Home Edilizia Energia da fonti rinnovabili negli interventi edilizi della Liguria

Energia da fonti rinnovabili negli interventi edilizi della Liguria

46

Nuove disposizioni della disciplina dell’attività edilizia arrivano in Liguria con la legge regionale 4 febbraio 2013, n. 3 che modifica la disciplina dell’attività edilizia (l.r. 6 giugno 2008, n. 16) e la disciplina per l’esercizio delle attività produttive e riordino dello sportello unico (l.r. 5 aprile 2012, n. 10).

Il provvedimento introduce l’articolo 21 ter alla citata l.r. 16/2006, relativo alle procedure per gli interventi urbanistico-edilizi aventi ad oggetto impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Per gli interventi urbanistico-edilizi relativi agli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili di cui all’Allegat0 1 al d.lgs. n. 28/2011 si applica la procedura della comunicazione, mentre per quelli dell’allegato 2 si applica la procedura abilitativa semplificata (PAS) secondo le modalità e la modulistica previste dal medesimo decreto legislativo.

Per gli interventi relativi all’installazione degli impianti di cui all’Allegato 1, numeri 8 e 9, e di cui all’Allegato 2 all’ultimazione dei lavori deve essere redatto certificato di collaudo da parte di tecnico abilitato che attesti la conformità dell’opera al progetto e/o la rispondenza alle normative di sicurezza, igienico-sanitarie e in materia di risparmio energetico.

La realizzazione degli impianti in questione è ammessa in tutte le zone urbanistiche del territorio comunale, fatto salvo il rispetto delle limitazioni previste nella vigente disciplina urbanistico-edilizia e delle indicazioni contenute nelle linee guida e nei criteri individuati della Giunta regionale.

Nelle zone e sugli immobili vincolati ai sensi del d.lgs. 42/2004 e successive modificazioni ed integrazioni, l’installazione degli impianti di cui all’Allegato 1 è soggetta al rilascio di autorizzazione paesistico-ambientale.

Negli altri casi non è richiesta l’autorizzazione paesistico-ambientale qualora l’intervento non alteri l’aspetto esteriore degli edifici.

Nei casi in cui gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili di cui all’Allegato 2 da realizzare mediante PAS sia soggetta a procedura di VIA o di verifica-screening, la prevista dichiarazione deve essere corredata dalla relativa pronuncia regionale che è comprensiva della valutazione di incidenza naturalistico-ambientale, dell’autorizzazione paesistico-ambientale da rilasciarsi da parte della Regione ai sensi dell’articolo 146 del d.lgs. 42/2004 e successive modificazioni ed integrazioni e dell’eventuale deroga al vigente PTCP.


Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here