Home Bonus Edilizia Bonus prima casa, tabella di sintesi per l’IVA agevolata al 4%

Bonus prima casa, tabella di sintesi per l’IVA agevolata al 4%

1054

Nelle scorse settimane abbiamo analizzato alcuni aspetti particolari dell’IVA agevolata in edilizia, analizzando l’applicazione dell’aliquota IVA ridotta nel caso di acquisto della prima casa. A questo proposito invitiamo ad approfondire l’argomento con la lettura dei post IVA agevolata al 4% per la prima casa: i requisiti oggettivi e IVA agevolata al 4% per la prima casa: i requisiti soggettivi.

Proponiamo ora una tabella di riepilogo sulle agevolazioni IVA sulla prima casa che esaminano il requisito e una sintesi descrittiva.

Residenza dell’acquirente
Si può usufruire dell’IVA agevolata al 4% per la prima casa se l’immobile è situato nel Comune in cui l’acquirente risiede o stabilisce la residenza entro 18 mesi dall’acquisto.

Titolarità di altri immobili
Assenza di diritti reali su case di abitazione situate nello stesso comune in cui si trova l’immobile da acquistare usufruendo dell’IVA agevolata al 4%.

Caratteristiche dell’immobile
La casa da acquistare con l’IVA agevolata al 4% non deve presentare le caratteristiche di lusso indicate dal decreto 2 agosto 1969.

Novità del beneficio “prima casa”
Nessuna titolarità di diritti reali, nemmeno per quote, di immobili che hanno già beneficiato di agevolazioni “prima casa”.

Contenuto obbligatorio dell’atto
Per ottenere l’IVA agevolata al 4% nell’atto devono essere presenti i seguenti contenuti:

1. volontà di stabilire la residenza nel Comune dove è ubicato l’immobile,

2. dichiarazione di non essere titolare di diritti reali su altre abitazioni nello stesso Comune;

3. dichiarazione di non essere titolare di altre abitazioni nel territorio nazionale che hanno già beneficiato dell’agevolazione.


Condividi

6 Commenti

  1. Salve a tutti ,volevo dei chiarimenti in marito all’aplicazione dell’ iva come istallatore.
    Cioè facendo una dichiarazione come istallatore posso acquistare con IVA al 4%, e fatturare che io al 4%?

  2. PER AMPLIAMENTO di un edifcio esistente “legge piano casa”, si puo’ usufruire dell’IVA agevolata al 4-10% sia nell’aquisto del materiale che nell’istallazione ? grazie

  3. Avrei bisogno di delucidazioni in merito.
    Nella realizzazione di un piccolo muro posso usufruire nell acquisto del materiale ( mattoni, calce) usufruire Dell IVA al 4 % . Si tratta della realizzazione prima casa e il lavoro verrà eseguito iCal sottoscritto

  4. Buongiorno,
    Tre anni fa vivevo a Milano e avevo la mia prima casa.
    Ho comprato una casa in un altro comune ( sesto calende) per trasferirmi a vivere con la mia famiglia.
    Dopo tre anni sono riuscito ad avere i permessi di costruzione per ristrutturazione ed ampliamento della nuova casa.
    Nel frattempo ho venduto un’ anno fa la mia prima casa di Milano e ho trasferito la mia residenza e la mia famiglia in una casa in affitto ( a Varese) fintanto che i lavori non inizieranno e saranno terminati.
    A maggio / giugno 2015 spero di entrare nella nuova casa e di trasferire la mia residenza e la mia famiglia a sesto calende nella mia nuova casa principale nonché nella mia prima casa. Non ho altre case di proprietà.
    La casa e’ sul lago maggiore. Ho già ottenuto i permessi di costruzione e i benestare dalla paesaggistica e dalla regione. Non è una casa di lusso.
    Posso ottenere per i costi di ristrutturazione e ampliamento l’agevolazione del 4%?.
    Al momento del rogito tre anni fa non l’avevo dichiarata come prima casa poiché vivevo ancora a Milano nella mia casa di proprietà e prima casa.
    Cordiali saluti

  5. Buonasera, mia madre e mia zia sono comproprietarie di un appartamento e vorrei riscattare la parte di mia zia per andarci a vivere e trasferirvi la mia residenza. Vorrei sapere se in questo caso, diventando proprietaria del 50% dell’immobile che sarebbe prima casa, potrei usufruire dell’iva agevolata al 4% o se mi converrebbe prima diventare intestataria del 100% dell’immobile con pregresso atto di donazione d parte di mia madre del suo 50%. Quanto mi dovrebbero costare approssimativamente le due opzioni considerato che il valore dell’intero immobile è di circa 130.000 euro? Aggiungo che sull’immobile è presente al momento un usufrutto intestato a mia nonna ancora in vita. Grazie

  6. Salve sono co proprietaria di un appartamento con mio marito, l’abbiamo acquistato nel 2012 con l’agevolazione dell’Iva al 4% perché prima casa. Ora la famiglia è aumentata e l’appartamento è piccolo..posso acquistare un immobile al grezzo con agevolazione e vendere l’appartamento quando la casa sarà abitabile? Grazie

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here