
Gli interventi di ristrutturazione edilizia, che possono usufruire della detrazione 50% a fini fiscali, non sono tutti uguali. E non sempre hanno la medesima complessità. I cantieri più difficili, come quelli necessari per il rifacimento di un tetto o degli impianti, per esempio, richiedono permessi e titoli abilitativi particolari (e in alcuni casi anche la notifica preliminare alla ASL); mentre altri tipi di lavori possono essere eseguiti seguendo un iter più semplice, che richiede da parte del committente una semplice autocertificazione da allegare alla dichiarazione dei redditi.
Ma quali sono le categorie di lavori di ristrutturazione e di miglioramento di un immobile che, pur rientrando nell’elenco dei lavori fiscalmente detraibili, non necessitano di permessi, nulla osta e titoli abilitativi (come la DIA o la SCIA)?
Preliminarmente occorre comunque ricordare alcune considerazioni fondamentali per poter beneficiare della detrazione 50% sulle ristrutturazioni. Anzitutto, la condizione necessaria per poter usufruire del bonus fiscale è quello di avere eseguito i pagamenti dei lavori tramite un bonifico bancario parlante, la cui corretta compilazione è stata oggetto di un recente post su queste pagine (leggi anche Detrazione 50% ristrutturazioni, cosa scrivere sul bonifico bancario?)
In seconda battuta, la detrazione 50% (valida dal 26 giugno 2012 fino al 30 giugno 2013) si applica non sulla base della data riportata in fattura, che può dunque essere anche antecedente alla data del 26 giugno 2012, ma su quella in cui è avvenuto il pagamento tramite bonifico. Invece, gli acconti eventualmente pagati prima del 26 giugno 2012 saranno soggetti a una detrazione del 36%.
Barriere architettoniche, sicurezza, cablaggi: ecco i lavori detraibili che non richiedono permessi
Sinteticamente, possiamo raggruppare in cinque tipologie i lavori e gli interventi che, pur godendo della detrazione 50%, non richiedono da parte del committente l’ottenimento di permessi edilizi.
1. Interventi per la cablatura di edifici
I lavori di cablatura, ossia quegli interventi rappresentati dall’insieme dei collegamenti e impianti fisici (cavi, connettori, permutatori, infrastrutture di supporto) che permettono l’interconnessione a livello di rete locale, tipicamente nell’ambito di un edificio o un gruppo di edifici.
2. Abbattimento delle barriere architettoniche
Non richiedono particolari permessi, in questo ambito di lavori, gli interventi per la realizzazione di un elevatori e montacarichi. Ricordiamo anche che tutti i lavori finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche beneficiano anche di un regime di IVA agevolata al 4% (per ulteriori dettagli sulle aliquote IVA da applicare per i lavori edili leggi IVA agevolata ristrutturazioni edilizie: quando al 4%, al 10% e al 21%).
3. Prevenzione incidenti domestici
Moltissimi interventi semplici che consentono la prevenzione degli incidenti domestici possono usufruire della detrazione 50% e non richiedono permessi particolari. Gli esempi sono moltissimi: si va dall’installazione di un “salvavita” all’impianto elettrico, alla sostituzione di prese elettriche danneggiate, dal rinnovamento dei tubi del gas all’installazione di dispositivi per la rilevazione precoce di fughe di gas.
4. Sicurezza dell’edificio
Anche i lavori che rientrano del novero della security godono della detrazione 50% e non hanno necessità di nulla osta preventivi. L’installazione di un portoncino blindato d’ingresso, di un sistema di videosorveglianza (tramite la conversione di un normale citofono in un video citofono), l’applicazione alle finestre di vetri anti sfondamento, la predisposizione di sistemi di allarme (anche senza fili), telecamere di sicurezza, cancellate e griglie di protezione, sono tutti esempi di lavori per i quali è possibile richiedere il bonus fiscale.
5. Interventi per il miglioramento della qualità della vita dei portatori di handicap
In questa categoria di interventi da poter fare senza permessi vi è, per esempio, la sostituzione delle tapparelle ad attivazione manuale con quelle azionate da motorini elettrici o, ancora, l’installazione di servo scale interne per agevolare la salita e la discesa delle persone con difficoltà deambulatorie tra piani diversi dell’abitazione.
Una azienda può avere una detrazione del 50% per l’installazione di un generatore di calore(caldaia)???
La detrazione 50% si applica solo per lavori effettuati su edifici a destinazione abitativa o su parti comuni di essi
Installando una stufa a pellet per il riscaldamento anche dei termosifoni posso usufruire del 50% di detrazione.
Per installare la canna fumaria devo richiedere una DIA o una SCIA?
Se sostituisco il vecchio salvavita e parte dell’impianto elettrico e del gas (dopo 34 anni), posso detrarli? E’ necessaria qualche certificazione in cui si dichiara che andavano sostituiti?
Se i lavori sono eseguiti da una ditta di San Marino (o altro Stato estero), spettano ugualmente le detrazioni ?
I lavori che devo fare io sono: rivestimento in legno di un pavimento, ringhiere per balconi e per una scala, porte interne, finitura di balconi. Il mio problema è che mi è scaduto il permesso per costruire il 10/4/2013. In questo periodo che sono scoperto posso detrarre queste fatture? Grazie
Marco
x gli armadi a muro??
dal momento che da giugno 2013 si parla di detrazione del 50% anche per mobili in muratura, devo fare cmq la DIA \ CIL ????
grazie!
Siamo una ditta di impianti elettrici. Se un cliente ci chiede di installare un impianto di allarme o tvcc in un’abitazione esistente (quindi non nuova o comunque non in fase di ristrutturazione) e non è seguito da un geometra che fa la pratica di ristrutturazione (quindi non c’è dia o altre comunicazioni inviate) rientra comunque nelle agevolazioni, quindi detrazione + iva al 10%?
Vorrei saper se per dei lavori di manutenzione ordinaria effettuati a parti da giugno 20012 è possibile usufruire delle detrazioni sull’acqusto di mobili.
Ringrazio anticipatamente. Distinti saluti
Buonasera,
a breve inizierò una serie di lavori e vorrei capire se necessito di documentazione particolare da consegnare al commercialista per usufruire delle detrazioni (oltre al bonifico), quale e se questa dipende dal comune dove è situato l’immobile.
– Sostituzione tubature bagno (incaricata ditta idraulica).
– Sostituzione tubature del gas (incaricata ditta idraulica).
– Sostituzione sanitari (incaricata ditta idraulica).
– Sostituzione termosifoni (incaricata ditta idraulica).
– Sostituzione impianto elettrico. (incaricata ditta elettrica).
– Porta Blindata
Grazie in anticipo della risposta.
Daniele
Buonasera,
a breve dovrò fare effettuare la ristrutturazione del bagno , quindi pavimentazione, rivestimento, cambio sanitari e vorrei sapere cosa devo fare per accedere a queste detrazioni e se devo presentare una documentazione particolare e a quale ente.
Grazie
Paola
sto facendo rifare la facciata in pietra faccia vista della mia abitazione ed ho presentato una scia compilata dal mio tecnico.La consulente del mio CAF ha detto che per la scia in manutenzione ordinaria non spetta nessuna detrazione o meglio spetta per lavori solo con scia per lavori di straordinaria manutenzione.Ma come stanno le cose? Grazie per la risposta.
Buonasera
Nell’ articolo e’ riportato che negli interventi cui è’ possibile usufruire della detrazione del 50% c’è’ anche l’istallazione di un salvavita… Quindi l’installazione di un semplice salvavita da 100 euro consentirebbe di poter usufruire della detrazione di 10000 euro di mobili?
Buongiorno. Trovo le vostre info molto utili, tuttavia dovendo ampliare il sistema di antifurto della mia abitazione con aggiunta di nuovi sensori alle finestre, avrei bisogno di un chiarimento: posso portare in detrazione anche l acquisto di mobilio per la stessa abitazione oppure questo tipo di lavoro permette esclusivamente di portare in detrazione le spese per l impianto di allarme con manodopera? Inoltre è sufficiente la dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà? Grazie continuate a fare un ottimo lavoro.
Buonasera,
a breve inizierò una serie di lavori e vorrei capire se necessito di documentazione particolare da consegnare al commercialista per usufruire delle detrazioni (oltre al bonifico), quale e se questa dipende dal comune dove è situato l’immobile.
– Sostituzione tubature bagno (incaricata ditta idraulica).
– Sostituzione tubature del gas (incaricata ditta idraulica).
– Sostituzione sanitari (incaricata ditta idraulica).
– Sostituzione termosifoni (incaricata ditta idraulica).
– Sostituzione impianto elettrico. (incaricata ditta elettrica).
– Porta Blindata
Grazie in anticipo della risposta.
Daniele
Buongiorno, agganciandomi al commento precedente vi chiedo un’ulteriore delucidazione. Un intervento di sostituzione di tutti i componenti dell’impianto elettrico (prese, interruttori, placche, scatole e quant’altro) effettuato da un parente elettricista è detraibile per la sola spesa di acquisto del materiale? Serve anche della documentazione particolare per ottenere la detrazione (es. certificazione dell’impianto)?
Grazie
Buonasera
, la mia domanda è: se, sostituendo solo le tapparelle in pvc con il modello DUERO (alluminio e pvc con schiuma isolante all’interno), posso beneficiare delle detrazioni del 50% solo sul materiale, in quanto l’installazione la farei da me e, se era possibile, applicare l’IVA al 10% come “manutenzione straordinaria”.
E se si, cosa dovrei fare?
Grazie della risposta anticipatamente, cordiali saluti.
Sono disabile con legge 104 .Devo togliere la vasca da bagno ed istallare un piatto doccia devo fare la scia?
non so se ho capito bene: ho sostituito vasca con doccia, fatto bonifico. basta che chieda la detrazione sul 730 senza altre comunicazioni?
Grazie per la risposta
Michela Vianello
Ho intenzione di sostituire le tegole con altra copertura a causa di infiltrazioni d’acqua.
Deve seguire una procedura e fare richieste particolari?
Mi basta pagare con bonifico riportando la dicitura “risanamento conservativo” o devo allegare altra documentazione ?
Grazie!!!
Buonasera volevo chiedere… chiusa la SCIA è possibile detrarre ad esempio l’installazione del pannello solare per acqua calda? o devo farlo forzatamente nell’ambito della scia?
In attesa grazie
buongiorno,
devo installare un impianto d’allarme ed un cancello.
Per accedere alla detrazione fiscale del 50% per entrambi gli interventi occorre presentare scia o altro prima di iniziare i lavori?
Chi mi vende e monta allarme e cancello mi devo rilasciare delle certificazioni?
Con questi tipi di interventi è possibile poi accedere al bonus mobili?
buongiorno, sto effettuando una ristrutturazione dell’impianto termico, con detrazione fiscale del 50%, posso usufruire del bonus mobili?
Grazie
buongiorno
x potere usufruire del 50% sull’acquisto dei mobili sulla prima casa abbiamo installato delle barriere alle finestre al primo piano.
Ho i permessi del comune ed il pagamento dei mobili ma la scia e’ datata dopo 10gg dal bonifico dei mobili.
ho visto che però sull’applicazione delle barriere di sicurezza non necessita nessun permesso quindi posso fare una dichiarazione dell’atto di notorietà, al posto della scia., e presentarla con il consenso del comune di residenza? altrimenti va tutto in fumo!!!
Molte grazie