
Proseguiamo nella trattazione dell’IVA agevolata in edilizia analizzando i requisiti oggettivi da possedere per poter usufruire dell’aliquota ridotta al 4% per l’acquisto di un immobile da destinare ad abitazione principale (la c.d. agevolazione Prima Casa).
Ricordiamo che, ai requisiti oggettivi che saranno esaminati in questo post, occorre anche rispondere a requisiti soggettivi che sono stati trattati la scorsa settimana nel post IVA agevolata al 4% per la prima casa, ecco i requisiti soggettivi.
I requisiti oggettivi per godere dell’IVA agevolata al 4% sono i seguenti:
1. Immobile non di lusso
2. Novità del beneficio dell’agevolazione Prima Casa
Per fruire dell’IVA agevolata al 4% per l’acquisto della prima casa è necessario che la casa di abitazione oggetto di acquisto non presenti caratteristiche di lusso, secondo i criteri indicati nel decreto 2 agosto 1969 (per esempio, la presenza di una piscina di almeno 80 mq di superficie o campi da tennis con sottofondo drenato di superficie non inferiore a 650 mq).
Inoltre, per beneficiare dell’aliquota IVA ridotta al 4% per l’acquisto della prima casa, occorre dichiarare di “… non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le agevolazioni di cui al presente articolo …”.
La dichiarazione va resa con riferimento a tutti gli immobili acquisiti con il beneficio dell’IVA agevolata Prima Casa.
Per ulteriori informazioni riguardanti il tema dell’IVA agevolata in edilizia, Ediltecnico propone l’e-book Iva in edilizia: come applicarla , un focus agile e operativo sulla materia, orientato a professionisti tecnici e cittadini.
IVA agevolata al 4% Prima Casa: fabbricati rurali, case in costruzione e abitazioni vicine
L’IVA agevolata al 4% trova applicazione anche nell’ipotesi di trasferimento di un fabbricato rurale o di una porzione dello stesso, purché idoneo all’utilizzo residenziale e non siano delle semplici pertinenze di un terreno agricolo (circolare dell’Agenzia delle Entrate 38/2005).
L’agevolazione sull’IVA al 4% per la prima casa spetta anche nell’ipotesi in cui il trasferimento riguardi un immobile in corso di costruzione. Anche in questo caso, ovviamente, l’immobile non deve presentare le caratteristiche di abitazione di lusso, elencate nel decreto 2 agosto 1969 prima citato.
Infine, l’IVA agevolata 4% si applica anche in caso di acquisto di due appartamenti vicini destinati a costituire un’unica unità abitativa, purché, sempre, l’abitazione conservi anche dopo la riunione degli immobili le caratteristiche di “non lusso”.
Ti possono essere utili:

PRONTUARIO OPERATIVO PER L'IVA AGEVOLATA IN EDILIZIA
Sempre novità in materia di IVA in edilizia.
Dall’Agenzia delle entrate interessanti chiarimenti in particolare in materia di beni finiti e di installazione e manutenzione degli ascensori.
Nell’ebook una serie di indicazioni utili per dare una risposta alle tante problematiche che ci si trova ad affrontare quando si debbono mettere in pratica le disposizioni di legge, per nulla trasparenti e facili da interpretare.
Non a caso in materia di IVA in edilizia ci sono decine e decine di documenti di prassi, circolari e risoluzione dell’Agenzia delle entrate, scritte proprio per dare una risposta a tanti casi concreti che ci si trova ad affrontare quando si tratta di stabilire qual è l’imposta corretta per quella determinata operazione.
In questo ebook, che è un complemento ideale della guida all’applicazione dell’IVA in edilizia, sono raccolti più di 325 casi pratici, domande alle quali è stata data una risposta e trovata la soluzione proprio sulla base dei chiarimenti forniti dall’Agenzia.
Indicazioni operative, dunque, da applicare in situazioni analoghe con la certezza di essere nel giusto.
Nell’appendice anche le più importanti norme e i documenti che è bene avere a disposizione per orientarsi a meglio nel settore.
Lisa De Simone
Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia condominiale.
ROGITATO AL 4% HO L’OBBLIGO DI PRENDERE LA RESIDENZA IN QUESTA CASA? ENTRO QUANTO TEMPO?
SE NON FACCIO IL TRSFERIMENTO DI RESIDENZA DEVO PAGARE LA DIFFERENZA COLL’IVA AL 21%.
GRAZIE
L’iva al 4% è applicabile anche sull’illuminazione ? Faretti , Applique luci di ogni genere??
Con il piano casa, demolendo e ricostruendo con ampliamento del 30% una prima casa, l’IVA sui lavori è applicabile al 4% trattandosi di fatto di una nuova costruzione ?
Sono sposato in separazione dei beni, dovrei costruire una nuova abitazione che sarà intestata a me e a mia moglie. Tenendo conto che io sono erede per 1/3 nella attuale casa in cui abito e mia moglie non è proprietaria di nessun bene immobile, vorrei sapere per la costruzione della nuova casa che aliquota iva dovremmo pagare, grazie.
io ho lo stesso quesito da porre . grazie
sulla casa in costruzione ho avuto l’iva al 4, posso averla anche sul lavoro di recinzione che faccio ora dopo un anno che ci sono dentro? Se sì, quali dichiarazioni devo fare?
Esiste un’aliquota iva agevolata per l’acquisto di terreno per la costruzione di prima casa?
Salve sono un rivenditore di ceramiche, sanitari, caldaie etc. un mio cliente sta acquistando la sua prima casa ed ha comprato nel mio negozio la caldaia, la vorrebbe con iva al 4% posso vendergliela al 4 oppure devo al 10% ? se è si deve presentarmi un’autocertificazione? grazie
buongiorno,
io possiedo un appartamento acquistato più di 5 anni fa con agevolazioni prima casa.
Ora per costruire una nuova abitazione lo sto vendendo.
Vorrei capire se per la prima parte di lavori di costruzione posso sfruttare l’agevolazione prima casa anche se nn ho ancora venduto il mio appartamento?
grazie
Daniele
Buongiorno,
Io possiedo il 50% di 2 appartamenti avuti in eredità da mio zio, l’altro 50% è di proprietà di mio fratello. La domanda è questa:
ho intenzione di costruirmi una casa singola con il 100% di mia proprietà, posso usufruire dell’iva agevolata?
Anch’io sto costruendo una casa destinata ad essere prima casa. Possedendo già una casa nello stesso comune che ad oggi risulta prima casa, posso sfruttare l’IVA agevolata in considerazione che la casa attuale verrà venduta?
ecco cosa ho scoperto.
attualmente sono ancora proprietario di un alloggio (“prima casa”). Iniziando i lavori pago l’iva al 10%, però nel momento in cui vendo l’alloggio e acquisisco i diritti prima casa posso richiedere il rimborso dell’iva all’impresa a cui la ho anticipata.
l’Aliquota del 4% da abibire per la prima casa, si può applicare per l’acquisto della cassaforte?
ho acquistato due portoncini blindati in un centro di grande distrizuione,per la mia abitazione in fase di costruzione; il consulente del venditore ha chiesto che la dischiazione da me sottoscritta vengo firmata dal mio tecnico. la domanda che vi pongo è: chi deve firmare la dischiarazione io proprietario dell’immobile o il mio tecnico che mi ha seguito la pratica; faccio presente che nella dichiazione e riportati tutti gli articoli compreso la legge tupini che da diritto all’iva agevolata. In attesa di una vostra risposta distinti saluti
Sto costruendo una casa per civile abitazione in citta, sono in possesso di una quota di proprieta, in quanto suddivisa tra familiari.Posso usufruiredell agevolazione iva al 4xcento?
Salve, io possiedo già un immobile di nuova costruzione. Dovrò a breve iniziare i lavori relativi a impiantistica, intonaci, pavimenti… Esiste qualche agevolazione?
Ho acquistato una casa accatastata “in corso di costruzione”. Il permesso di costruire era intestato al vecchio proprietario ed è scaduto.
Per i lavori il mio tecnico assieme a quello del comune hanno aperto una pratica di DIA che cita ” completamento e manutenzione straordinaria”.
Ora il mio dilemma è questo: rientro o meno nell’IVA agevolata al 4%? E’ strettamente necessaria il permesso di costruire oppure è sufficiente una DIA? In fin dei conti la casa non è effettivamente finita e stò completando la costruzione.
Il 30 Giugno p.v. rogiterò la vendita di una parte della casa dove ho sempre vissuto ricevuta come eredità, nel 2013.
Visto che stò decidendo se andare in affitto o acquistare un mini appartamento nel mese di Luglio, potrò usufruire dell’IVA ridotta prima casa.
Salve ; l’ hanno scorso ho acquistato la mia prima casa; devo necessariamente trasferirvi la mia prima casa o basta mantenere la residenza nello stesso comune?
sto per acquistare per la mia unica figlia prima dasa e vogliamo conservare il diritto di usufrutto o di abitazione per me e mia moglie già possessori di prima casa, quale tasse IVA devo considerare?
Buongiorno, abbiamo costruito una casa in bioedilizia, il nostro cliente durante la fase di costruzione ha venduto la sua prima casa; da quel momento abbiamo applicato iva 4% sulle fatture. Al termine dei lavori ci richiede la compensazione dell’iva sugli acconti iniziali, gli è dovuto? lo possiamo fare? Grazie
Con il piano casa, demolendo un fabbricato dei miei genitori e ricostruendo con ampliamento del 30% una prima casa (del figlio), l’IVA sui lavori è applicabile al 4% trattandosi di fatto di una nuova costruzione destinata a prima casa ?
Sto costruendo un immobile da adibire a prima casa. Iva al 4%. Dopo la costruzione, ad abitabilità ottenuta, avrei l’intenzione di costruire un piscina (non se se interrata o seminterrata). In ogni caso questa andrà a variare la tipologia di casa a casa di lusso? Dovrò rimborsare l’Iva all’agenzia delle entrate sull’intero valore dell’abitazione? C’è un periodo di tempo dopo del quale non decadono i benefici prima casa? Grazie
Sto costruendo una casa colonica su un terreno di 7500 mq,voglio volturare il progetto con il terreno a mia figlia,che è disoccupata e quindi fà parte del nucleo famigliare,per cui percepisco riduzione irpef,posso richiedere l’agevolazione iva al 4%? GRAZIE.