Home Professionisti Compensi professionali, in anteprima il testo del decreto parametri

Compensi professionali, in anteprima il testo del decreto parametri

75
Compensi professionali, in anteprima il testo del decreto parametri

Addio alle tariffe, arrivano i parametri. Sembra pronto il provvedimento (leggi in anteprima il testo) predisposto dal Ministero della Giustizia sui riferimenti per il calcolo dei compensi dei professionisti e degli importi a base d’asta nelle gare di progettazione, che ora andrà al vaglio del Consiglio di Stato (leggi anche “Compensi professionali, i riferimenti nel Decreto Parametri“).

Il nuovo provvedimento precisa, all’articolo 1, che il corrispettivo è  composto da “compenso, spese e oneri accessori”.

Con l’articolo 2 si specifica che il compenso del progettista è dato dalla somma di diversi parametri:
– il costo delle singole categorie che compongono l’opera, determinato sulla base del preventivo redatto nella fase dello studio di fattibilità e in quella della progettazione, ma anche in riferimento al consuntivo inerente alle fasi di direzione esecutiva e collaudo dell’opera,
– la complessità e specificità della prestazione valutata in base alla categoria e alla destinazione funzionale dell’opera,
l’impegno di base del professionista.

Sulle spese e gli oneri accessori, il decreto prevede una determinazione forfettaria con una percentuale del compenso pari al 25% per importo delle opere fino a 1 milione di euro e pari al 10% per importo delle opere pari o superiore a 25 milioni di euro.

Il testo del decreto cancella la possibilità, per le stazioni appaltanti, di aumentare o diminuire gli onorari del 60%, in modo discrezionale.

Infine, il provvedimento stabilisce che il compenso per rilievi plano altimetrici e rilievi dei manufatti, le relative restituzioni grafiche, per prestazioni di consulenza, analisi accertamento, se non determinabile analogicamente, è liquidato tenendo particolare conto dell‘impegno del professionista e dell’importanza della prestazione, nonché del tempo impiegato, con riferimento ai seguenti valori: professionista incaricato euro/ora (75,00); aiuto iscritto euro/ora (50,00); aiuto di concetto euro/ora (37,00).

Va avanti la riforma delle professioni, partita con il d.l. Liberalizzazioni  che ha eliminato le tariffe professionali, poi con il d.P.R. n. 137/2012 per la riforma degli ordinamenti professionali, che regola tirocinio, formazione continua, pubblicità informativa e polizze assicurative e con il d.m. n. 140/2012 per la liquidazione del compenso in caso di contenzioso.

A chiudere il procedimento di riforma delle professioni resta la disciplina delle società tra professionisti, attualmente ancora in sospeso.

 


Condividi

1 COMMENTO

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here