Home Progettazione Accessibilità ascensori: Iuav allestisce un laboratorio sperimentale insieme a ENS Veneto e...

Accessibilità ascensori: Iuav allestisce un laboratorio sperimentale insieme a ENS Veneto e Unibo

L'Università Iuav di Venezia ha firmato protocolli d'intesa con l'Ente nazionale sordi Veneto e con l'Università di Bologna per condurre una ricerca sull'accessibilità degli ascensori da parte delle persone con disabilità, in particolare di quelle con disabilità uditive. L’obiettivo è quello di definire requisiti di accessibilità aggiornati

76
Accessibilità ascensori laboratorio iuav disabilità uditive

Il 23 settembre si è celebrata la Giornata Mondiale del Sordo (International Deaf Day), un’iniziativa nata per sensibilizzare sulle difficoltà quotidiane e i diritti delle persone sorde, che oggi nel mondo sono circa 70.000.000.

In questa occasione, L’Università Iuav di Venezia ha annunciato di aver firmato due protocolli di intesa con ENS Veneto (Ente nazionale sordi) e Unibo (Università di Bologna) per condurre una ricerca congiunta sull’accessibilità degli ascensori da parte delle persone con disabilità, in particolare di quelle con disabilità uditive.

>> Vorresti ricevere notizie come questa? Clicca qui, è gratis

Gli ascensori sono infatti il mezzo di eliminazione delle barriere architettoniche per antonomasia, ma attualmente la maggior parte non soddisfa le esigenze di sicurezza dei sordi, soprattutto in caso di guasto tecnico o arresto della cabina, perché la comunicazione con l’esterno avviene con un combinatore telefonico, quindi audio, ed è quindi preclusa alle persone con disabilità uditive.

Oltre allo stato di emergenza, sono in discussione anche l’uso intuitivo dei comandi, l’illuminazione della cabina e la dimensione dello spazio interno: la sordità, infatti, implica un rapporto con lo spazio che privilegia l’elevata visibilità, la luce, i colori, la chiarezza di scritte e simboli, una posizione frontale rispetto agli elementi significanti.

Ora, il gruppo di lavoro interdisciplinare composto da Iuav (area di Tecnologia dell’architettura) e Unibo (area di Psicologia), con la preziosa collaborazione di ENS Veneto, ha allestito un laboratorio sperimentale per testare le più sicure e confortevoli modalità di uso di un ascensore, prestando un’attenzione particolare non solo alle disabilità motorie ma anche a quelle uditive.

Leggi anche Ascensori: come agevolare l’installazione con il Bonus Barriere Architettoniche 75

La ricerca avviata da Iuav insieme ai partner approfondisce e sottopone a verifica sperimentale le esigenze delle persone sorde, con l’obiettivo di definire requisiti di accessibilità aggiornati, che meglio rispondano alla disabilità della sordità, anche nella prospettiva di un miglioramento delle norme tecniche.

La collaborazione con ENS Veneto si è rivelata fondamentale per l’inquadramento della ricerca e lo sviluppo delle idee e degli obiettivi più urgenti. La collaborazione prosegue anche con la verifica sperimentale che viene condotta con la collaborazione di persone sorde e ipoudenti.

Ricordiamo che attualmente esiste un’agevolazione fiscale che permette di avere una detrazione del 75% per gli interventi di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche (il Bonus Barriere Architettoniche 75%), con possibilità di cessione del credito e sconto in fattura. Trovi tutti i dettagli nell’ebook Barriere architettoniche: guida alle agevolazioni fiscali 75%. Come usufruire del bonus per tutte le tipologie di intervento Regole e procedure per condomini, appartamenti e immobili e tutte le ultime notizie in questa pagina.

Consigliamo

Barriere architettoniche: guida alle agevolazioni fiscali 75% - eBook in pdf

Barriere architettoniche: guida alle agevolazioni fiscali 75% - eBook in pdf

Le detrazioni fiscali fino al 75% dei costi per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche sono una opzione concreta, rilanciata dopo la fine del c.d. Super Bonus. In particolare, l’Agenzia delle Entrate con una serie di documenti di prassi ha riconosciuto la possibilità di avete il bonus per tutte le tipologie di intervento che presentano le caratteristiche previste dalle norme.

La presente guida fornisce tutte le indicazioni sulle tipologie di interventi ammessi alle detrazioni (dal rifacimento del bagno ai serramenti, dall'installazione di ascensori e servoscale agli impianti domotici, ecc. con l'indicazione delle regole e delle procedure da seguire per richiedere l'agevolazione, compresa l'applicazione dell'IVA al 4%.

La guida è arricchita da una sezione di casi concreti, in forma di quesiti risolti, che completano la trattazione analitica.

Lisa De Simone,
Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.
 
Leggi descrizione
Lisa De Simone, 2023, Maggioli Editore
14.90 € 12.67 €

Immagine: iStock/herraez


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here