
È una delle domande che spesso non hanno una risposta immediata: quando è possibile usufruire dell’IVA agevolata al 10% per le ristrutturazioni edilizie e quando, invece, è necessario applicare il regime ordinario al 22%?
Il Consiglio di Stato ha sentenziato che il frazionamento è un intervento di ristrutturazione. Inoltre: in caso di vendita di immobili soggetti a frazionamento l’IVA in edilizia è al 10% (e non al 22%). La data da tenere a mente è il 12 novembre 2014: le novità valgono per gli interventi effettuati dal 12 novembre 2014 in poi, perchè il decreto legge 133/2014 Sblocca cantieri, che ha ampliato la categoria edilizia della “manutenzione straordinaria”, non deve essere applicato agli interventi di frazionamento o accorpamento realizzati prima. La sentenza del Consiglio di Stato è la n.4381 del 21 settembre 2015. Leggi l’approfondimento IVA in edilizia al 10% se vendi un immobile soggetto a frazionamento
Ti potrebbe interessare
Quindi, oltre al frazionamento… Quando si applica VA al 10% per ristrutturazioni edilizie e quando no? Lo abbiamo chiesto agli architetti Barbara Del Corno e Giovanna Mottura, autrici del recente volume Appartamenti divisibili della collana “Lavori in Casa – Ristrutturazioni edilizie e detrazioni fiscali” pubblicato per i tipi della Maggioli Editore.
Innanzitutto bisogna distinguere tra lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria da quelli di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.
IVA agevolata al 10% per i lavori di manutenzione (ordinaria e straordinaria)
Al fine di comprendere al meglio come si definisce la disciplina della IVA agevolata in edilizia Maggioli Editore propone il nuovo e-book di Ediltecnico intitolato [libprof code="575" mode="link"] pratico e-book intitolato Iva in edilizia: come applicarla : l’e-book (aggiornato alla Legge di Stabilità 2020) affronta le problematiche relative alla gestione dell’IVA nel mondo dell’edilizia e degli immobili, mediante un approccio pratico ed operativo. Inoltre contiene anche un Formulario con tutti le esemplificazioni di modelli compilabili per la necessaria autodichiarazione.
Tuttavia, nel caso di beni di valore significativo, l’aliquota agevolata al 10% si applica soltanto fino alla concorrenza del valore della prestazione considerato al netto del valore dei beni stessi.
Ma quali sono i beni di valore significativo?
A titolo di esempio, beni di valore significativo, possono essere gli ascensori e i montacarichi, gli infissi esterni e interni, le caldaie, i video citofoni, le apparecchiature di condizionamento e riciclo dell’aria, i sanitari e la rubinetteria dei bagni, gli impianti di sicurezza.
Facciamo un esempio pratico. Supponiamo che nell’ambito di una manutenzione straordinaria di un bagno vengano spesi 10.000 euro di cui 4.000 per la prestazione lavorativa e 6.000 per l’acquisto di beni significativi (nel caso in esempio, rubinetterie e sanitari).
Ebbene, sui 6.000 euro di beni significativi, l’IVA agevolata al 10% si applica solo su 4.000 euro, cioè sulla differenza tra l’importo complessivo dell’intervento e quello dei beni significativi (10.000 – 6.000 = 4.000).
Sul valore residuo dei sanitari e delle rubinetterie (2.000 euro) si applica l’IVA nella misura ordinaria del 21% (approfondisci ulteriormente con il post IVA agevolata in edilizia e beni significativi, la procedura di calcolo).
Attenzione però! Non tutti i materiali impiegati nei lavori di manutenzione possono usufruire del regime IVA ridotto.
Non si applica l’IVA agevolata al 10% ai materiali o ai beni forniti da un soggetto diverso da quello che esegue i lavori; ai materiali o ai beni acquistati direttamente dal committente; alle prestazioni professionali, anche se effettuate nell’ambito degli interventi finalizzati al recupero edilizio; alle prestazioni di servizi resi in esecuzione di subappalti alla ditta esecutrice dei lavori. In tal caso, la ditta subappaltatrice deve fatturare con IVA al 21% alla ditta principale che, successivamente, fatturerà la prestazione al committente con l’IVA al 10%, se ricorrono i presupposti per farlo.
IVA agevolata al 10% per i lavori di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia
L’applicazione dell’IVA al 10%, senza alcuna data di scadenza, è prevista per tutti questi tipi di intervento di recupero edilizio. L’aliquota IVA al 10% si applica, inoltre, alle forniture dei cosiddetti beni finiti, vale a dire quei beni che, benché incorporati nella costruzione, conservano la propria individualità (ad esempio, porte, finestre, sanitari, caldaie, infissi esterni, ecc.). L’agevolazione spetta sia quando l’acquisto è fatto direttamente dal committente dei lavori, sia quando ad acquistare i beni è la ditta o il prestatore d’opera che li esegue.
La legge è legge e va applicata. Ma quale è la rationem per cui gli infissi, per esempio, in caso di ristrutturazione gode Dell’ IVA al 10% senza clausole e invece in caso di manutenzione ha tutti i distinguo previsti?
Potete precisare se l’IVA al 10% si applica anche nel caso di ristrutturazione edilizia, manutenzione odinaria e/o straordinaria, ecc. di edifici pubblici tipo scuole o altro?
GRAZIE
buo giorno, ho letto l’articolo sulle agevolazioni IVA al 10% sulle ristrutturazioni edili. leggendo anche altri articoli sullo stesso argomento, mi è sembreto di capire che tale agevolazione non è applicabile per le materie prime come sabbia, cemento, pietrisco, calcestruzzo ecc ecc.
Ho capito bene? ho non ho capito nulla?
grazie anticipatamente a chi vorrà gentilmente chiarire il quesito.
Concetto
[…] Quando si applica l’IVA agevolata al 10%? (leggi anche “IVA al 10% per ristrutturazioni edilizie, quando si applica e quando no” […]
buon giorno, vorrei sapere se in caso di riverniciatura di persiane si può applicare iva al 10 %
Buongiorno a tutti,
io ho una D.I.A. rilascita dal Comune dove è sbarrat la casella che indica “Opere di manutenzione Straordinaria, Restauro e Risanamento Conservativo.
Domanda: Posso usufruire sempre e su tutto l’importo dei lavori dell’IVA agevolata 10%, anche per l’acquisto dei cd Beni Finiti (Infissi, Sanitari, ect) es. a pag. 18 della Guida Fiscale sulle ristrutturazioni edilizie dell’Agenzia delle Entrate, oppure devo sottostare alla “regolina” indicata a pag 17 della Guida Fiscale sulle ristrutturazioni edilizie dell’Agenzia delle Entrate?
Grazie.
La cosa di cui volevo essere certo è che avendo nella D.I.A. entrabe le voci (manutenzione straordinaria lettera b del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e restauro e risanameto conservativo lettera c del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380), non vorrei che pagando tutto al 10% (cosa prevista per il restauro e risanameto conservativo), un domani l’Agenzia delle Entrate mi dica che l’aliquota agevolata del 10% da applicare era solo fino alla concorrenza della differenza tra il valore complessivo della prestazione e quello dei beni significativi (cosa prevista per la manutenzione straordinaria)….
BUONGIORNO,
ABBIAMO DECISO DI COSTRUIRE UNA COPERTURA SULLA PORTA DI ENTRATA LUNGA 2.40 MT E PROFONDA 1.20 (COMPRENSIVO DI LAMIERA). L’IVA DA APPLICARE E’ DEL 4 O DEL 10% ? GRAZIE VALERIA
buongiorno, nel caso di una ristrutturazione con DIA al Comune, x l’acquisto dei pavimenti interni all’abitazione, posso usufruire dell’aliquota iva al 10%? cordialità
Si, può usufruire dell’IVA agevolata se chi le fa la fornitura del materiale le fa anche la posa e nella fattura devono essere specificate le voci diverse materiale e posa.
Salve,
vorrei sapere se mi spetta IVA al 10 per rifare un bagno e cambiare il pavimento di tutta casa. grazie
In merito all’Iva agevolata del 10% sull’acquisto di beni per interventi di ristrutturazione edilizia, che non comportino l’acquisto di beni significativi, essa spetta anche quando l’acquisto è fatto direttamente dal committente dei lavori (come da Guida Agenzia Entrate pag.18),questo vuol dire che il negoziante a me committente che mi presento in negozio deve praticare direttamente l’IVA al 10%? Ci abbiamo provato, ma si sono rifiutati, sono invece obbligati? Come mi devo comportare?
Devo fare dei lavori esterni sulla mia prima casa e precisamente : impalcatura,tinteggiatura esterna totale (385 mq) e parte di intonacatura esterna (mq 77). Posso usufruire della detrazione del 50% ? e dell’iva agevolata al 10 o al 4% , per la manodopera ?, e lo stesso per il materiale ( intonaco premiscelato,idropittura acrilica o elastamerica ) , con iva al 10 o al 4 % ?
Grazie.
devo rifare i muri di cinta della villetta di villeggiatura posso usufruire dell’iva al 10% e delle detrazioni al 50%. Grazie infinite
Ottimo articolo, davvero molto interessante
Molto interessante.-
Vorrei chiedere una informazione:
sui corpi illuminanti esterni a led, e’ possibile usufruire dell’iva al 10%?
La DIA in mio possesso e’ stata rilasciata per “lavori di manutenzione ordinaria”
grazie per la vs/ risposta
buongiorno,
devo rifare il bagno di casa mia, il geometra dice che non serve richiedere il permesso in comune, se il materiale lo fornisce l’impresa ho l’iva al 10% (fornitura e posa)???
posso comunque recuperare il 50%???
grazie mille
Stefano.
ciao vorrei sapere una cosa .
ho ristrutturato il camino e il tipo che mi ha fatto il lavoro mi ha fatto fare 2 bonifici:
1 alla ditta fornitrice del materiale ed uno a lui com e lavoro etc.
entrambi al 21 % di iva …..ma non è al 10 ?…
ciao grazie andrea
Buongiorno, espongo un dubbio: volendo acquistare direttamente le travi in legno lamellare , il manto isolante ed il tegolame, tutti materiali necessari al rifacimento completo del tetto, tali acquisti possono rientrare nell’aliquota iva 10% ? Essi rientrano nei cosiddetti beni finiti, come citato nel vostro penultimo capoverso dell’articolo di cui sopra
Grazie
DEVI FARE DIA O SCIA OPPURE NON PUOI AVERE IVA AGEVOLATA.
ANCHE FACENDO SCIA, PUOI AVERE IVA AGEVOLATA SOLO FINO Ad UN IMPORTO PARI COSTO DELLA PRESTAZIONE.
buongiorno vorrei sapere se acquistando direttamente io i bancali coibentati e le finestre per la casa che sto ristrutturando posso usufruire dell’iva al 10% o al 21% grazie daniela
BUONGIORNO,
STO RISTRUTTURANDO 2 APPARTAMENTI ED HO ACQUIOSTATO IN PROPRIO MATTONELLE E SEVIZI IGIENICI .
VORREI SAPERE POSSO APPLICARE L’IVA AL 10% ?
GRAZIE SALUTI
buongiorno sto ritrutturando il bagno di una seconda casa (non mia residenza principale) e deiseravo comprendere se posso usufruire dell’iva agevolata al 10% ed in quale misura . grazie
buongiorno sto eseguendo una ristrutturazione Iva al 10% perchè prima casa. ora devo presentare la chiusura lavori , ma seguiranno fatture a saldo da parte dei fornitori, l’imposta a saldo di queste fatture post chiusura lavori che aliquota dovranno avere e saranno detraibili? grazie
Allora anche l’appalto di pulizie delle scale in un condominio residenziale rientra nell’applicazione dell’iva agevolata al 10%??’
Se sostituisco le serrande l’iva che deve essere applicata è al 10 o al 21?
Debbo eseguire il completo rinnovo del mio bagno: piastrelle, rubinetteria, mobile contenitore + lavabo, sostituzione della vasca con box doccia, impianti idrico ed elettrico, etc etc… Non mi è ancora chiaro a quali percentuali di Iva debbo farmi fatturare dai rivenditori le diverse tipologie di articoli necessari considerandosi che la ditta che eseguirà i lavori non intende fatturarmi IVA al 10% per gli articoli che dovrebbe procurarsi in mia vece acquistandoli con IVA al 21%. Grazie per la risposta.
L’ iva al 10% si applica alla prima casa o anche ad altri immobili di propietà?
Buongiorno, noi nel ns. Condominio dobbiamo posare una passatoia ed imbiancare le scale , con la stessa ditta esecutrice dei lavori, facendo 2 fatture ben distinte, possiamo usufruire dell ‘IVA 10% e l’amministraore deve richiedere con richiesta scritta l’applicazione agevolata Dell’ IVA 10%
Grazie Rita
Acquisto la caldaia e le termovalvole dal rivenditore e le farò installare dall’idraulico nella nostra prima casa. Il tutto per poter usufruire del rimborso del 50%. L’IVA che il rivenditore mi applicherà sarà al 10% o al 22% ?
E’ POSSIBILE USUFRUIRE DI IVA AGEVOLATA PER UNA RISTROTTURAZIONE EDILIZIA DI UN COMPLESSO RESIDENZIALE CON PARZIALE CAMBIO FINALE DESTINAZIONE D’USO DA RESIDENZIALE A COMMERCIALE. GRAZIE
Buongiorno, desidero sapere se l’IVA agevolata (10%) è solo per il restauro edilizio oppure si estende anche al restauro di opere d’arte (scultura) .
grazie per la risposta Ada
SALVE
SI PUò APPLICARE L’IVA AGEVOLATA ANCHE SUL TRASPORTO PER IL RITIRO DEI CALCINACCI?
NEL NOSTRO CONDOMINIO ABBIAMO MESSO IN SICUREZZA LE SOLETTE DEI BALCONI UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE AUTOGRU VORREI CONOSCERE SE LA DITTA CHE HA EFFETTUATO I LAVORI PUO FATTURARE CON IVA AGEVOLATA DEL 10%
Nel caso di ristrutturazione redilizia vera e propria, i mobili fissi a muro del del bagno, acquistati ed installati dalla ditta che esegue l’impianto idraulico, possono essere fatturati al 10%, come i sanitari? In sostanza, ricado fra “quei beni che, benché incorporati nella costruzione, conservano la propria individualità”?
sono in possesso di una ristruturazione edilizia(dia) volevo sapere se ho diritto iva al 10% per aquisto delle piastrelle da me medesimo x poi farle posare da un piastrellista grazie
si ha diritto all’iva al 10/° per i materiali acquistati dal committente per la ristrutturazione edilizia?
Salve volevo sapere se per avere l’agevolazione dell’iva al 10% bisognava fare il modello scia o cil obbligatoriamente visto che sto facendo dei lavori?
grazie mille
Vorrei sapere se posso usufruire dell iva al 4 o al 10 % per una ristrutturazione di un bagno di una casa che ricade in centro storico e di pregio valore architettonico. grazie
vorrei sapere se posso usufruire dell’iva al 10% per lo smantellamento di un camino interno mai usato perchè non tirava la canna fumaria e
successiva installazione di nuovo camino con
canna fumaria e comignolo. Ho fatto fare 2 preventivi: uno mi propone l’iva al 10%,l’altro al
22%. ???
La ristrutturazione di una casa di Riposo per renderla idonea a persone disabili o anziane , si intende il rifacimento dei bagni, porte interne e aggiunta di un ascensore a che aliquota IVA è soggetta? 4% 10% 22%?
devo ristrutturare l appartamento con rimozione di pavimento,spostamento muri e rifacimento di app.elettrico,termico,idraulico ,bagni, porte, caldaia ecc…posso fruire del 10 % dell,iva? e su cosa?
sto ristrutturando l’esterno della mia attività commerciale trattasi di un panificio i lavori da eseguire sono rimozione e rifacimento dell’intonaco montaggio della zoccolatura e pituurazione. la fattura a che aliquota iva e’ soggetta ?
debbo acquistare le porte interne della mia abitazione (1 casa) spetta l’iva agevolata al 10%? Le porte rientrano tra i beni finiti o significativi? Grazie
Dove devo fare la richiesta per usufruire dell’Iva agevolata del 10% ? Sto facendo lavori di piccola ristrutturazione nel mio appartamento. Grazie
Per aver diritto all’agevolazione basta un’autodichiarazione dove indicare la richiesta di applicazione dell’IVA al 10% con riferimento alla pratica (manutenzione, ristrutturazione, risanamento, ecc..) ed agli elementi identificativi dell’immobile (dati catastali e % di proprietà).
Devo sostituire la vecchia saracinesca del garage della mia villetta con una sezionale coibentata.Posso usufruire dell’IVA al 10%?
Il garage cantina è in comunicazione con la casa e quindi potrei avere un notevole vantaggio in termini di spesa per il riscaldamento.
Grazie
Volevo sapere se l’iva agevolata ha una scadenza… mi avevano detto che durava 18 mesi dall’acquisto dell’immobile e che per eventuali proroghe bsognerebbe ripagare gli oneri… è così?
Per colpa di ingegneri e architetti incompetenti rischiamo di sforare la tempistica e volevo sapere se c’era qualcosa da poter fare.
Grazie ^^
Volevo cortesemente saper se in caso di ristrutturazione edilizia (e non di manutenzione ordinaria e straordinaria) sia possibile applicare l’iva agevolata al 10% su tutto l’importo della fattura e non per concorrenza con la posa in opera come nel caso di manutenzione ordinaria e straordinaria?
Il lavoro di sostituzione tubature per perdita d’acqua può usufruire dell’iva al 10%?
Devo fare un impianto di allarme nella mia prima casa. Posso usufruire dell’Iva agevolata del 4%?
devo ristrutturare il bagno la spesa di posa e al 10% di iva? inoltre i sanitari il box doccia le piastrelle cemento e colle i tubi l’iva e al 10%
devo far installare due nuove tende ombreggianti esterne a casa mia ed oltre al 65% di detrazioni per risparmio energetico volevo sapere se la ditta che mi farà il lavoro delle tende mi può fatturare con iva al 10%. Io ho presentato al comune di residenza(venezia) una CIL da me firmata per lavori in casa tra cui devo rifare anche il bagno(piastrelle sanitari e tubazioni).
mia moglie possiede una seconda casa lasciata dai genitori in eredità, sta effettuando un lavoro contro l’umidità ascendente dei muri.I’intervento è basato principalmente dallo scavo esterno fino alle fondamenta per applicare materiale apposito+intonaco su tutta la facciata. Quanto l’iva?
Nell’ambito della ristrutturazione di abitazione prima casa ho acquistato un mobile fisso al muto, su misura. Posso usufruire dell’Ivaal 10%? Con quali modalità? Graziem
Buon giorno gradirei sapere se per i rivestimenti della cucina cui mattonelle l iva é al10 oppure al22 grazie
Le risposte dove stanno?
Buongiorno,
io avevo una domanda perchè sto ristrutturanto un piano di casa, con cambio infissi, impainto di riscaldamento, abbattimento impedimenti per portatori di handicap, bagno per diversamenti abili, nuova cucina con montaggio da parte della ditta da cui è stata acquistata. Volvo sapere quali lavori potevo farmi fatturare al 10 e quali al 22 e se ce ne sono alcuni al 4. Grazie mille
per la sostituzione dei serramenti esterni l’IVA va
calcolata al 10 o al 22%?
grazie per una eventuale risposta.
Pietro Spanò
Buongiorno,
le prestazioni dell’architetto in occasione di ristrutturazione edilizia con apposito titolo edilizio sono detraibili? In questo momento il campo Iva applicato può essere del 10% in occasione di prima casa?
Grazie per la risposta se riuscirò a trovarla
Massimo Bigozzi
nel caso di ristrutturazione edilizia straordinaria
del bagno e cucina e’ possibile scaricare la fattura dei pavimenti e dei servizi igienici acquistati direttamente da parte mia con l’iva al 22% .
In presenza di una CILA, quale iva si applica sui serramenti esterni al 10 o al 22%? o vale comunque il discorso del 10% sulla posa in opera e fino a concorrenza e sul restante si applica il 22%?
grazie
Buongiorno sto acquistando un caminetto a legna e il venditore mi dice che devo pagare iva al 22 , vorrei sapere per cortesia se è esatto .preciso che il caminetto viene installato e messo in funzione dal rivenditore stesso .Posseggo anche una scia per lavori straordinari fatti per recupero energetico.Grazie della risposta è buona giornata
Ho effettuato nel 2016 lavori di ordinaria e straordinaria amministrazione per una civile abiliatazione con regolare DIA , rifacimento impianti acqua, luce ,installazione nuova caldaia a condensazione e nuovi radianti .
Ho acquistato insieme alle cassette degli interruttori anche le placche per completare il tutto.
QUALE IVA DEVE APPLICARE IL VENDITORE?
In sede di ristrutturazione con pratica CIL al comune tramite GEOMETRA
dovrei installare due pergolati in legno con telo addossati al muro , uno sulla porta di entrata e l’altro nel giardino
Il venditore quale iva deve applicar , al 10 o al 22
A noi molti clienti ci chiedono informazioni su come fare per avere l’iva agevolata al 10%, cerchiamo di supportali anche nella parte burocratica in modo da poter offrire un servizio completo chiavi in mano sia per quanto concerne la manutenzione ordinaria sia in quella straordinaria.
Devo effettuare dei lavori di ristrutturazione edilizia che ho appaltato ad una ditta e fin qua non dovrebbero esserci problemi ad avere l’IVA agevolata al 10%. Però per effettuare tali lavori ho commissionato direttamente io la piattaforma aerea che non so se è fatturabile anche questo lavoro al 10 o al 22%.
Salve sto avviando dei lavori in casa con una pratica di straordinaria manutenzione. Per il bagno se acquisto i sanitari rubinetterie e piatto doccia che Iva deve applicarmi il negoziante?e il lavoro dell’idraulico e del muratore che Iva devono avere? Grazie per la risposta
Al fine di poter fruire del’agevolazione IVA al 10 % i fabbricati civili devono essere quelli “a prevalente destinazione abitativa privata, ovvero i fabbricati che hanno più del 50% della superficie sopra terra destinata ad uso abitativo privato”.
Buonasera a tutti ho un questo da porvi.
Sto facendo lavori di ristrutturazione 1 casa.Tutti gli impianti nuovi lavori di muratura ecc ecc.un importante ristrutturazione con ditta.
Mi sta facendo fattura volta per volta, io pago con bonifico con le varie procedure.
Le fatture che mi sta facendo la ditta sono con iva al 10%
E’ giusto che me le faccia al 10% di iva
Visto che sto chiedendo detrazione fiscale allo stato???
Grazie per le risposte
Sto effettuando una ristrutturazione edilizia, e stiamo sostituendo l’attuale impianto di riscaldamento con uno nuovo, abbiamo acquistato la caldaia direttamente e ci è stata fratturata al 10% di iva, ora ci accingiamo ad acquistare l’impianto radiante, volevo sapere se anche in questo caso abbiamo diritto all’iva al 10%. Grazie e buona giornata.
Buongiorno, dovrei sostituire gli infissi di un’appartamento in mio possesso, e la domanda è, posso usufruire dell’Iva al 10% anche se non risulta che sia la prima casa? I fornitori degli infissi insistono che l’iva debba essere al 22%. Grazie saluti.
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento.
1 – Un privato ha regolare SCIA di intervento di manutenzione straordinaria restauro e risanamento conservativo.
2 – I lavori sono pagati dal figlio che ha una ditta individuale con partita IVA (affittacamere).
3 – L’azienda che esegue i lavori (posa in opera del pavimento esterno adiacente alla costruzione) può emettere fattura al 10% alla ditta individuale (B2B)?
O deve essere fatturata al 22% visto che è una fattura tra soggetti con partita iva e che i lavori sono esterni al fabbricato?
Grazie per la cortese risposta