Home Professionisti Competenze professionali, in Gazzetta il decreto sulla certificazione

Competenze professionali, in Gazzetta il decreto sulla certificazione

53
Competenze, professionali, in Gazzetta il decreto sulla certificazione

Via libera al decreto sulla certificazione delle competenze,  è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 febbraio scorso il decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13.
Il provvedimento, dopo aver ricevuto l’ok del Cdm e poi della Conferenza Unificata, entrerà in vigore il prossimo 2 marzo, introduce in Italia il sistema nazionale di certificazione delle competenze e attua la legge n. 92/2012 di riforma del mercato del lavoro (leggi anche “Certificazione competenze, il decreto è solo un libro dei sogni“).

Con un sistema rigoroso e coordinato a livello nazionale di riconoscimento delle competenze acquisite, il decreto si propone di:
– promuovere la mobilità geografica e professionale;
– favorire l’incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro;
– accrescere la trasparenza degli apprendimenti e la spendibilità delle certificazioni in ambito nazionale ed europeo.
All’interno del decreto legislativo vengono definite le norme generali e i livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e la validazione degli apprendimenti non formali e non formali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, anche in funzione del riconoscimento di crediti formativi utilizzabili a livello europeo.

Il decreto definisce inoltre gli elementi fondamentali per assicurare e concretizzare le politiche per l’apprendimento permanente.
Gli apprendimenti certificati dovranno essere raccolti in un Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali, accessibile e consultabile su internet.
Fino a oggi la mancanza di tale Repertorio è stata un grave problema anche per l’orientamento dei giovani e degli adulti.

Per gli apprendimenti formali (vala a dire quelli provenienti da scuola o università) basterà indicare i dati essenziali relativi al percorso formativo e alla valutazione.
Per gli apprendimenti non formali (acquisiti durante i corsi) andranno invece forniti i dati relativi alle modalità di apprendimento e all’esperienza svolta.

Gli standard minimi di riferimento dei livelli di servizio dovranno essere naturalmente garantiti dai soggetti istituzionali e monitorati da un Comitato tecnico nazionale. Affinché le certificazioni siano spendibili a livello europeo, in esse dovranno essere indicate:
– dati anagrafici;
– competenze acquisite.
Per ciascuna competenza acquisita va indicata la denominazione, il repertorio e le qualificazioni di riferimento.


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here