
Le spese per prestazioni professionali, solo quelle collegate alla realizzazione di interventi di ristrutturazione agevolati (Detrazione 50%, le definizioni degli interventi ammessi), possono essere detratte al 50% per i pagamenti effettuati dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, anche se a eseguire tali interventi sono stati professionisti non iscritti agli Albi o ai Collegi.
Restano quindi detraibili le spese effettuate per “progettazione e per prestazioni professionali connesse all’esecuzione delle opere edilizie e alla messa a norma degli edifici ai sensi della legislazione vigente in materia” (articolo 16-bis, comma 2, Tuir).
Sono detraibili le spese per la progettazione e le altre prestazioni professionali collegate per la messa a norma degli edifici rispetto alle normative sugli impianti, “per la relazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti” e “per l’effettuazione di perizie e sopralluoghi”.
I riferimenti sono: risoluzione Agenzia delle Entrate 229/E/2009, risoluzione Lombardia n. 76227/1999, circolari 57/E/1998 e 121/E/1998). La prima risoluzione citata consente di beneficiare delle agevolazioni per tutte le prestazioni professionali richieste dal tipo di intervento e per i costi direttamente collegati alla realizzazione dell’intervento stesso.
Leggi anche Lavori in Casa: il camino e la scelta della sua collocazione, articolo la rubrica “Lavori in casa” curata dalla nostra blogger Alessandra Pennisi.
La conferma ci è anche data dalla circolare n. 19/E/2012 (risposta 1.9). Sono due categorie residuali di spese all’interno delle quali possono rientrare anche le consulenze per:
– gli spazi interni;
– la posizione degli impianti;
– la scelta dei materiali per pavimenti o rivestimenti;
– i disegni degli infissi;
– delle porte o dei portoni;
– le relative finiture interne;
– gli isolamenti;
– i cartongessi;
– le tinteggiature.
A proposito della detrazione 50% per interventi di ristrutturazione abbiamo pubblicato anche Tutti i passi necessari per usufruire della Detrazione 50% sulle ristrutturazioni e Detrazione 50% ristrutturazioni, ecco i lavori che non richiedono permessi.
È necessario sottolineare nuovamente che le consulenze professionali possono essere detratte solo se sono richieste dalla tipologia di intervento agevolato o strettamente collegate alla sua realizzazione.
La consulenza legata alla progettazione arredi rientra come detrazione?
Salve, mi sono avvalsa di uno studio di ingegneri per apportare alcune modifiche all’impianto del termo camino, collegato alla caldaia a condensazione. Le modifiche riguardano anche l’installazione di un accumulo. Ho una fattura da 200 euro che devo ancora pagare. Posso fruire della detrazione 50%?
Buongiorno, chiedevo se la consulenza pagata ad un legale e riguardante il contenuto e successiva modifica del contratto di appalto per la realizzazione di un nuovo impianto elevatore in un Condominio, si possa configurare come prestazione professionale quindi detraibile. Ringrazio e saluto cordialmente.
Andrea