
Grazie alle modifiche introdotte dalla Legge Finanziaria 2010, gli interventi di manutenzione ordinaria eseguiti su edifici a prevalente destinazione abitativa godono dell’aliquota agevolata dell’IVA al 10% (per il significato di edificio a prevalente destinazione abitativa, leggi il post IVA agevolata in edilizia, gli immobili interessati all’aliquota del 10%).
Ma quali sono i lavori che si configurano come “manutenzione ordinaria” e cosa bisogna fare concretamente per richiedere agli artigiani e alle imprese edili l’aliquota ridotta in fattura?
La caratteristica dei lavori di manutenzione ordinaria è il mantenimento degli elementi di finitura e degli impianti tecnologici, attraverso opere che si qualificano essenzialmente come riparazioni dell’esistente. A questo proposito, vale la pena ricordare come, di recente, l’Agenzia delle Entrate abbia chiarito che anche le operazioni di manutenzione obbligatoria delle caldaie e degli impianti di riscaldamento domestico scontano l’IVA agevolata in edilizia del 10% (sul tema leggi anche Impianti di riscaldamento, la manutenzione sconta l’IVA agevolata al 10%).
I lavori di manutenzione ordinaria non sono soggetti a particolari obblighi di comunicazione al Comune di appartenenza, quantomeno in base alla vigente normativa nazionale. Tuttavia, è bene avvertire che specifici regolamenti comunali possono prevedere particolari comunicazione.
Quali sono gli interventi di manutenzione ordinaria
L’elenco che riportiamo qui sotto comprende una serie non esaustiva di lavori classificati come manutenzione ordinaria e che, quindi, godono dell’aliquota ridotta dell’IVA agevolata in edilizia:
– piccole riparazioni eseguite sul fabbricato
– piccole riparazioni sugli impianti tecnologici
– manutenzioni obbligatorie previste per gli impianti di riscaldamento
– tinteggiatura delle pareti
– riparazione o sostituzione di impianti elettrici, idraulici e termici
– sostituzione dei sanitari (ricordiamo che questi sono considerati beni significativi e, per questo, seguono un calcolo dell’IVA del 10% particolare, descritta nel post IVA agevolata in edilizia e beni significativi, la procedura di calcolo)
– impermeabilizzazione delle coperture
Richiedere l’aliquota IVA ridotta del 10%, come fare
Ai fini della corretta applicazione dell’aliquota, l’impresa che effettua i lavori di manutenzione ordinaria chiede al committente una dichiarazione con la quale quest’ultimo si assume la responsabilità per l’aliquota applicata.
Per scaricare i modelli fac simile della dichiarazione da consegnare all’artigiano o all’impresa è possibile consultare la pagina del Dossier IVA agevolata in edilizia.
Per saperne di più consigliamo l’ebook Iva in edilizia: come applicarla (guida alle aliquote previste per acquisti, appalti, manutenzioni, ristrutturazioni) aggiornato alle ultime novità legislative.
Sullo stesso argomento è uscito anche il pratico Prontuario operativo per l’Iva agevolata in edilizia (raccolta di oltre 330 quesiti e casi pratici sull’applicazione delle aliquote ridotte del 10% e del 4%) .

PRONTUARIO OPERATIVO PER L'IVA AGEVOLATA IN EDILIZIA
Sempre novità in materia di IVA in edilizia.
Dall’Agenzia delle entrate interessanti chiarimenti in particolare in materia di beni finiti e di installazione e manutenzione degli ascensori.
Nell’ebook una serie di indicazioni utili per dare una risposta alle tante problematiche che ci si trova ad affrontare quando si debbono mettere in pratica le disposizioni di legge, per nulla trasparenti e facili da interpretare.
Non a caso in materia di IVA in edilizia ci sono decine e decine di documenti di prassi, circolari e risoluzione dell’Agenzia delle entrate, scritte proprio per dare una risposta a tanti casi concreti che ci si trova ad affrontare quando si tratta di stabilire qual è l’imposta corretta per quella determinata operazione.
In questo ebook, che è un complemento ideale della guida all’applicazione dell’IVA in edilizia, sono raccolti più di 325 casi pratici, domande alle quali è stata data una risposta e trovata la soluzione proprio sulla base dei chiarimenti forniti dall’Agenzia.
Indicazioni operative, dunque, da applicare in situazioni analoghe con la certezza di essere nel giusto.
Nell’appendice anche le più importanti norme e i documenti che è bene avere a disposizione per orientarsi a meglio nel settore.
Lisa De Simone
Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia condominiale.
desiderei sapere se il rifacimento della pavimentazione (piastrelle) rientra tra gli interventi di manutenzione ordinaria per il quale è applicabile l’IVA agevolata.
Grazie
Livio Rocca
cell. 339 4631934
vorrei sapere se posso usufruire dell’iva al 10% anche per l’acquisto di piastrelle per pavimento
vorrei sapere se il committente mi deve informare di pretendere l iva al 10 prima dell inizio dei lavori e come effetuare l acquisto dei beni al 10 x 100 per emettere la fattura che gli dia diritto alla detrazione fiscale del 50 % per ristrutturazione con sostituzione caldaia grazie
Salve vorrei sapere se posso usufruire dell’IVA al 10% nell’acquisto di un portone blindato.
Sto ristrutturando e coibentando l’ ingresso della mia casa, a quali agevolazioni ho diritto?
Grazie
Ho eseguito una lucidatura e ristuccatura di un vecchio pavimento in marmo, ho diritto all’iva al 10 per cento? o è al 21?
Salve,
per un controsoffitto su tutto il piano posso usufruirne? E visto che ho anche delle manutenzioni straordinarie (abbattimento tramezzi) che da diritto alla detrazione 50%, posso chiederla anche per quest’intervento? L’aggiunta di un impianto per l’aria condizionata come è classificato? Agevolato? Rientra nel 50%?
Grazie
Le porte interne rientrano nella manutenzione ordinaria? Possono usufruire sell’Iva al 10%?
Grazie
L’acquisto delle porte interne è soggetto all’Iva del 22%. Le porte sono oggetto di arredo.
Ciao Sara le porte interne puoi acquistarle con l’IVA al 10% in quanto sono considerati beni finiti. Per ottenere l’agevolazione devi firmare la apposita dichiarazione al negoziante. Saluti
Dovrei ristrutturare il piazzale di casa con una massicciata di mattoni e dovendo usufruire dell’agevolazione Bonus al 50% di iva , quali criteri dovrò osservare per presentare l’autocertificazione dei lavori e dell’acquisto di mattoni.In attesa ringrazio.
Buongiorno,
io ho eseguito delle opere di cartongesso per coprire i tubi della caldaia, costruire la colonna per il forno e rifinire delle opere di ristrutturazione.
Anche queste rientrano nell’IVA agevolata del 10%?
grazie
salve io dovrei cambiare la scala a chiocciola con una nuova piu bella. l’iva al 10% è applicabile su questa spesa? Aspetto notizie grazie.
Per risistemare le tegole rotte di un tetto posso avere la agevolazione?
E posso farlo senza comunicare nulla al Comune di residenza dell’Immobile?
Grazie saluti Isabella
Ciao Isabella. Ho rifatto il marciapiede ed oggi parlandone con il geometra ,che per rispondermi ha consultato il suo commercialista,mi è stato detto che le MANUTENZIONI ORDINARIE,non godono ne’ dell’IVA al 10 %,ne della detrazione a fini IRPEF. NON CI CAPISCO PIU’ NULLA
vorrei eseguire dei lavori di ristrutturazione nel mio appartamento , se i lavori li faccio da me senza richiedere l’aiuto di una ditta ,posso usufruire dell’iva al 10 per acquistare il materiale ?
Sto facendo ritinteggiare tutta la casa (seconda casa) – Si puo’ applicare l”IVA ridotta del 10%? In caso positivo, quali formalita’ bisogna espletare? E’ sufficiente una mia dichiarazione da allegare alla fattura della ditta che esegue i lavori ? E’ necessario anche stipulare un regolare contratto di appalto lavori ? Grazie e saluti
Ciao, mio padre è proprietario di una villetta a 2 piani, al primo abitiamo noi tutti e al secondo dovrei andare ad abitarci io. Io e mio padre ora stiamo ristrutturando tutto l’immobile, il titolare del permesso di costruire è mio padre perchè l’immobile è suo e lui può usufruire dell’iva agevolata del 10%.Posso usufruirne anche io? io non sono però il titolare del permesso di costruire? Grazie mille
Puoi fruirne se sei proprietario, usufruttuario o locatario dell’immobile ove i lavori hanno corso
Dimenticavo, non puoi fruirne per la parte di lavori inerente quelli ricompresi nel permesso di costruire, inclusa la realizzazione di nuovi impianti dove non ne esistevano di vecchi.
Buongiorno,
ho una abitazione con giardino circostante. L’abitazione è dotata di impianto elettrico a norma. Vorrei estendere l’impianto elettrico al giardino, e questo lavoro comporta la stesura di cavi interrati, l’ installazione di quadro elettrico, e quant’altro necessario. Ai fini dei benefici fiscali posso considerare tale intervento come manutenzione ordinaria o straordinaria ? posso beneficiare dell’iva al 10%? posso portare in detrazione al 50% ?
Grazie
Buongiorno sto per affittare un nuovo appartamento qui a roma e per avere un affitto più basso la condizione era rifare a mie spese l’impianto elettrico rendendolo a norma. Volevo sapere se facendo i pagamenti con bonifico e mettendo tutti i dati relativi al beneficiario e ai miei dati l’anno prossimo potrò avere delle agevolazioni fiscali nel 730. Ma la cosa più importante eè che vorrei sapere se devo pagare l’iva al 10% o al 22% per questi lavori.
Grazie tante per l’eventuale risposta e buon lavoro.
Marianna
Ho acquistato nuovi infissi per il mio app.to ma non ho fatto lavori di ristrutturazione e quindi è considerata una “manutanzione ordinaria”. Vorrei sapere se per usufruire dell’iva al 10% sulla MOD è necessario chiedere al Comune il DIA. Grazie
cosa ti hanno risposto per avere iva 10% con manutenzione ordinaria? devo fare una scia e dire che è straordinaria o è meglio dire che è una ristrutturazione?
fammi sapere per cortesia che sono nella tua stessa situazione.
ciao
marco
la pulizia periodica (o per guasto) delle condutture fognarie è un’operazione di “manutenzione ordinaria” assimilabile a quella degli impianti di riscaldamento, elettrici, ecc. ecc. ma, nonostante ciò, gli addetti di quei servizi, applicano l’IVA al 22%. Per ottenere questa agevolazione (IVA 10%), è necessario che questi lavori rientrino anche in contratti d’appalto per i quali si richiede l’agevolazione IRPEF del 50% ?
Buongiorno vorrei capire una cosa per avere l iva al 10 % biogna aprire la scia o la dia per dichiarae i lavori che saranno da fare?
Salve, nel 2014 ho fatto dei lavori di ristrutturazione per la casa, che comprendeva muratura, impianti elettrici, idraulici e termici , (senza aver installato la caldaia ne termosifoni,) ho usufruito dell’iva agevolata al 10% . Adesso vorrei far installare la caldaia e termosifoni, la domanda è, se a distanza di un anno posso ancora usufruire dell’agevolazione al 10% dell’iva utilizzando la stessa certificazione per la richiesta, o se è decaduta con la chiusura dei lavori nel 2014.
Grazie
devo ristrutturare un appartamento: impianto elrttrico, porte finestre piastrelle bagno etc.n posso usufruire iva al 10%
vorrei saper quale IVA si applica per un intervento di manutenzione straordinaria ad un pozzetto fognario del condominio. Antonio
Sto realizzando un cancelletto pedonale nel muro di recinzione della mia villa ed una porta metallica nel casotto dove tengo le attrezzature per giardinaggio. Vorrei sapere se per tali lavori è possibile applicare l’IVA AL 10% . Grazie
Salve, ho trovato adesso l’articolo e lo ritengo molo interessante.
Le aliquote di cui si parla nel testo sono ancora valide? E’ presente un articolo più aggiornato?
Grazie