
Sul tema della detrazione 50% degli oneri ai fini IRPEF per interventi di ristrutturazione edilizia, la Redazione di Ediltecnico.it ha prodotto numerosi post di chiarimento e approfondimento, che possono essere consultati nel Dossier Detrazione 50%.
Semplificando al massimo, però, possiamo individuare cinque temi essenziali che non possono essere ignorati da chi si accinge a richiedere il bonus fiscale nella misura del 50% che, ricordiamo, si applica alle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013.
Entro questo periodo la detrazione IRPEF aumenta al 50% e viene raddoppiato il limite massimo di spesa detraibile (96.000 euro per unità immobiliare).
Le cinque cose da sapere sulla detrazione 50% per le ristrutturazioni edilizie
1. Quali lavori edili possono usufruire della detrazione
2. Quali sono le procedure per ottenere il bonus fiscale
3. Cumulabilità della detrazione 50% ristrutturazione con la detrazione 55% per l’efficienza energetica
4. Cosa si deve scrivere sui bonifici effettuati
5. La guida completa sulla detrazione 50% dell’Agenzia delle Entrate
Quali lavori edili possono usufruire della detrazione 50%
La detrazione 50% riguarda gli interventi di manutenzione straordinaria, le opere di restauro e risanamento conservativo e i lavori di ristrutturazione edilizia sulle unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale. Sono inoltre detraibili la manutenzione ordinaria e straordinaria, il restauro, il risanamento conservativo e la ristrutturazione edilizia su tutte le parti comuni degli edifici residenziali.
A questo link l’elenco degli interventi edilizi ammessi alla detrazione 50%.
Quali sono le procedure per ottenere il bonus fiscale
Le ultime azioni del Governo hanno, di fatto, ridotto e semplificato le procedure per ottenere la detrazione 50% per i lavori di ristrutturazione, ma rimangono comunque degli obblighi ben precisi.
In particolare ricordiamo la documentazione da conservare e da esibire dietro precisa richiesta da parte dell’Agenzia delle Entrate, la comunicazione all’ASL, ecc.
Per avere tutte le informazioni relative alle procedure da seguire, rimandiamo al post Detrazione 50% ristrutturazioni, come fare per ottenerla.
Cumulabilità della detrazione 50% ristrutturazione con la detrazione 55% per l’efficienza energetica
In estrema sintesi, la detrazione d’imposta del 55% per l’efficienza energetica del costruito non è cumulabile con le altre agevolazioni fiscali previste per i medesimi interventi da altre disposizioni nazionali, come , per esempio, la detrazione del 50% e del 36% per il recupero e la ristrutturazione del patrimonio edilizio.
Per ulteriori informazioni su questo argomento, rimandiamo al post Detrazione 50% e 55%, sono cumulabili?
Cosa si deve scrivere sul bonifico per i pagamenti
Per beneficiare della detrazione 50% sui lavori di ristrutturazione edilizia occorre effettuare tutti i pagamenti delle spese sostenute mediante bonifico bancario “tracciabile”.
In altri termini, le informazioni sufficienti e necessarie, che devono risultare nella causale del bonifico sono queste:
– Causale del versamento (p. es. sostituzione infissi interni, riparazione grondaie, rifacimento intonaci, ecc.)
– Codice Fiscale del beneficiario della detrazione
– numero di Partita IVA o Codice Fiscale del soggetto a favore del quale si effettua il bonifico.
Ricordiamo anche che l’agevolazione fiscale per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio è stata regolata, fino al 2011, dall’art. 1, comma 1, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive proroghe e modifiche. A decorrere dall’anno 2012 l’agevolazione è disciplinata dall’art. 16-bis del TUIR (d.P.R. 917/1986).
Per ulteriori informazioni rimandiamo al post Detrazione 50% ristrutturazioni, cosa scrivere sul bonifico bancario?
La guida completa sulla detrazione 50% dell’Agenzia delle Entrate
Ultimo, ma non meno importante, segnaliamo la guida curata dagli esperti dell’Agenzia delle Entrate che a settembre 2012 hanno pubblicato la guida Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali, strumento indispensabile per professionisti e contribuenti che vogliano sapere tutto sul tema della detrazione ai fini IRPEF per i lavori di ristrutturazione.
Se io pago con un bonifico bancario al mio Condominio una rata mensile per i lavori di ristrutturazione del fabbricato in cui abito cosa devo scrivere sulla causale del bonifico? Devo citare questa legge e mettere il C.F. del Condominio o basta che scrivo “Lavori di ristrutturazione”? Vi sarei molto grato per la risposta. Saluti
Buonasera Luigi,
nel caso in cui gli interventi di ristrutturazione siano realizzati sulle parti comuni condominiali, oltre al Codice Fiscale del condominio è necessario indicare anche quello dell’amministratore o di altro condomino che effettua il pagamento.
Come ha scritto bene il nostro lettore Matteo, usando i bonifici preposti dalle banche per avere le detrazioni, la causale contiene automaticamente il riferimento normativo, di modo che sia applicata la ritenuta del 4%. Compilando gli altri campi si indicano CF del beneficiario delle detrazioni e P. Iva di chi esegue i lavori. L’intervento svolto deve essere indicato sulla fattura a cui il bonifico fa riferimento!
Salve, io sto per ristrutturare ,completamente, la casa della mia compagna quindi, impianti elettrici e idraulici, piastrelle, intonaci, infissi, ecc.ecc, dovendo chiaramente sostenere spese di un certo livello vorrei evitare di dover perdere il diritto alla detrazione del 50%.
La mia domanda è: devo comunicare all’ASL l’inizio dei lavori? premetto che ho contattato più ditte per eseguire i lavori, ma che non si accavalleranno tra loro sul cantiere.Se sono obbligato a fare la comunicazione mi potreste spiegare la procedura. Grazie mille.
Ciao Giorgio,
visto che attualmente mi trovo in una situazione simile, vorrei sapere poi com’è andata a finire.
Grazie
Buongiorno,
ho appena fatto montare in casa 2 pompe di calore nel mio appartamento dove non esisteva alcun impianto di climatizzazione.
Dovrei avere diritto alla detrazione del 50%.
Siccome il lavoro è fatto ma devo ancora pagare , vorrei essere sicuro di avere tutto quanto necessario alla detrazione.
Per il momento ho solo una fattura con :
imponibile = “consulenza e vendita impianto di condizionamento in pompa di calore”
iva 10% (ai sensi l.488/99)
poi c’è una nota in cui si dice “imp.individuale non tenuta a indicare il costo della manodopera……”
Chi ha montato le pompe dice che è sufficiente poi effettuare il
bonifico bancario da cui risultino:
la ragione sociale e la partita Iva dell’azienda beneficiaria del bonifico;
il proprio nome e cognome e codice fiscale;
la causale del versamento: “BONIFICO AI SENSI DELLA LEGGE N°449/97 – ACQUISTO CLIMATIZZATORE CON POMPA DI CALORE”;
E’ sufficiente oppure, come ho letto altrove:
1) bisogna accertarsi che il climatizzatore sia in classe A/A ed in pompa di calore
2) L’installatore deve essere un’azienda abilitata (pena la decadenza dell’agevolazione). Come dovrei accertarlo?
grazie e cordiali saluti
aggiungo un ultimo dubbio:
3) siccome la stessa azienda, nell’ambito di un contratto di appalto, mi ha montato e fatturato ora un impianto fotovoltaico, come potrei evitare rischi futuri di contestazione per la congruità del prezzo fatturatomi per il fotovoltaico e per l’impianto di condizionamento?
grazie e cordiali saluti
Gentile Franco,
la detrazione del 50% è ammessa per l’acquisto e l’installazione delle pompe di calore per climatizzazione. Le indicazioni fornite per il bonifico sono corrette. La invitiamo comunque per ulteriori informazioni a leggere il post https://www.ediltecnico.it/11464/detrazione-50-ristrutturazioni-cosa-scrivere-sul-bonifico-bancario/
Corretta anche l’indicazione della non obbligatorietà di indicare in fattura il costo della manodopera separato da quello delle altre voci. Le ricordiamo, comunque, che banche e poste hanno predisposto modelli di bonifico appositi per compilare correttamente e con tutte le informazioni necessarie per la detrazione 50%.
Sulle altre domande, la invitiamo a consultare il numero messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per queste e altri dubbi riguardanti le agevolazioni: 848800444
Salve,
io ho usufruito del 36% con il vecchio regime fiscale per una ristrutturazione, recuperando il massimo previsto di 48.000; adesso posso fare un ulteriore intervento e usufruire del 50% anche se avevo raggiunto il plafond, visto che è stato aumento a 96.000 euro? Grazie Silvia
Salve
a settembre con termine lavori 31 ottobre 2012, abbiamo fatto eseguire lavori di dipintura parte esterna di condominio con applicazione di detrazione del 50% per i vari condomini. Abbiamo già versato n° 2 acconti e dovremo con rata finale entro il 31/12 saldare l’importo finale. Ci troviamo però in fase di contestazione di alcuni computi metrici. Domanda: se il fornitore del servizio non dovesse emettere fattura entro fine anno, avremo diritto cmq alla detrazione del 50%? Il diritto alla detrazione partirebbe dal 2012 o dal 2013, data del saldo?
Grazie e cordiali saluti
Buonasera Alessio,
la sua domanda on è di facile soluzione e non vogliamo rischiare di darle un’interpretazione errata (siamo tecnici, non commercialisti 🙂
Le possiamo consigliare di consultare il CAAF più vicino o chiamare il numero verde dell’Agenzia delle Entrate istituito a questo proposito: 848800444
Salve mi sto apprestando a sostituire il vecchio sistema di riscaldamento con uno nuovo a condensazione e termoventilatore ad acqua nel mo capannone posso usufruire del metodo semplice del 50 % o sono costretto a fare la documentazione per il 55%
Cordilai saluti
Laffi Fabrizio
Buongiorno Fabrizio, anzitutto ricordiamo che i lavori per i quali spettano le agevolazioni sono quelli sulle unità immobiliari residenziali e sugli edifici residenziali e sulle loro pertinenze. Detto questo, tutte le opere di risparmio energetico che rispettino i requisiti e le tipologie previste per essere agevolate dalla detrazione fiscale del 55%, potrebbero comunque e sempre godere della minore (ma più facile) detrazione del 50%, a scelta del contribuente. Come scegliere? La invitiamo a leggere il post Detrazione 50% o Detrazione 55%, quale è la scelta giusta?
Grazie della cortese e velocissima risposta
Cordiali saluti
Laffi Fabrizio
Buongiorno, volevo chiedere un’informazione, devo rifare il bagno causa una perdita della vasca, per avere diritto alle detrazioni del 50% per la sostituzione dei sanitari e relativa manodopera, come devo fare?
Grazie mille
Buongiorno,
se un condominio deve ripresentare in comune i disegni di parte dell’edificio in quanto erratati e chiedere l’abitanbilità del sottotetto per sei unità abitative, il tutto facendo domanda di ristrutturazione, la fattura dell’architetto rentra nella detrazone?
Buon giorno, volevo sapere se ho diritto anch’ io dei benefici di rimborso del 50% anche se la casa da ristrutturare e considerata seconda casa visto che non ho venduto gia’ la prima e quanto tempo ho dal momento se serve venderla?
buongiorno, devo rifare dei pavimenti in un appartamento, perchè storti (ondulati). dalla ceramica passerò al legno. ho diritto alle detrazioni per riduzione incidenti domestici e maggior isolamento termico (o altro?) grazie
cordiali saluti
Buongiorno
Sto per acquistare un appartamento facente parte di un complesso residenziale ristrutturato nel 2004 ( data fine lavori ) l’appartamento ha l’agibilità dal 2005 ma non è mai stato venduto.Ho diritto di richiedere la detrazione ?
grazie
cordiali saluti
Salve,
ho acquistato un piccolo appartamento da ristrutturare e da destinare a prima abitazione di mia figlia. L’atto di acquisto è intestato a mia figlia. Poiché le spese dei lavori saranno sostenuti dal sottoscritto, in quanto familiare posso beneficiare della detrazione del 50%?
Grazie
Gentile Antonio,
la detrazione del 50% può essere usufruita anche dai familiari conviventi. Quindi, in altri termini, la detrazione irpef spetta anche ai familiari conviventi del proprietario o del titolare di diritti reali sull’immobile oggetto dell’intervento, dell’inquilino o del comodatario, a patto che: 1. sostengano le spese dell’intervento a loro fatturate tramite bonifico; 2. la convivenza esista già al momento in cui si attiva la procedura finalizzata all’esercizio della detrazione, che corrisponde al momento in cui iniziano i lavori
Ho letto seguendo i link da voi indicati che esiste anche una detrazione del 36% per l’aquirente di un unita abitativa ristrutturata. Questa detrazione è cumulabile con detrazioni del 50% su eventuali altri lavori che una persona potrebbe decidere di fare sull’appartamento?
In pratica: se aquisto un appartamento appena ristrutturato (non completamente) e poi effettuo dei labori che rientrano nella detrazione del 50% (es. Sistema idraulico) posso usufruire di entrambe le detrazioni? Grazie
Salve, vorrei portare in detrazione il 50% per sostituzione con lampade a LED. ricadrei in risparmio energetico…..che documenti devo produrre????
La sostituzione di un impianto elettrico è detraibile, quella delle sole lampade, invece, no
Buona sera,non riesco a capire se la verniciatura delle persiane (lavoro ordinario) e’ detraibile oppure no, grazie.
Salve Marco,
la sola verniciatura delle persiane non rientra tra le spese detraibili
Buon giorno, cerco di spiegare maglio.Le persiane vengono smontate,sverniciate,risistemate(falegnameria),trattate con antifungo ecc.. quindi verniciate di altro colore e rimontate.
salve,ho realizzato i lavori di ristrutturazione nella casa nuova che è intestata a mio figlio 18enne , ho tutte le fatture saldate con bonifici intestati a lui , che non produce reddito, ma i soldini li ho spesi di fatto io, posso io in quanto familiare convivente chiedere la detrazione? grazie giovanni
Buon pomeriggio Giovanni,
la sua situazione è molto particolare e, per una risposta certa, le consigliamo di rivolgersi al suo commercialista o al CAF della sua zona. A una prima analisi, però, siamo di fronte a un caso difficile. In altre parole, il familiare convivente può usufruire delle detrazioni del 50% sulle spese da lui effettivamente sostenute (quindi con bonifici a lui intestati). Ciò significa in pratica che non si può “passare”, per esempio a un familiare, il diritto alla detrazione … il che sembrerebbe il suo caso, Giovanni, poiché è lei che ha sostenuto le spese, ma i bonifici risultano intestati a suo figlio, come se fosse stato lui a eseguire la spesa.
Vorrei aggiungere però che sui bonifici predisposti per ottenere la detrazione viene anche richiesto da quale conto e a chi è intestato lo stesso, dal quale vengono effettivamente prelevati i soldi per pagare tale bonifici, quindi credo che un riferimento a chi ha effettivamente pagato ci sia, potrebbe essere questo l’escamotage giusto per richiedere la detrazione. grazie
Buongiorno Redazione Tecica,
scusate se scrivo direttamente a Voi;
la settimana scorsa ho fatto questa domanda:
Buongiorno,
devo fare una ristrutturazione alla casa : rifacimento di tutto il tetto e cappotto. La mia casa è composta da 2 unità immobiliari; 1 mia e1 di mio fratello; gli appartamenti sono uno sopra l’altro.
L’importo della detrazione è 96.000.= oppure , trattandosi di 2 unità immobiliari, è di 96.000.= x 2??
Grazie.
..che di per se’ sembra “scontata”, però chiamando il numero verde dell’agenzia delle entrate sono
“venuti fuori” parere differenti: c’è chi dice che abbiamo diritto a 96.000.= X 2 perchè le unità immobiliari sono effettivamente 2 ; c’è chi invece dice che siccome gli interventi sono da eseguire sulle parti comuni dell’abitazione ( tetto e facciate) l’importo massimo è 96.000.=
Abbiamo letto tutto il fasciologo dell’Agenzia delle Entrate, ma non c’è specificato che per le abitazione private ( non siamo un condomianio!!) il tetto e la facciata è da considerarsi parte comune e quindi il tetto di spesa va per immobile e non per unità immobiliare…
Per cortesia , potete aiutarmi….devo sapere prima che inizino i lavori come dividere le fatture e soprattutto gli importi che possiamo portarci in detrazione.
Vi ringrazio tanto e buon lavoro.
Elsa
Gentile Elsa,
se i lavori vengono effettuati sulle parti comuni dell’edificio (facciata e tetto), a rigore di logica il tetto massimo di spesa da poter portare in detrazione è 96.000 euro (e non 96.000 x2). La questione non è chiara, e lo dimostrano le risposte contrastanti che ha ricevuto da chi, l’AdE, dovrebbe avere le idee chiare. Secondo la nostra opinione basata sulla lettura della guida e degli approfondimenti che abbiamo fatto sull’argomento, la soluzione è quella sopra indicata. L’unico modo per avere un’altra opinione autorevole, potrebbe essere quelal di rivolgersi agli esperti del proprio CAF territoriale.
Gentile Redazione grazie per la risposta.
Saluti.
Elsa
Buongiorno,
volevo un informazione riguardo le detrazioni al 50% per ristrutturazione. Abito in una casa di cui sono proprietario al 12,5%. Il restante è suddiviso tra mia sorella (12,5%) e mio padre (75%). Tutti viviamo all’interno di questa abitazione. Mio padre è pensionato e paga un mutuo (che ovviamente detrae), mia sorella non lavora e io purtroppo ho un lavoro non ancora sicuro. Volevo sapere, caso in cui dovessi fare dei lavori di ristrutturazione, dato che potrei perdere il lavoro per mancanza di rinnovo, a quale famigliare sarebbe meglio intestare la detrazione e quindi i relativi pagamenti?
So che è una situazione un po’ complessa ma sicuramente ne saprete più di me.
Vi ringrazio per il tempo dedicatomi.
Distinti saluti,
Pierluigi
Buongiorno, tra gli interventi che possono beneficiare della detrazione del 50% possono includersi anche fatture di professionisti (architetti) esteri (Regno Unito) ? Se sì, ci sono requiisiti particolari per il pagamento ? Grazie
Buongiorno,
sono proprietario di un vecchio appartamento e mi trovo a dover fare degli interventi significativi per ristrutturare impianto elettrico, intonaci, infissi, e pavimenti.
Vorrei sapere se in questi casi è necessaria la “notifica preliminare alla ASL”, dal momento che nel Testo Unico sulla Sicurezza (art.90 ->9.a) mi sembra che sia obbligatoria solo per determinati interventi soggetti a particolari rischi, elencati nell’Allegato XI.
Potete dirmi se è realmente così?
Nota: ovviamente le imprese coinvolte saranno piu di due.
Vi ringrazio anticipatamente,
Giulio
Salve,
dovrei cambiare il pavimento di tutta casa e rifare un bagno con nuovi sanitari e nuova ceramica, mi spetta la detrazione del 50% per qusti lavori? i materiali li posso comprare io? grazie
I lavori di ristrutturazione da lei indicati rientrano nella detrazione 50%. I materiali li può acquistare anche il proprietario dell’immobile, poiché non incide sulla detrazione IRPEF ma, in alcuni casi, sull’IVA da applicare
Buongiorno, volevo sapere se la detrazione del 50% veniva prorogata anche per l’anno 2014. Grazie
La detrazione del 50% scadrà il 30 giugno 2013. A partire dal 1° luglio 2013 la detrazione vigente sarà del 36% e per un tetto massimo di spesa di 48.000 euro (anziché gli attuali 96.000 euro). Sarà però “strutturale”, ossia, in parole semplici, senza ulteriori scadenze
BUONGIORNO,
volevo chiedervi delle informazioni. Dovrò rifare il vecchio e unico bagno e volevo adibire a secondo bagno una delle 3 stanze .Ora la ditta che mi eseguirà i lavori mi ha detto che posso detrarre tutto del 50% rivestimenti sanitari e mobili oltre che al loro lavoro di ristrutturazione tubi riscaldamento , acqua , scarico per entrambi i bagni . è corretto ?
L’iva dei mobili , sanitari , rubinetteria , rivestimenti è tutta al 10% ?
Grazie
Buongiorno Alessandro,
la detrazione 50% si applica a tutti gli interventi che lei ha citato, tranne l’acquisto dei mobili. In tal senso c’era stata la proposta di FederlegnoArredo a rendere detraibili anche gli acquisti dei mobili, ma non se ne è fatto nulla.
Per l’IVA al 10% o al 21% dipende dal tipo di intervento e da chi lo esegue. Per avere le informazioni sull’applicabilità delle diverse aliquote IVA in edilizia, la invitiamo a consultare questo nostro post: IVA agevolata ristrutturazioni edilizie: quando al 4%, al 10% e al 21%
ma per la stanza da letto che voglio trasformare in bagno senza abbattere muri o variare metratura, devo avviare qualche pratica particolare tipo scia o altro modulo ?
Buongiorno, sto effettuando una ristrutturazione (abitazione privata), posso ottenere agevolazioni anche sul rifacimento della pavimentazione?
Salve,ho comprato una casa a dicembre 2012.Adesso il mio costruttore mi ha detto che posso usufruire della detrazione del 50% essendo una ristrutturazione.Solo che sono già andato a rogito.E’ vero che posso usufruirne?A rogito c’è scritto che è una ristrutturazione.Cosa devo fare?
Salve,
Ho una casa a cui è stata rilasciata un permesso di costruire in sanatoria. Su tale concessione vi è riportato l’obbligo di ottemperare ad una serie di lavori prima di chiedere l’abitabilità. Posso chiedere la detrazione per questi lavori oppure non è possibile parlare di “ristrutturazione” di una caso a cui ancora non è stata concessa l’abitabilita?
Buongiorno,
devo fare una ristrutturazione alla casa : rifacimento di tutto il tetto e cappotto. La mia casa è composta da 2 unità immobiliari; 1 mia e1 di mio fratello; gli appartamenti sono uno sopra l’altro.
L’importo della detrazione è 96.000.= oppure , trattandosi di 2 unità immobiliari, è di 96.000.= x 2??
Grazie.
STO PROCEDENDO ALLA RISTRUTTURAZIONE DI UNA CASA DOVE I PROPRIETARI SIAMO IO,MIO FRATELLO E MIA MAMMA.COME DEVO EFFETTUARE I BONIFICI ? E’ CORRETTO SPESE PER INFISSI 1/3 IO 1/3 MIO FRATELLO 1/3 MIA MAMMA OPPURE OGNUNO DI NOI PUO’ SCARICARE 1 FATTURA ( cioè il totale )?
Salve, sono proprietario ed amministratore di un piccolo condominio di 4 unità. Vorremmo applicare un cappotto esterno solo su parte delle facciate esterne del condominio e ritinteggiare tutto il condominio e usufruire degli sgravi fiscali al 50%. Per questo basta la nostra comunicazione o ci vuole una DIA o SCIA redatta da un professionista? Grazie.
Buongiorno,
avrei bisogno di alcune informazioni.
1) Sto ristrutturando una casa di proprietà di mio padre, con cui attualmente convivo. I lavori ed i relativi bonifici saranno a mio nome. Posso usufruire delle detrazioni Irpef o occorre fare un comodato d’uso?
2) Per l’acquisto di piastrelle e sanitari posso usufruire delle detrazioni?
Grazie per l’attenzione!
Buongiorno stò acquistando una casa in fase di ristrutturazione (ad oggi sono presenti solo i muri esterni ed il tetto) da un’impresa di costruzioni, visto che per gli interventi eseguiti (cappotto termico, nuvo tetto) nessuno a usufruito delle detrazioni fiscali è mio diritto farlo se il venditore me li esplicita durante la compravendita?
Buongiorno, dovrei rifare il tetto di un fabbricato rurale. Ho però scoperto solo ora che bisognava effettuare entro il 30 novembre 2012 il corretto accatastamento da terreno a edilizio urbano.
Secondo voi, sono ancora in tempo per effettuare tale operazione (presumo ci si debba rivolgere ad un professionista abilitato) e quindi usufurire della detrazione del 50% oppure posso iniziare la pratica ugualmente? Il 30 giugno è vicino…. (sempre che non effettuino una proroga). Grazie anticipatamente per la risposta.
volevo sapere oltre ad indicare art 16-bis) d.p.r 917/86 insiema a cosa devo indicare per spese di piastrelle e rifacimento bagno: manutenzione straordinaria?, grazie mille
ah volevo chiedere da quest’anno è èpossibile avere iva agevolata al 10% per acquisto di sanitari da parte anche del committente xo’ bisogna fare una autocertificazione che conformi l’intervento di manutenzione straordinaria di cui all’art 3 comma 1 lettera b del dpr 380/2001
SALVE. TRA POCO INIZIERO’ UNA RISTRUTTURAZIONE NEL MIO APPARTAMENTO E VORRO’ USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI AL 55%. L’IMPRESA CHE ESEGUIRA’ I LAVORI OVVIAMENTE SI OCCUPERA’ DELL’ACQUISTO DEI MATERIALI, ED IN PARTICOLARI DEI SANITARI E DELLA RUBINETTERIA. CHI DEVE SOTTOSCRIVERE LA DICHIARAZIONE DA CONSEGNARE AL FORNITORE DI IVA AGEVOLATA AL 10% PER L’ACQUISTO DEI SANITARI E DELLA RUBINETTERIA ? IO PROPRIETARIA O L’IMPRESA ESECUTRICE DEI LAVORI? IO SUPPONGO L’IMPRESA IN QUANTO LA STESSA EFFETTUERA’ IL BONIFICO PER L’ACQUISTO DEL MATERIALE AL FORNITORE E SUCCESSIVAMENTE FATTURERA’ A ME AL 10% O SBAGLIO??..ATTENDO URGEMENTE RISPOSTA GRAZIE
Buongiorno sto effettuando lavori di ristrutturazione/risparmio energetico sulla mia abitazione.Come posso sapere qual’è il mio limite di detrazione? Sulle fatture del tecnico/geometrs deve essere specificato qualcosa(rif. a leggi e/o altro)?
Buongiorno Valerio,
per quanto riguarda il bonus ristrutturazione, il tetto massimo di spesa da portare in detrazione, fino al 30 giugno 2013 è di 96.000 euro. Successivamente, l’importo massimo da portare in detrazione scenderà a 48.000 euro con una percentuale del 36% (anziché 50% vigente nel periodo dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013). Per sapere come comportarsi in caso di pagamenti a cavallo tra i due periodi, la invitiamo a leggere il post Passaggio della Detrazione dal 36% al 50%, come fare?
grazie mille della risposta.
avrei anche bisogno di sapere se sulle fatture del tecnico/geometra va specificato qualcosa per poter beneficiare delle detrazioni (rif. legge e/o altro)
No, sulle fatture non è obbligatorio inserire elementi particolari, ma le ricordiamo che i pagamenti vanno effettuati con bonifici bancari inserendo nella causale precisi riferimenti di legge (sono però disponibili in banca e alle Poste moduli prestampati per i bonifici che riportano già tutte le informazioni oblbigatorie). Per approfondire le consigliamo di leggere il post Detrazione 50% ristrutturazioni, cosa scrivere sul bonifico bancario?
Buongiorno, Vi scrivo per avere chiarimenti in merito ad una errata fatturazione da parte di una società a cui mi sono rivolto per l’installazione di inferriate alle finestre del mio appartamento.
In fattura è stata applicata l’Iva al 21% per l’intero importo del servizio (fornitura + installazione). Il pagamento è stato effettuato tramite bonifico bancario includendo tutti i riferimenti cosi come previsto dalla normativa ai fini della possibilità di poter detrarre il 50% delle spese sostenute.
Quali conseguenze potrebbe comportare questa situazione?
Vi ringrazio anticipatamente per una vostra risposta in merito.
Daniele
Buongiorno, sto ristrutturando casa e rifacendo anche i due bagni. mentre tutto il lavoro viene fatto da un impresa ho acquistato separatamente i due lavandini (perchè ad incasso con il mobile) da un’altra ditta.
Volevo sapere se il costo dei lavandini rientra nella tassazione iva agevolata al 10% e se potrò poi portare in detrazione dell’irper il loro costo. (parlo ovviamente del solo costo dei lavandini facendo fatturare a parte mobiletti e specchi) Grazie
Buonasera,
vorrei una delucidazione.
Sto ristrutturando casa e la spesa è di circa 60000 euro. Pago tasse per circa 6700 euro all’anno quindi tranquillamente posso detrarre il 50% pari a 30000 euro in 10 anni cioè 3000.
La mia domanda è la seguente:
3000 euro è la cifra portata in detrazione o il reale sconto di imposta che viene fatto? Avrò quindi un REALE risparmio di 3000 euro o sarà minore?
Buonasera Simone, 3000 euro è la cifra portata in detrazione. Il reale valore della cifra scontata dipende anche dalla sua capienza, cioé da quanto dichiara.
buongiorno….mi chiamo mirko…e vorrei una delucidazione…ho effettuato due bonifici:
in entrambi nella causale non ho inserito il Codice Fiscale del beneficiario della detrazione e il numero di Partita IVA o Codice Fiscale del soggetto a favore del quale si effettua il bonifico.
Vorri sapere: mi verrà detratto il 50% spettante. Grazie della collaborazione.
Buonasera Mirko,
l’errore sul bonifico non è sanabile ma c’è per fortuna una soluzione (non agevole, ma meglio che niente) che abbiamo sintetizzato in questo post Detrazione 50%, come correggere gli errori sul bonifico bancario
ho dovuto intervenire nel giardino condominiale di mia proprietà per canalizzare delle infiltrazioni di acqua provenienti dal terrapieno a monte che causavano allagamenti nelle aiuole perimetrali. Questo tipo di risanamento è detraibile al 50 % ?
Salve,
ho acquistato un piccolo appartamento da ristrutturare e da destinare a prima abitazione di mia figlio. La proprietà e di mio figlio che ha un reddito di circa 8000 mila euro lordi dovuto alla reversibilità della madre che durerà per altri due anni. Poiché le spese dei lavori saranno sostenuti dal sottoscritto, in quanto familiare posso beneficiare della detrazione del 50% nonostante il reddito di mio figlio..?
Grazie
Ho acquistato la prima casa insieme al mio fidanzato e abbiamo iniziato i lavori di ristrutturazione, ed ho effettutato un bonifico a saldo per la ditta che ha effettuato i lavori. Oltre a questa è intervenuto il fabbro in quanto abbiamo sostituito le ringhiere dei balconi. Non ho inviato però la comunicazione di inizio lavori all’ASL, in quanto non ero a conoscenza di questo passaggio, adesso non potrò usufruire delle agevolazioni? oppure ho ancora tempo per inviarla? Grazie
Buongiorno , avrei intenzione di ristrutturare il bagno di casa ( mia proprietà ) con opere di cartongesso , sanitari , opere murarie rivestimenti -piastrelle elettriche , ecc. ecc posso usufruire delle agevolazioni ??? Quali ?
Grazie
Vorrei fare il bagno nuovo posso usufruire
La detrazione del 50% ??.
GRAzie.
Buongiorno Enrico,
la risposta è affermativa. Tenga conto che per usufruire della detrazione del 50% i pagamenti tramite bonifico devono essere effettuati entro il 30 giugno. Oltre quella data la detrazione scenderà al 36%
Salve, vorrei sapere se per usufruire della detrazione i lavori vanno terminati entro il 30 giugno, o se è sufficiente presentare la pratica di inizio lavori. O forse si può pagare subito (in anticipo) la ditta, e poi fare i lavori con calma?
Buongiorno Salvatore,
la pratica va presentata entro la fine di giugno, ma per usufruire della detrazione del 50% è necessario anche che i pagamenti vengano effettuati prima del 30 giugno. Pagamenti successivi saranno conteggiati con la detrazione del 36%.
Grazie della solerte risposta. Quindi se ho ben capito non è importante quando la ditta fa i lavori, l’importante è che questa venga pagata per il lavoro da svolgere entro il 30 giugno, a prescindere da quando il lavoro verrà effettuato, è corretto?
Esatto, in ogni caso il consiglio e di non lasciare trascorrere troppo tempo!
Purtroppo vivo in un condomino e mettere d’accordo tutti e reperire i fondi non è così semplice.Ho appena letto però di una possibile proroga della detrazione fino al 31 dicembre, speriamo! Grazie ancora, siete troppo gentili
Grazie mille a lei e continui a seguirci! Il Ministro Lupi ha dato seguito alla mozione della Commissione Ambiente della Camera sulla proroga delle detrazioni (anche se la Camera aveva chiesto la stabilizzazione del provvedimento e non solo una proroga). Tutto sta a vedere se si riusciranno a reperire le risorse per garantire la copertura finanziaria dell’eventuale proroga!
Salve , devo ristruttrare casa vorrei sapere se la ditta può farmi una fattura unica senza suddividere manodopera e matwriali oppure se per avere la detrazione i materiali devo comprarli a parte.
Gent.ma Redazione
A breve inizierò la ristrutturazione di casa che comprenderà tra l’altro la completa ripavimentazione. Vorrei sapere se sulla posa e l’acquisto delle piastrelle è possibile usufruire della detrazione del 50%.
Grazie, Alessandro
Buongiorno,
ho un quesito da porre: ho acquistato un terreno edificabile con relativo immobile di circa 67 mq che risulta essere “in corso di costruzione”.
L’immobile, purtroppo, non è ancora reso abitabile e gode della sola concessione edilizia in sanatoria.
Adesso vorrei usufruire delle nuove detrazioni per ristrutturare/completare l’immobile per renderlo così abitabile. La ristrutturazione, tra l’altro, comprenderebbe la sostituzione di tutti i muri perimetrali (adesso in blocchi di tufo) con altri materiali che permetterebbero un risparmio energetico. Inoltre, visto che l’immobile non è stato realizzato con pilatri e travi, ma solo con blocchi e quindi muri portanti, sarebbe preferibile attuare un adeguamento atto a rendere il fabbricato più sicuro.
A Vs avviso, mi è possibile usufruire della detrazione?
Vi ringrazio anticipatamente
Grazie
buongiorno, ho un piccolo quesito per Voi, nel mio caso di prossimo risanamento conservativo con piccole opere murario, detrazione 50% (in prativa si tratta di sostituire tutti i fili dell’impianto elettrico e spostare qualche interruttore e scatola di derivazione). Il tecnico del comune mi dice di inviare il mio professionista per avere una sua relazione e provvedere a fare la domanda corretta. E’ davvero obbligatorio avere un professionista per fare una domanda? Grazie in anticipo per una gentile risposta. Guido
Salve la intesa san paolo fa bonifici indicando con il loro programma bloccato l.214/2011 la agenzia delle entrate dice pero che sarebbe piu’ corretta la legge art 16 bis etc. è oggetto di contestazioni un bonifico con 214/2o11 o no secondo voi? il programma di tale banca è bloccato perciò non possono cambiarlo quindi che fare? grazie per il prezioso servizio
Non le sappiamo dare una risposta certa, Marco, anche perché non siamo dei commercialisti ma dei tecnici. Però, si potrebbe ovviare scrivendo nella parte “libera” della causale del bonifico anche il riferimento di legge preferito dall’Agenzia delle Entrate.
Salve, ho acquistato una cucina per una cifra importante ma ho pagato un piccolo acconto via assegno quindi ormai non detraibile.Il grosso dell’importo è stato finanziato con finanziaria dal negoziante.
Mi è stato detto che per poter detrarre quella somma devo richiedere alla finanziaria la copia del bonifico fatta al negoziante.
Esiste qualche altro modo ?
Grazie
Buongiorno, vorrei sapere se la realizzazione di un muro in cartongesso per “chiudere” la cucina, attualmente aperta su corridoio e soggiorno, rientri negli interventi di ristrutturazione e possa essere quindi detratta.
Grazie
Salve,
l’installazione di un antifurto domestico (centralina, rilevatori volumetrici, sensori sulle porte e sensori fughe gas/incedio) rientra nella detrazione 50%
Buongiorno, nel nostro appartamento dobbiamo installare alcuni sanitari nei bagni, la cucina e volevamo mettere l’allarme, so che l’allarme rientra nei bonus, ma non capisco se facendo queste cose posso accedere anche al bonus per acquistare la cucina e se si quali documenti presentare per la ristrutturazione.
Grazie
Salve, ho letto dalla guida dell’agenzia delle entrate che tra gli interventi ammessi ci sono quelli indicati alle lett. a), b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001 (manutenzione
ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia), effettuati su tutte le parti comuni degli edifici residenziali.
Gli interventi di manutenzione ordinaria sono dunque ammessi all’agevolazione solo se riguardano parti
comuni di edifici residenziali.
La mia domanda è pertanto: se devo eseguire dei lavori di pittura delle facciate esterne su una singola unità abitativa (villetta) è possibile usufruire della detrazione? Da quello che leggo nella guida dell’AdE no perchè la lettera a) del DPR 380 è solo per parti comuni di edifici residenziali (condomini). Come vi ponete voi su questa questione?
Sono in un appartamento in comodato d uso dovrei sostituire le grondaie non essendo il proprietario posso usufruire delle detrazioni del 50 per cento delle spese che sosterro per il lavoro?
Buongiorno,
devo sostituire la caldaia che attualmente si trova in cucina con una nuova caldaia da installare all’esterno sul balcone. Questo lavoro rientra nella detrazione 50% per ristrutturazione edilizia. Sempre in cucina devo anche far togliere da 2 pareti le piastrelle e cambiare mobili + elettrodomestici.
Posso quindi usufruire dell’ incentivo Mobili 2013? Devo consultare precedentemete uno studio tecnico o è sufficiente contattare dei professionisti che eseguono i lavori e seguire le procedure di pagamento per ottenere le detrazioni?
Sì, tutte le opere che rientrano nella detrazione 50% per le ristrutturazioni danno accesso al Bonus Mobili. Nel suo caso è sufficiente contattare i professionisti che eseguono il lavoro e poi seguire le istruzioni per i pagamenti
Buongiorno,
ho aperto una CIL in data 02/09/2013 per sostituzione infissi, sostituzione sanitari, realizzazione impianto di allarme e sostituzione serratura porta blindata. Vorrei sapere
1) ho diritto al bonus mobili?
2) sui vari bonifici posso inserire il DL 63/2013 per tutti i lavori?
3) per il cambio di infissi e sanitari che detrazione porto? E che iva devo pagare, 10 o 21%
4) per la realizzazione dell impianto di allarme posso detrarre il 65%, pagare l iva al 10% e usufruire comunque del bonus mobili? (leggevo che posso solo per il bonus 50% e non 65%)
grazie
quest’anno ho effettuato lavori di ristrutturazione(architetto, scia durc di tutti i lavoratori delle ditte che hanno lavorato piu’ visura camerale di edili, idraulico,elettricista, dichiarazione di conformità etc), mi mancano solo dopo i lavori edili e l’acquisto dei mobili l’inserimento degli infissi(anche in questo caso inserisco il 214/2011 art 16 bis del tuir x il 50%oppure posso usufruire del 65% e se si cosa indico e devo inserire eventualmente la consulenza di un tecnico oppure no x gli infissi? e sto acquistano una lavatrice con classe energetica max x il risparmio energetico(in questo caso che cosa indico nella causale del bonifico?dl63/2013 oppure altro?), grazie mille come al solito x l’ottimo servizio
Vorrei fare in casa i seguenti lavori di ristrutturazione della casa:
1) rifacimento impianto elettrico a norma.
2) eleminazione di crepe nei muri e realitiva rasatura ed imbiancatura senza cambiare la piantina dell’appartamento.
3) rifacimento totale del bagno ( piastrelle e componenti ).
4) rifacimento totale degli infissi con materiale pvc,
Nota : io ho 71 anni .
Domanda ; PER FARE I SUDDETTI LAVORI COME BISOGNA PROCEDERE PER AVERE DIRITTO ALLE DESTRAZIONI E A QUALI PERCENTUALI HO DIRITTO?
Nelle spese sostenute per ristrutturazione edilizia in Condominio, vanno considerate anche quelle per la direzione lavori e compenso Amministratore, compreso Cassa Previd. e relativa IVA?
Se la risposta è negativa, queste spese si possono scaricare sul 730, con detrazione del 19%?
Grazie.
buongiorno, complimento per il sito volevo chiedere per gli infissi in alluminio per avere il 65% è necessaria la firma di un tecnico abilitato oppure solo la certificazione del produttore degli infissi?(e nel caso a chi lo richiedo, al fabbro ad es.?che ha installato gli infissi), se non fosse possibile avere il 65% senza firma di un tecnico si puo’ avere il 50% per ristrutturazione edilizia sugli infissi, grazie mille a tutti per le preziose info
buongiorno complimenti x il sito, domandi pe rgli infissi necessaria firma del tecnico per il 65% oppure no e se no cosa serve?è possibile avere il 50% nel caso senza firma del tecnico, grazie mille
complimenti per il servizio, volevo chiedere per avere il 65% per gli infissi bisogna avere dichiarazione di un tecnico oppure no e nel caso cosa servirebbe? se servisse la firma del tecnico e un cliente non la dispone si puo’ richiedere il 50%?grazie mille
salve, volevo sapere se pagando le fatture con bonifico con causale ristrutturazione per lavori ordinari e facendo in proprio i lavori, posso ottenere le detrazioni oppure devo avviare una pratica diversa?grazie anticipatamente
complimenti per il sito,volevo chiedere se la detrazione del 50% comprende anche il rifacimento e isolamento termico di esso ,e,se la domanda puo’ essere inoltrata da un privato e se puo rientrare nel gruppo “risparmio energetico,grazie
Per il “Risanamento conservativo” ( tinteggiatura interna ed esterna, riparazione, con sostituzione, di una rottura di tubazione interna al bagno ) fatto nel 2013 di una villetta singola ho sentito dire che per ottenere il beneficio fiscale del 50/%, oltre che quanto previsto da riportare sui bonifici bancari, si sarebbe dovuto notificare al Comune con versamento di una quota, prevista da una fantomatica 63/2013 dell’agosto stesso anno. Sarei grato se mi si desse qualche precisa e definitiva informazione soprattutto indicandomi dove trovare questa Legge di cui nessuno sa, o se è sufficiente la presentazione dei bonifici bancari con la indicazione dei lavori eseguiti in rispetto alla 61 TUI bis. Rispondere per favore
nel caso un privato acquisti da una società un appartamento oggetto di ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione di un edificio esistente, senza incremento volumetrico ai sensi dell’art. 3 comma 3 L.R. 13/2009 – “Piano Casa, è possibile per il privato usufruire delle detrazioni 50% sul 25% del prezzo pagato (con limite di 96.000)? Grazie per la risposta
Buona sera, complimenti per il sito.Avrei una domanda, la guida dell’Agenzia delle Entrate parla degli infissi (a pag 19) come di “beni di valore significativo”, per la manutenzione straordinaria, mentre per la ristrutturazione parla do beni finiti(a pag 20).Insomma come li devo considerare ai fini dell’Iva al 10 o al 22%?!?!?Grazie.
Ho fatto lavori di manutenzione ordinaria per circa 3000 € alle parti comuni di un edificio di 5 appartamenti di cui sono proprietario con mia sorella .
L’edificio non è gestito da nessun amministratore e non ha codice di condòminio.
Desidererei sapere so ho diritto alla detrazione IRPEF del 50%.
Grazie per la collaborazione.
Maurizio
salv e vorrei cortesemente capire se come casa ecologica ad alto risparmio energetico avendo un terreno edificabile costruendo con le dovute normative della cee come fotovoltaico finetre a risparmio energetico pannelli in cemento e legno grazie
buongiorno,
desideravo sapere:
se nel 730 chiudo con irpef a zero, ( cioè nè devo pagare nè riscuotere) posso portare in detrazione la quota di spesa per la sostituzione di infissi?
Grazie
vorrei cambiare la vasca con la doccia.avendo 76 anni .anche per me vale la detrazione a 10 anni? grazie
Gentile Marisa,
sì, la detrazione si spalma su 10 anni, indipendentemente dall’età del richiedente.
Ho eseguito lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle parti comuni di un condominio che amministro, pagando le fatture alla ditta con bonifici online, sulla cui modulistica non viene riportato il riferimento alla legge di sgravio fiscale. E’ possibile portare in detrazione l’importo del 50%?
Ho fatto dei lavori fuori . ad esempio cambiato il pavimento fuori . e dato la pittura la casa . cambiato le piastrelle in casa . vorei sapere se gentilmente. posso dettrare la del 50/%per cento sulla cucina e il pavimento dentro . grazie mille … tommasa..
Buongiorno,
devo effettuare dei lavori di manutenzione straordinaria nell’ immobile in comproprieta’ con la mia ragazza. Lei ha comunicato al nostro comune di appartenenza, l’inizio dei lavori (art.9 L.R. 37/85) da me sottoscritto come tecnico incaricato. La domanda e’:
Posso beneficiare anch’io del bonus ristrutturazione nonostante non risulti nella comunicazione di inizio lavori? E’ suffciente presentare fatture e bonifici a me intestate?
Grazie.
salve ho effettuato bonifici per ristrutturazione edilizia ad una ditta che mi ha eseguito i lavori ed i lavori sono terminati regolarmente in seguito la ditta appaltatrice ha fatto una cessione di credito per la somma rimanente da pagare ad altra ditta , gentilmente vorrei sapere se pagando l’altra ditta titolare del credito ceduto sempre con le stesse modalità cioè a mezzo di bonifico per ristrutturazione il committente potrà sempre avere lo sgravio fiscale oppure lo perde perché non è la ditta esecutrice che ha realizzato i lavori grazie
Salve
Sto valutando l’acquisto di una vecchia casa da demolire e ricostruire.
Leggo in internet che questa operazione rientra nella definizione di ristrutturazione nel caso in cui il volume non superi quello originale (mentre la sagoma può cambiare).
L’idea è di costruire una casa in bioedilizia (legno) ed il risultato porterebbe ad un miglioramento di efficienza energetica da classe G attuale a classe A+.
Le aziende che costruiscono in bioedilizia di solito prevedono dei pacchetti in cui l’acquirente può scegliere se comprare:
– costruzione allo stato grezzo (involucro esterno finito)
– costruzione al grezzo avanzato (compresi impianti)
– costruzione chiavi in mano (completamente finita, manca solo l’arredamento).
Volevo sapere, nel caso per esempio acquistassi una costruzione chiavi in mano, posso acquistare con un singolo bonifico oppure devo effettuare/scorporare i bonifici pere tipologia di intervento in modo da poter poi richiedere il bonus fiscale solo per gli interventi/bonifici per i quali è previsto il bonus.
Grazie in anticipo
Alfio
Salve
una domanda forse banale.
Siamo in fase di ristrutturazione della nostra prima casa e ampliamento della stessa con aumento di volume a seguito di spostamento muri perimetrali e inalzamento di un piano (parte della casa invece rimane intatta).
La mia domanda: come posso imputare le varie spese che andremo a sostenere (vedi lavori edili, impianti idraulici e elettrici, solare termico caldaia finestre ecc ecc) in modo corretto tra la parte ristrutturata e la parte ampliata ?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie
Buongiorno, in caso di perdita del posto di lavoro di entrambi i coniugi, si perde il diritto di detrazione? In attesa di ricevere una vostra risposta, porgo cordiali saluti. Francesca Chirco.
ha un costo la procedura di richiesta per la detrazione?
Domanda per la redazione in caso di apertura snc per farmacia 3 soci sono possibili cone affittuari detrazioni si parlava anche di un superammortamenti del 120 xcento con il mille proroghe scrivendo da incompetente in materia non so se ho frainteso in caso di apertura nuove attività
Salve, una domanda: ho fatto una ristrutturazione di casa nel 2015 per la quale ho chiesto la detrazione fiscale e ho chiuso i lavori a maggio 2015 (con relativa documentazione di fine lavori presentata dal geometra). Purtroppo solo oggi l’impresa Edile mi ha presentato l’ultima fattura che riporta il numero della scia relativa ai lavori svolti ma datata febbraio 2016. Domanda: posso ugualmente chiedere la detrazione del 50% oppure è tardi?? Vi ringrazio in anticipo per una vostra eventuale risposta.
Salve sto ristrutturando un appartamento di mia proprietà : sostituzione infissi esterni, modifica tubazioni cucina, sostituzione tubazioni e termosifone, parquet. Ho chiamato un idraulico,Un elettricista ,un falegname e un muratore di fiducia. Per avere diritto alla detrazione del 50% devo inviare comunicazione all’ASL del mio territorio? Posso farla io direttamente o serve un geometra?Grazie
Buongiorno vorrei avere una informazione : io e mio fratello abbiamo rifatto il tetto di un condominio di 3 piani che era in pessime condizioni. Nel medesimo momento dal sottotetto abbiamo ricavo una mansarda. Vorrei sapere se le spese che abbiamo sostenuto per il tetto sono detraibili al 50 x 100
Buonasera,
sto ristrutturando una casa ed ho diversi importi da detrarre sia al 50% (interventi di recupero del patrimonio edilizio) sia al 55% e 65% (spese di interventi di risparmio energetico). Le spese sostenute per pagare il professionista che mi ha seguito i lavori possono essere inserite per la detrazione? grazie mille
Buonasera,
io e mio fratello abbiamo un edificio che al piano terra ha locale commerciale con un suo sub al primo piano 2 appartamenti con 2 sub diversi. Dobbiamo rifare il tetto con pannelli coibentati ed infissi per risparmio energetico abbiamo diritto a 2 bonus da 60.000 euro o solo ad 1. Grazie
BUONA SERA, HO UN DUBBIO, SONO TITOLARE DI UNA SOCIETA EDILE SRL, E SONO ANCHE AMMINISTRATORE, VORREI RISTRUTTURARE UNA MIA ABITAZIONE PRIVATA, E RICHIEDERE LE AGEVOLAZIONI FISCALI DEL 50%, DOMANDA: POSSO ESEGUIRE I LAVORI CON LA MIA IMPRESA EDILE O SONO COSTRETTO AD APPALTARLA AD ALTRA DITTA. HO CERCATO SUL SITO AGENZIA DELL’ENTRATE , MA NON RISULTA NULLA . GRAZIE MAURO
Salve, vorrei porre un quesito.
Mio padre detiene 2 immobili. Su uno di questi ( che risulta prima casa) ha effettuato lavori di ristrutturazione dove adesso percepisce le detrazioni del 50%.
Mi vorrebbe cedere in comodato d’uso il secondo immobile dove ci sarebbero da eseguire lavori di ristrutturazione. Posso io beneficiare delle detrazioni fiscali al 50% nonostante mio padre abbia già usufruito delle detrazioni al 50%? Naturalmente il contratto del comodato d’uso so’ che deve essere registrato e i bonifici intestati a me.
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta
Buonasera dovrei effettuare una ristrutturazione del bagno e successivamente dovrei mettere le inferriate volevo sapere se per forza é obbligatoria la comunicazione all’asl o posso fare un’altra autodichiarazione per evitare di fare redigere un piano di sicurezza? Sia la ristrutturazione del bagno e le inferriate possono essere detratte nello stesso anno? Per l’acquisto dei materiali posso acquistarli io o deve obbligatoriamente acquistarli la ditta che fa i lavori per scaricarli…. Scusatemi ma sono molto confuso grazie
Buongiorno
Sono proprietaria ( prima casa ) di un appartamento costruito nel 1980 , quest’anno ho avuto una perdita in un tubo sotto il pavimento . l’idraulico ha effettuato la riparazione ( piccolo intervento di 200 euro )pero , non avendo più delle mattonelle del vecchio pavimento ….ho chiamato una ditta che mi ha incollato sopra del parquet in legno ( totale spesa 3.286,68 compreso iva del 10 % )
Ho effettuato i pagamenti degli interventi ( idraulico e pavimentista ) tramite B.B per usufruire dell’agevolazione fiscale ….ma parlando con l’impiegata del patronato ….ha dei dubbi in proposito.
Come mi dovrò comportare l’anno prossimo ? Potrò portare il lavoro in detrazione ?
La ringrazio anticipatamente
Antonella
salve ho acquistato casa e devo rifare bagno tutto ,infissi,porta blindata ,porte ,termosifoni chiedevo se acquisto io il materiale posso avere la dterazione?e per l’esecuzione dei lavori in parte li faccio io
buongiorno una domanda anzi un chiarimento :nel 2015-2016 ho rifatto la facciata del condominio ho ristrutturato il bagno ho installato due pompe di calore e rifatto gli infissi in pvc usufruendo delle detrazioni ,oggi il commercialista dopo che nel 2017 mi sono separato ,mi dice che le detrazioni andrebbero a mia moglie intestataria appartamento ,chiarisco che le spese sosno state sostenute da me essendo lei a mio carico 12 mesi l’anno e tutt ora non occupata ,con fatture a mio nome ,che dici ?
Salve, per il rifacimento di un tetto di un immobile categoria A3 con guaina e tegole posso beneficiare della detrazione fiscale?
Salve,
ho acquistato e intestato un appartamento a mia figlia che ha 30 anni, non ha un lavoro stabile ed è a mio carico.
In questo appartamento abita e risiede tutta la mia famiglia. Solo io però ho la residenza in un altro comune, ma vivo con loro.
Nel 2018, sono stati effettuati lavori di manutenzione dei fronti di tutta la palazzina, che ho pagato con bonifici sul
conto bancario del condominio.
Cortesemente Le chiedo se potrei usufruire della detrazione per le spese sostenute, essendo l’ unico in famiglia ad avere
uno reddito.
La ringrazio dell’attenzione e porgo cordiali saluti.
Oronzo
Buonasera, sto per iniziare dei lavori di ristrutturazione in una villetta bifamiliare nello specifico, pittura pareti interne e rivestimento di due bagni (pavimenti e pareti) senza la modifica di scarichi e tubature. Anche in questo caso posso beneficiare delle detrazioni 2019 ? non riesco a capire se vale solamente per condomini o anche per questo tipologia di abitazioni. l’acquisto materiali è a mio carico.
Grazie in anticipo
BUONGIORNO, SONO PROPRIETARIA DI UN IMMOBILE AL 50% CON MIO MARITO(RESTANTE 50%) E DOBBIAMO FARE LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, NELLO SPECIFICO SOLO I 2 BAGNI.
VOLEVO SAPERE SE E’ FATTIBILE FAR FARE LE FATTURE INTESTATE A LUI E PAGARE CON BONIFICI DAL NS. CONTO COINTESTATO.
E ANCHE X USUFRUIRE DEL BONUS MOBILI SE DEVO PER FORZA FARE FARE TUTTE LE FATTURE INTESTATE A LUI O ANCHE IO POSSO COMPARIRE.
GRAZIE