Home Edilizia Non è retroattivo l’adeguamento degli oneri di urbanizzazione

Non è retroattivo l’adeguamento degli oneri di urbanizzazione

353

L’adeguamento degli oneri di urbanizzazione non può essere applicato in maniera retroattiva ad opere per le quali il titolo edilizio sia già stato rilasciato, a meno che non sia presente nella concessione edilizia la clausola espressa “salvo conguaglio”.

Questo è quanto hanno stabilito i giudici della seconda sezione del Tribunale amministrativo della Sardegna, chiamati a pronunciarsi sulla richiesta da parte di un Comune dell’adeguamento degli oneri di urbanizzazione nei confronti di un’impresa di costruzione (per la cronaca: da 0,924 euro/mc a 2,77 euro/mc), che aveva già ottenuto la concessione del titolo edilizio (T.A.R. Sardegna, Cagliari, sez. II, n. 75 del 30 gennaio 2013).

Ricordiamo che, secondo quanto stabilito dall’articolo 16 del Testo Unico dell’Edilizia, la quota di contributo relativa agli oneri di urbanizzazione è corrisposta al Comune all’atto del rilascio del permesso di costruire. L’incidenza degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria è stabilita con deliberazione del consiglio comunale in base alle tabelle parametriche che le Regioni definiscono per classi di Comuni omogenei.

Nel caso di mancata definizione delle tabelle parametriche da parte della Regione e fino alla definizione delle tabelle stesse, i Comuni provvedono, in via provvisoria, con deliberazione del consiglio comunale.

Ogni cinque anni, comunque, i Comuni  devono provvedere ad aggiornare gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, in relazione ai riscontri e prevedibili costi delle opere di urbanizzazione primaria, secondaria e generale.

Ebbene il T.A.R. Sardegna non ha fatto altro che ribadire una linea giurisprudenziale consolidata (ad es. T.A.R. Sicilia, Palermo, sez. II, n. 1798 del 17 novembre 2009), secondo cui le delibere comunali che dispongono l’adeguamento degli oneri di urbanizzazione possono trovare applicazione soltanto per le concessioni edilizie rilasciate a far tempo dalla loro adozione, e non anche per quelle rilasciate in epoca anteriore.


Condividi

1 COMMENTO

  1. Buongiorno, ho un quesito da porvi:
    un signore ha acquistato un terreno edificabile nel 2003, nel 2005 sono state fatte le opere di urbanizzazione primarie e pagate dai lottizzanti. Nel 2008 vengono pagate le prime due rate (le rate erano 4) di opere di urbanizzazione secondaria . Sopraggiunti problemi economici non si è mai dato inizio ai lavori.
    Purtroppo trascorsi i 10 anni gli oneri di urbanizzazione secondaria pagati non possono più essere rimborsati dal comune perché andati in prescrizione. Il mio quesito è questo:
    -vendendo il lotto oggi a una terza persona, nonostante sono trascorsi 12 anni, si può chiedere al comune, quando rifaranno i nuovi conteggi per le opere di urbanizzazione secondaria, lo scomputo delle due rate già pagate nel 2008?
    Ringrazio anticipatamente

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here