Home Professionisti Giovani professionisti, ecco gli aiuti delle Casse per avviare l’attività

Giovani professionisti, ecco gli aiuti delle Casse per avviare l’attività

459

Le Casse di previdenza hanno predisposto un piano di aiuti economici che metta i giovani professionisti che avviano un’attività professionale nelle condizioni di muoversi sul mercato e crearsi clienti, ma anche di attrezzare lo studio tecnico.

Avviarsi alla professione non è mai troppo facile, in particolare da punto di vista economico. Come sappiamo bene l’iscrizione alle Casse di previdenza è obbligatorio per tutti coloro che esercitano un’attività regolamentata. E proprio le casse di previdenza alcune volte sono di grande aiuto per gli iscritti.
Per chi intraprende il cammino, non è facile trovare nuovi clienti e, se il giovane professionista non ha un portafoglio clienti, non è facile per lui ottenere un prestito bancario. Senza prestito bancario non riesce nemmeo a comprare l’attrezzatura necessaria per avviare e svolgere l’attività.
Quando non erogano contributi a fondo perduto, gli Enti di Previdenza offrono però convenzioni bancarie per l’accesso al credito, a condizioni agevolate.
Le cose cambiano da una professione all’altra. Ecco cosa succede alle professioni tecniche.

Per i geometri l’importo massimo che si può ottenere è di 25.000 euro, la modalità di erogazione è quella delle convenzioni bancarie e la restituzione avviene direttamente dalla banca, a rate.

Architetti e gli ingegneri hanno la copertura del 100% degli interessi sui prestiti d’onore, fino a 15.000 euro  a fondo perduto, erogati dalla Cassa tramite rimborso.
L’avvio dell’attività per gli iscritti agli ordini e ai collegi dei tecnici è più costoso. Anche per questo motivo le Casse del comparto hanno sviluppato un sistema di interventi complesso.
Ancora, per ingegneri e architetti, nonostante i 150 mila iscritti a Inarcassa (www.inarcassa.it), l’ente mette a disposizione di tutti gli associati i “Finanziamenti in conto interessi” per l’allestimento o il potenziamento dello studio e per lo svolgimento degli incarichi professionali, con un tasso nominale agevolato su base annua.  L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere anche lo sviluppo dell’attività professionale, aiutare il professionista a svolgere al meglio gli incarichi, ottenere nuove commesse e nuovi clienti. L’abbattimento in conto interessi a carico di Inarcassa per l’anno 2012 è stato del 3% e i fondi a disposizione sono già finiti.
Per chi inizia c’è il “Prestito d’onore” che prevede a carico della Cassa l’abbattimento degli interessi al 100% su importi (concessi sempre dalla Banca) da 5 a 15 mila euro. Il bando per questa iniziativa è aperto fino al 31 marzo 2013.


1 COMMENTO

  1. Sono un giovane geometra abilitato. Vorrei avviare la mia attività da libero professionista. Ho solo 21 anni e non ho avuto occasione di trovare un impresa o un collaboratore ingegnere che mi sistemi bene economicamente. Ma posso garantire per collaborazione tecniche da loro per svolgere futuri progetti e pratiche. Non ho una situazione e economica vantaggiosa dal punto di vista familiare poiché ho solo mia madre che non riesce ha trovare più un lavoro fisso e ben retribuito.

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here