Home Edilizia Impianti termici residenziali, il DL Sviluppo bis obbliga all’adeguamento

Impianti termici residenziali, il DL Sviluppo bis obbliga all’adeguamento

16

Tutti gli impianti termici residenziali installati negli edifici costituti da più unità immobiliari dovranno adeguare i propri sistemi di evacuazione dei fumi di combustione, tramite collegamento ad appositi camini, canne fumarie, ecc. con sbocco sopra il tetto dell’edificio alla quota prescritta dalla regolamentazione tecnica vigente.

È quanto si legge nel testo del maxi emendamento al Decreto Sviluppo bis, la cui fiducia è stata votata lo scorso 6 dicembre e che obbligherebbe dunque tutti gli impianti termici esistenti a un adeguamento.

La norma contenuta nel maxi emendamento va a modificare il comma 9 dell’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 412/1993 recante il Regolamento con le norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia.

Unica eccezione sono gli edifici che hanno installato generatori di calore a gas a condensazione che appartengono alla classe ad alata efficienza energetica, prevista dalle norme tecniche di prodotto UNI EN 297, UNI EN 483 e UNI EN 15502.

Ricordiamo che nella formulazione precedente, il d.P.R. 412/1993 obbligava lo sbocco dei fumi sopra il tetto dell’edificio solo in casi specifici: nuove installazioni di impianti termici, anche se al servizio delle singole unità immobiliari; ristrutturazioni di impianti termici centralizzati; ristrutturazioni della totalità degli impianti termici individuali appartenenti ad uno stesso edificio; trasformazioni da impianto termico centralizzato a impianti individuali e impianti termici individuali realizzati dai singoli previo distacco dall’impianto centralizzato.


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here