
Le CER – Comunità Energetiche Rinnovabili sono nei piani della Regione Emilia Romagna che ha già legiferato in materia. La legge prevede azioni di sistema e misure di sostegno e promozione dell’autoconsumo collettivo e delle Comunità energetiche, prevedendo l’erogazione di contributi e strumenti finanziari che accompagnino le comunità sin dalla costituzione e progettazione, fino all’acquisto e all’installazione degli impianti di produzione e accumulo.
Adesso la Regione fa da apripista e dà il via al progetto che interessa la Fiera District a Bologna, e che prevede la realizzazione della Comunità energetica rinnovabile della Regione Emilia-Romagna. L’azione rientra nel piano Smart & Green Buildings il cui obiettivo è quello dell’efficientamento energetico degli edifici nei quali si svolge l’attività regionale e della razionalizzazione degli spazi.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
Prevista l’installazione di un primo impianto di pannelli fotovoltaici sui tetti di una delle torri di Kenzo Tange (in viale Aldo Moro, sullo stabile del civico 30).
Leggi anche: Comunità energetiche rinnovabili: gli ostacoli che ne compromettono lo sviluppo
CER Regione Emilia Romagna: avviata la procedura di manifestazione di interesse
La Regione Emilia Romagna ha avviato la procedura relativa alla manifestazione di interesse (aperta fino al 29 marzo 2024) rivolta a tutti i soggetti dell’area del Fiera District, pubblici e privati, per aderire alla Comunità energetica rinnovabile voluta dall’ente: dai Comuni di Bologna e Castel Maggiore fino alle associazioni di categorie e le imprese dell’intera area potenzialmente interessata.
Per poter far parte della CER è indispensabile avere a disposizione un contatore di energia elettrica – POD (punto di fornitura) localizzato nella cabina primaria Bologna Nord AC00100816.
Potrebbe interessarti: Comunità Energetiche Rinnovabili CER: online la mappa GSE interattiva delle cabine primarie e Comunità energetiche rinnovabili CER: il Fisco fa il punto su normativa e prassi
CER: un tassello importante della transizione energetica
L’assessore regionale al Bilancio e all’organizzazione, Paolo Calvano, ha dichiarato: “Le CER rappresentano un tassello importante della transizione energetica, in chiave equa e inclusiva. Per accelerare la transizione energetica verso la neutralità carbonica pensiamo che ognuno di noi possa dare il proprio contributo e che la condivisione energetica sia un elemento chiave per agire più in fretta. Insieme possiamo creare delle sinergie virtuose e, sempre insieme, possiamo raggiungere prima gli obiettivi. Come Regione Emilia-Romagna abbiamo deciso di impegnarci utilizzando energia a chilometro zero per gli uffici in Fiera District e renderemo disponibile al territorio l’infrastruttura con cui creare la prima CER della Regione”.
Ricordiamo che l’Emilia Romagna sta portando avanti una campagna informativa, al fine di diffondere la conoscenza delle CER, attraverso la pubblicazione di un primo quaderno introduttivo dedicato ai modelli di condivisione dell’energia ed una seconda pubblicazione incentrata sui principali modelli giuridici per la costituzione delle Comunità energetiche rinnovabili.
Hai già visitato la sezione Risorse Gratuite di Ediltecnico?
Qui trovi ebook e corsi online utili per la professione
Per saperne di più sulle CER, consigliamo il volume

Le Comunità Energetiche Rinnovabili
Ma come si forma esattamente una comunità energetica o un gruppo di autoconsumo e, soprattutto, che passaggi e documenti sono necessari per costituirla?
Il libro ripercorre tutta l’evoluzione europea e italiana del quadro normativo e regolatorio, esaminando proprio il ruolo delle Comunità di Energia Rinnovabile (c.d. CER) nella transizione energetica.
Saranno esplorati gli aspetti legali, amministrativi e fiscali per la costituzione e gestione delle CER, corredati con modelli e formulari allegati alla pubblicazione.
Quest’opera si configura anche come un manuale pratico di consultazione e approfondimento sulle procedure tecnico-amministrative necessarie per costruire e gestire un impianto fotovoltaico e ha l’obiettivo di fornire uno strumento utile all’operatore (pubblico e privato) che sia chiamato a realizzare concretamente una Comunità Energetica, accelerando la sua diffusione in Italia.
Lucio Berardi
Avvocato Cassazionista con doppia laurea in Giurisprudenza ed Economia conseguite presso l’Università di Bologna. Ha maturato una significativa esperienza legale in ambito urbanistico-edilizio, nel contenzioso amministrativo (TAR, Consiglio di Stato e Corte dei Conti) e tributario. Ha ricoperto il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di società partecipate pubblico-private. È Founder e Head of Legal di Go Global Group srl, società che si occupa dello sviluppo di progetti multidisciplinari in ambito di energie rinnovabili per primarie aziende del settore e Pubbliche Amministrazioni.
Foto:iStock.com/robric77