Home Ambiente Il nuovo Ddl sul Consumo di Suolo non convince ancora

Il nuovo Ddl sul Consumo di Suolo non convince ancora

10
Il nuovo Ddl sul Consumo di Suolo non convince ancora

Ha per oggetto la valorizzazione delle aree agricole e il contenimento del consumo di suolo. È il Ddl presentato il 14 settembre scorso dal Ministro alle Politiche Agricole e Forestali, Mario Catania, e su cui doveva esprimersi, con un proprio parere, la Conferenza Unificata Stato-Regioni. E il parere è arrivato. Positivo, ma condizionato all’accoglimento di alcune osservazioni (leggi anche “Il testo del Ddl consumo di suolo è cambiato, Legambiente è soddisfatta“).

Il Ddl Catania, ispirato dalla campagna nazionale di sensibilizzazione contro il consumo di suolo avviata l’anno scorso dal Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio, prevede l’obbligo di fissare un limite al terreno agricolo che può essere edificato; l’impossibilità per 5 anni di mutare destinazione ai suoli beneficiari di fondi pubblici; l’invito a riutilizzare le zone già urbanizzate e il sostegno all’attività agricola che si svolge o potrebbe svolgersi su questi terreni. Ma soprattutto viene bocciata la norma (la prima versione è del 1977) che consente ai Comuni di usare per la spese corrente i proventi delle attività edilizie: i famigerati oneri di urbanizzazione.

Quali, quindi, le controdeduzioni elaborate dalle Regioni? Si richiede una moratoria di 3 anni che impedisca il consumo di superficie agricola eccetto che per le opere pubbliche, di pubblica utilità e per le previsioni degli strumenti urbanistici vigenti; di sostituire la norma che fissa il limite massimo di suoli agricoli edificabili a livello nazionale con un obiettivo di riduzione del consumo di suolo; di vietare anche gli interventi di rigenerazione urbanistica-edilizia non funzionali all’attività agricola.

Il suolo, pertanto, è un bene comune (espressione molto inflazionata in questi anni col rischio che venga svuotata di significato), un patrimonio non solo naturale che deve essere tutelato. Ma che fino ad oggi, invece, è stato saccheggiato senza pietà, senza responsabilità e senza alcuna coscienza ambientale. Secondo stime ministeriali – e continuiamo a parlare di stime ministeriali perché non è mai stato predisposto un censimento di tutto il patrimonio edilizio esistente – in Italia ogni giorno si cementificano 100 ettari di suolo libero. Negli ultimi 40 anni sono stati sigillati circa 5 milioni di ettari. Le aree coltivate sono passate da 18 milioni di ettari a poco meno di 13. Dal 1956 al 2012 il territorio nazionale edificato è aumentato del 166%.

Sono numeri allarmanti che devono esigere la massima attenzione possibile da parte di tutti, per non disperarci inutilmente, per esempio, dopo il prossimo terremoto, frana o alluvione. Secondo l’Ispra, le traumatiche alterazioni subite dal suolo hanno prodotto almeno 5 miliardi di euro di danni negli ultimi 7 anni. L’Italia deve essere salvata, subito. Attraverso interventi strutturali di riqualificazione del costruito, di rigenerazione del degradato e di bonifica dell’inquinato. I geologi non dicono altro, da tempo, anche alla luce dell’elevata età media della maggioranza dei circa 14 milioni di edifici realizzati tra gli anni ’60 e ’80.

L’altra faccia, triste, della medaglia è l’agricoltura. Il livello di auto-approvvigionamento alimentare è molto basso e in futuro sarà sempre più oneroso dipendere dai mercati esteri per il nostro Paese per un’esiguità di risorse generalizzata e la desertificazione indotta dai cambiamenti climatici. Difendere il suolo è l’atto politico più lungimirante e coraggioso che le prossime generazioni di amministratori pubblici, a tutti i livelli, devono compiere.

Anche lo studioso Salvatore Settis, lo dice da tempo, con viva preoccupazione: il paesaggio italiano è tra i più devastati d’Europa. A fronte di un incremento demografico nullo, abbiamo il più alto consumo di suolo del continente. “Dobbiamo partire da una definizione operativa di paesaggio – dice Settis – passando dal paesaggio estetico da guardare al paesaggio etico da vivere”. Keynes scriveva che “saremmo capaci di fermare il sole e le stelle perché non ci danno alcun dividendo”. “Il paesaggio, l’ambiente, il patrimonio culturale sono – conclude Settis – come il sole e le stelle: illuminano e condizionano la nostra vita, corpo e anima. Perciò hanno un ruolo cosi alto nella Costituzione dove incarnano l’idea che ne è il cuore: il bene comune e l’utilità sociale, sovraordinati al profitto privato”.

L’invito, pertanto, è al Ministro Catania perché abbia il coraggio di risolvere le incongruenze ancora presenti nel provvedimento che rischiano di generare, paradossalmente, più danni che benefici, e di consegnare al Paese, prima della scadenza naturale di questa legislatura, una legge necessaria ed indispensabile.


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here