
Si riaccendono i riflettori sull’ingegneria della sicurezza con il ritorno della 11° edizione della giornata nazionale ad essa dedicata. L’evento si terrà il 25 ottobre 2023 presso il Belvedere di San Leucio, a Caserta, dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Il CNI sottolinea l’importanza della materia e le molteplici sfide alla quale la stessa è sottoposta ai fini della prevenzione e della gestione del rischio dei diversi ambiti. Transizione energetica, ristrutturazione profonda degli edifici e smart mobility aggiungono nuovi capitoli al vasto ambito dell’ingegneria della sicurezza.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
L’evento è organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Caserta, con la collaborazione della Fondazione CNI e con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Caserta. Partecipano al convegno esperti della materia e rappresentanti delle Istituzioni.
Potrebbe interessarti: Concorso INAIL Buone Pratiche in Edilizia: domande entro il 5 dicembre 2023
Il programma e come partecipare
Sono previste tre sessioni:
- Luoghi di lavoro – Come sviluppare la prevenzione tra formazione e cultura
- Cantieri – Il nuovo obiettivo della Smart Safety
- Prevenzione incendi – Ricerca e nuove frontiere: una sfida sui rischi emergenti
Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto. La partecipazione in presenza è gratuita e subordinata alla compilazione del form. La partecipazione da remoto prevede un iscrizione di € 7,00 per l’intera giornata attraverso modalità che saranno comunicate.
Leggi anche: Amianto: approvate le modifiche alla direttiva europea, ridotti i livelli di esposizione
I crediti formativi professionali
I partecipanti conseguiranno:
- 4+2 CFP (4 la mattina e 2 il pomeriggio) per l’aggiornamento delle competenze professionali degli Ingegneri (evento organizzato ai sensi dell’art.4.8 del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, senza limiti di accumulo di cfp);
- 4 ore di aggiornamento per RSPP e Coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori (mattina solo per i partecipanti in presenza);
- 2 ore di aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi (pomeriggio solo per i partecipanti in presenza).
Non è previsto il conseguimento di ore di aggiornamento per i partecipanti da remoto.
>> Scarica il programma completo <<
Consigliamo

Manuale “Smart” della Sicurezza per i Cantieri Edili
Questo testo è un manuale pratico, completo di tutte le informazioni fondamentali sull’argomento della sicurezza in cantiere che ha l’obiettivo di essere agevolmente fruibile nella sua consultazione da tutti i soggetti coinvolti: dalla committenza al coordinatore, passando per i lavoratori autonomi e, naturalmente, la direzione lavori.
Anche lo “schema” editoriale vuole essere snello ma, al contempo, esaustivo: per ogni figura ci si è voluti immedesimare negli obblighi e nelle conseguenti difficoltà di adempimento di ogni ruolo coinvolto, sintetizzandone i doveri, schematizzandone gli obblighi e le relative conseguenze penali e rinviando alle appendici (ed ovviamente a testi più specifici) per gli approfondimenti normativi.
Linguaggio chiaro ma rigoroso, trattazione operativa, schemi sinottici e prontuari per ogni singola figura coinvolta nella sicurezza del cantiere creano un’opera di indispensabile consultazione, che fornirà tutte le soluzioni e gli spunti di approfondimento per affrontare qualunque situazione e risolverla in maniera efficiente ed efficace.
Danilo G. M. De Filippo
Ingegnere meccanico, da sempre impegnato nella materia della sicurezza sui luoghi di lavoro, è stato insignito dell’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Ispettore Tecnico del Lavoro, appartenente all’Albo dei formatori per l’INL, è anche docente esterno ed autore di numerosi testi e pubblicazioni in materia di sicurezza sul lavoro oltre ad essere parte attiva nell’organizzazione di eventi per la più ampia diffusione della prevenzione degli incidenti sul lavoro.
Foto:iStock.com/Alberto Masnovo