
L’INL – Ispettorato Nazionale del Lavoro – attraverso la nota n. 724 del 30 ottobre 2023 fornisce un riepilogo delle contravvenzioni più ricorrenti, in materia di igiene, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, con l’indicazione degli importi rivalutati per effetto del Decreto Direttoriale n.111 del 20 settembre 2023 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Tuttavia, è di recente pubblicazione un’ulteriore circolare (n.1201 del 10 novembre 2023) che va ad integrare quanto contenuto nella nota n.724 e contiene il prospetto con tutte le sanzioni (sia penali sia amministrative) oggetto di rivalutazione.
L’obiettivo delle sanzioni è quello di garantire che i luoghi di lavoro siano sicuri e che le norme di sicurezza siano rispettate per prevenire incidenti e danni.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
L’aumento che si registra è del 15,9% degli importi delle sanzioni, quale adeguamento quinquennale all’inflazione. Nella percentuale sono compresi gli aumenti che ci sono stati negli anni 2019-2023.
Non perderti: Concorso INAIL Buone Pratiche in Edilizia: domande entro il 5 dicembre 2023
Da quando sono valide le nuove sanzioni?
La rivalutazione delle sanzioni è valida in riferimento alle violazioni commesse a partire dal 6 ottobre 2023.
Inoltre, come specificato nella nota n.724, l’incremento non si applica alle “somme aggiuntive” previste dall’art. 14 del d.lgs. n. 81/2008 (contrasto a lavoro irregolare e tutela salute e sicurezza), che occorre versare ai fini della revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, le quali non costituiscono «propriamente sanzione».
>> Scarica la nota n.724 INL <<
>> Scarica la nota n.1201 INL <<
>> Scarica il DD 111 2023 <<
Non perderti: Aggiornamento TU Sicurezza: la versione del testo datata novembre 2023
Consigliamo

Nuovo manuale del Coordinatore per la sicurezza (CSE e CSP) nei cantieri edili
Il nuovo manuale del coordinatore per la sicurezza nei cantieri edili (CSE e CSP) è uno strumento completo e articolato, frutto dell’esperienza sul campo dell’Autore, che si rivolge ai professionisti della sicurezza in cantiere con un taglio pratico che, al rigore dei contenuti tecnici e giuridici, si accompagna a una trattazione scorrevole, immediatamente fruibile e user friendly, anche per avvicinarsi di più alle esigenze “social” dei tecnici che, sempre più spesso, si augurano di trovare riscontri immediati ai molti dubbi e alle difficoltà che il ruolo di CS propone.
Il libro tratteggia con chiarezza i ruoli e le responsabilità e descrive con accuratezza la documentazione di cantiere, le modalità di redazione del PSC, il tutto reso estremamente operativo grazie alla analisi di casi concreti e agli indispensabili riferimenti giurisprudenziali.
Completano l’opera un capitolo interamente dedicato alla gestione del cantiere con l’ausilio delle nuove possibilità offerte dalla tecnologia digitale e dalle piattaforme “social” (gestendo, ad esempio, diversi cantieri in modo rapido, efficente ed efficace) e un utilissimo prontuario delle violazioni.
Danilo G. M. De Filippo
Ingegnere meccanico, da sempre impegnato nella materia della sicurezza sui luoghi di lavoro, è stato insignito dell’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Ispettore Tecnico del Lavoro, appartenente all’Albo dei formatori per l’INL, è anche docente esterno ed autore di numerosi testi e pubblicazioni in materia di sicurezza sul lavoro oltre ad essere parte attiva nell’organizzazione di eventi per la più ampia diffusione della prevenzione degli incidenti sul lavoro.
Foto:iStock.com/Mercedes Rancaño Otero