
Tra i molti dubbi che ancora vi sono circa le modalità per accedere alla detrazione 50% sulle ristrutturazioni edilizie, uno dei più ricorrenti è cosa scrivere nella causale dei bonifici che vanno obbligatoriamente utilizzati per usufruire del bonus fiscale.
La causale del bonifico per accedere alle detrazioni fiscali
Per beneficiare della detrazione 50% sui lavori di ristrutturazione edilizia occorre effettuare tutti i pagamenti delle spese sostenute mediante bonifico bancario “tracciabile”.
In altri termini, le informazioni sufficienti e necessarie, che devono risultare nella causale del bonifico sono queste:
– Causale del versamento (p. es. sostituzione infissi interni, riparazione grondaie, rifacimento intonaci, ecc.)
– Codice Fiscale del beneficiario della detrazione
– numero di Partita IVA o Codice Fiscale del soggetto a favore del quale si effettua il bonifico
Se si sbaglia a scrivere la causale del bonifico, si perdono i requisiti per accedere allo sconto IRPEF? È possibile rimediare?
Se mancano i tre elementi sopra ricordati si perde la possibilità di accedere al bonus 50%. In precedenza la normativa consentiva, in caso di errore, di effettuare una comunicazione di correzione alla banca o alle poste.
Adesso, invece, secondo quanto stabilito dalla risoluzione 55/E/2012 dell’Agenzia delle Entrate stabilisce che per non perdere la detrazione 50%, il contribuente può rifare il pagamento con un nuovo bonifico bancario o postale in cui vanno indicati in modo corretto i dati richiesti; quindi dovrà farsi restituire il primo pagamento dall’impresa o dall’artigiano.
Ma quando ci sono più soggetti che sostengono la spesa e tutti intendono usufruire della detrazione 50%, cosa si scrive sul bonifico?
In questo caso, oltre alla causale e alla P.I. o C.F. di chi riceve il pagamento, il bonifico deve riportare il Codice Fiscale di tutte le persone interessate al beneficio fiscale per i lavori di ristrutturazione effettuati.
E se i lavori sono effettuati sulle parti comuni di un condominio?
Nel caso in cui gli interventi di ristrutturazione siano realizzati sulle parti comuni condominiali, oltre al Codice Fiscale del condominio è necessario indicare anche quello dell’amministratore o di altro condomino che effettua il pagamento.
La causale del bonifico cambia in caso di detrazione 36% o 55%?
No. Le informazioni richieste nel bonifico per ottenere la detrazione 50% sono le medesime anche per la detrazione 36% e per la detrazione 55% per interventi di risparmio energetico.
tutto chiaro,pero’ che riferimento di legge va messo?Cioe’ e’ giusta una causale del tipo:bonifico ristrutturazione edile(DPR 917-TUIR 16 bis)?
Sì è corretta. L’agevolazione fiscale per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio è stata regolata, fino al 2011, dall’art. 1, comma 1, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive proroghe e modifiche. A decorrere dall’anno 2012 l’agevolazione è disciplinata dall’art. 16-bis del TUIR.
Ma è obbligatorio inserire nella causale il riferimento normativo o basta indicare il lavoro/intervento svolto?
Intendo dire:usando il bonifico preposto della banca è implicito che sia per avere le detrazioni, e compilandolo si indicano già codice fiscale del beneficiario e partita iva dell’impresa…bisogna riportare tutto anche nella causale compreso il riferimento normativo??
Scusate ma non ho ancora avuto risposte certe in merito….
grazie
La norma non specifica l’obbligo di inserire il riferimento normativo, ma solo il tipo di intervento svolto, il CF di chi fa il pagamento e la PI o il CF del beneficiario. Credo proprio che l’inserimento dei riferimenti di legge siano solo un eccesso di prudenza … cmq penso che telefonando a qualsiasi CAAF si possa avere la risposta al quesito
Ho appurato che usando i bonifici preposti dalle banche per avere le detrazioni, la causale contiene automaticamente il riferimento noormativo, di modo che venga applicata la ritenuta del 4%. Compilando gli altri campi si indicano CF del beneficiario delle detrazioni e Partita Iva di chi esegue i lavori. L’intervento svolto deve essere indicato sulla fattura a cui il bonifico fa riferimento.
Grazie, mi ci stavo picchiando giusto adesso!
Cosa succede nel caso in cui vengano rispettati tutti i requisiti per il bonifico tranne che per la causale, in cui non si menzionano esattamente i lavori ma, bensì, si riporta la dicitura generica tipo: Bonifico per pagamento S.A.L., oppure, Bonifico per ristrutturazione edilizia?
Grazie
I lavori devono essere specificati sulla fattura a cui il bonifico fa riferimento e non nella causale.
Il principio basilare è che l’agenzia delle entrate possa individuare la corrispondenza tra bonifico e fattura, e quindi verificare che i lavori indicati su questa siano detraibili. I dati richiesti servono a questo, usando i bonifici predisposti è inevitabile inserire tutti quelli necessari.
Comunque chiamando l”agenzia delle entrate si può avere qualsiasi chiarimento: numero 848800444
Salve, dovendo rifare completamente un bagno del mio appartamento compreso gli impianti idrici/elettrici più convertire la paorta da battente ad una a scomparsa, voleo sapere se è possibile accedere alla detrazione del 50%, sui prodotti acquistati da me. Grazie.
Oltre alle spese necessarie per l’esecuzione dei lavori, ai fini della detrazione è possibile considerare anche le spese per l’acquisto dei materiali, le spese per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse e le spese per prestazioni professionali comunque richieste dal tipo di intervento
Quindi gentile redazione tecnica, mi stà scrivendo che è possibile anche se i lavori verranno eseguiti in economia (dal sottoscritto)???
Sui lavori in economia non sappiamo darle indicazioni precise (non siamo commercialisti 🙂
Per sciogliere i suoi dubbi le consiglio di rivolgersi al suo commercialista oppure telefonare a un CAAF. Anche l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al numero 848800444. Saluti!
Quindi gentile redazione, mi stà scrivendo che è possibile anche se i lavori verranno eseguiti in economia (dal sottoscritto)???
Buongiorno, ho trovato le vostre informazioni molto utili, spero che potrete rispondere anche al nosrto dubbio: la ditta dove abbiamo comprato una stufa ad accumulo (stube tirolese) ci dice -nella causale del bonifico- di fare riferimento alla legge 449/97 art 1, quando invece ci sembra di capire che la normativa è cambiata per le spese sostenute da giugno 2012 a giugno 2013… come ci dobbiamo regolare? cosa dobbiamo scrivere sul bonifico??? Perché questo acquisto non rientrerebbe nelle detrazioni per il risparmio energetico?
Grazie in anticipo
Per il bonifico vi consigliamo di utilizzare i modelli già predisposti con le corrette indicazioni di legge e i campi obbligatori da compilare che banche e poste hanno preparato a questo scopo. Sulla questione del “tipo” di detrazione, se in effetti sono detraibili per il 55% le spese per sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, è anche vero che alcuni interventi, che pure migliorano l’efficienza energetica degli edifici, non possono godere della detrazione 55% ma solo quella del 50%. Per esempio la sostituzione di caldaie esistenti con altre non a condensazione ma cmq con un miglioramento dei rendimenti oppure l’installazione di caldaie a biomassa (legna o pellet) che non prevedano anche la riqualificazione energetica dell’intero edificio.
Grazie davvero per la veloce ed esauriente risposta, adesso il tipo di detrazione è più chiaro… seguiremo senz’altro anche il suo consiglio riguardo al bonifico! Grazie ancora!
A presto
Grazie delle utilissime informazioni. Sto rifacendo il mio impianto fognante a seguito di un’ordinanza emessa dal Sindaco, per allacciarsi alla rete urbana da poco attivata. Posso detrarre la spesa per i lavori di adeguamento? Grazie.
Buonasera Luigi,
Rientrano tra le opere ammesse alla detrazione quelle relative alle fognatura e, in particolare le nuova costruzione o rifacimento con dimensioni e/o percorso diversi da quello preesistente, con opere interne o esterne (dal limite della proprietà fino alla fognatura pubblica)
Ho acquistato un caminetto palazzotti con rendimento energetico superiore al 70%.Mi spetta l’agevolazione fiscale del 50% ? Se si,cosa devo indicare come causale nel bonifico ed eventuale rif. Alla normativa ? Grazie
Buongiorno. In un alloggio appena acquistato, vorrei eseguire i seguenti lavori: rifacimento integrale del bagno(tubi,sanitari,pavimento,piastrelle alle pareti), rifacimento integrale del cucinino(tubi h2o,tubi del gas, pavimentazione,piastrelle alle pareti),sostituzione delle porte interne,sostituzione di tutta la pavimentazione restante dell’appartamento, sostituzione di tutto l’impianto elettrico(tubi, cavi, prese e interruttori), sostituzione degli infissi esterni e le tapparelle con nuove tipologie certificate x risparmio energetico. Domanda: tutti questi lavori, rientrano in quelli ammessi in detrazione al 50% ? Grazie per la risposta che gentilmente mi potrete fornire.
Buongiorno vorrei sapete se sono validi anche i bonifici on line..inoltre mi hanno detto che sui materiali l’iva diventa del 10%,é corretto ?grazie e complimenti x il sito.molto utile
Gentile Laura, grazie per i complimenti!
Sulla guida dell’Agenzia delle Entrate non viene espressamente indicato che il bonifico deve essere effettuato con il modulo cartaceo. Considerando che anche con i bonifici online è possibile inserire la causale, che deve comunque rispettare le indicazioni che ha potuto leggere nel post qui sopra, riteniamo che non ci siano problemi a effettuare i pagamenti sul web. L’importante è poi conservare la ricevuta del bonifico, che deve essere allegata alla dichiarazione dei redditi!
L’IVA al 10% è rimasta invariata. La invitiamo, sull’argomento a leggere questi post:
Legge di stabilità, resta al 10% l’IVA per le ristrutturazioni edilizie e anche IVA al 10% per ristrutturazioni edilizie, quando si applica e quando no
Buongiorno, in caso di più persone interessate alla detrazione ho capito che il bonifico deve riportare il Codice Fiscale di ciascuna di esse, ma vorrei sapere se la fattura può essere intestata ad una sola di esse oppure come ci si deve comportare. grazie
Buongiorno, per quanto riguarda l’acquisto diretto dei materiali detraibili è indifferente se vengono acquistati prima del rilascio della SCIA? Stiamo aspettando che arrivi il DURC dell’impresa edile ma vorremmo portarci avanti con l’acquisto diretto dei sanitari ,rubinetteria, piastrelle e quant’altro…Come bisogna comportarsi? Il dubbio è che se fatture e relativi bonifici vengono fatti prima della comunicazione di inizio lavori (manutenzione straordinaria) non rientrino nella detrazione….L’ade non specifica questo…Inoltre chiediamo…se si acquista a dicembre e si ha la SCIA a Gennaio è irrilevante?
Buongiorno, anch’io vorrei sapere se posso pagare gli acquisti diretti che godono della detrazione irpef del 50% prima che sia pronta la scia per i lavori di manutenzione straordinaria…Ovviamente li pagherò al 21% di iva mentre la fattura dell’impresa edile tutta al 10% se la manodopera supera la quota dei materiali altrimenti verrà ripartita un pò al 10% e un pò al 21%…Vi chiedo poi (come il signor Paolo) se avendo in mano la scia a gennaio e gli acquisti bonificati a dicembre ed una parte di acconto dell’impresa edile pagata a dicembre se và bene? Grazie in anticipo!
Buonasera,
ho fatto un bonifico per ristrutturazione edilizia al 50% ed ho indicato tutti gli elementi (mio cf, p.iva prestatore, n. fattura, causale). Nella causale ho scritto il tipo lavoro però ho fatto poi riferimento alla “L.449/97 e ss” invece che all’art. 16 bis tuir in quanto ignoravo il cambio. La banca mi ha mandato la ricevuta del bonifico con il seguente oggetto: Bonifico ristrutturazione edilizia L. 449/97, quindi anche loro ignorano il cambio. Il bonifico è stato ricevuto ridotto dalla prevista detrazione d’imposta dal prestatore d’opera. Premetto che, anche come detto sopra, sia la legge che la guida sulle ristrutturazioni di agosto 2012 non impongono di citare la legge ma di descrivere il tipo lavoro. La mia domanda è la seguente: “nella bozza di istruzioni del 730/2013 a pagina 46 c’è scritto di indicare nelle causali dei bonifici, dal 1 gennaio 2012, il riferimento all’art. 16 bis del tuir. Tale piccolo errore secondo voi potrebbe ingenerare problemi?Grazie e distinti saluti
P.s. rifare il bonifico è impossibile in quanto la detrazione è stata operata il caso di cui alla circolare 55/e del 2012 riguarda gravi errori che non avevano permesso alla banca neanche di poter eseguire la detrazione.
Buongiorno, anch’io sono nella stessa situazione analoga, mi sono appena recato in banca per fare il bonifico con la riduzione al 50%. Non ostante avessi detto alla signorina di citare nella causale art. 16-bis, comma 1 del D.P.R. 22 dic 1986, n.917 e successivi regolamenti attuativi, come integrato dall’art.11 del D_L_ 22 giugno 2102, n.83; mi ritrovo in mano una ricevuta di bonifico con la cauale precompilata “Bonifico rleativo a opere di recupero del patrimonio edilizio ai sensi dell’art. 4 DL n. 201/2011 convertito alla L. n. 214/2011.
Come mi devo comportare, può andar bene lostesso per la presentazione dei redditi per il prossimo anno?
Gentili Mirko e Renato,
a rigore di logica non dovrebbero esserci problemi per la detrazione. Purtroppo questo è un quesito che esula dalle nostre competenze e non possiamo assicurare una risposta certa (anche se, ripetiamo, la logica vorrebbe che non ci siano problemi). Consigliamo a entrambi di chiamare il proprio commercialista o, in alternativa, interpellare il CAF più vicino per avere un chiarimento definitivo.
Grazie per la risposta e tanti auguri di buone feste
Buongiorno e complimenti per questo sito e per le risposte competenti. Una domanda relativa alla compilazione del bonifico per agevolazioni fiscali a seguito di ristrutturazioni edilizie su parti comuni presso un condominio di 6 unità. Voi scrivete che sono 3 le informazioni sufficienti e necessarie, che devono risultare nella causale del bonifico:
– Causale del versamento (p. es. sostituzione infissi interni, riparazione grondaie, rifacimento intonaci, ecc.)
– Codice Fiscale del beneficiario della detrazione
– numero di Partita IVA o Codice Fiscale del soggetto a favore del quale si effettua il bonifico.
Ora, il bonifico e la causale del bonifico tutto è stato compilato correttamente ma vi è stata la dimenticanza nel riportare il nr. e la data di emissione della fattura. E’ proprio necessario??? Grazie per la cortese risposta.
Buongiono Valter,
confermiamo che le informazioni necessarie sono quelle tre. Il fatto che non abbia inserito numero e data della fattura a cui fa riferimento potrebbe essere risolto dal fatto che gli importi di fattura e bonifico coincidono. E inoltre dovrà comunque portare in dichiarazione sia la fattura che la ricevuta del bonifico. In sintesi: secondo noi non ci dovrebbero essere problemi. Per sicurezza, però, le consigliamo di consultare il CAF della sua zona o di chiamare il numero verde attivato dall’Agenzia delle Entrate: 848.800.444
GRAZIE DI TUTTO E UN AUGURIO DI BUONE FESTE.
ciao!!si può avere la detrazione effettuando il bonifico on-line??grazie!!buone feste!!
Bravi e Buone Feste.
1) nel bonifico effettuato per l’impianto di condizionamento (in data 23.05.12) è scritta la casuale del pagamento della fattura n° xy e solo sulla fattura allegata è scritto che il pagamento è per la fornitura di un condizionatore.- e poi è stata citata la legge 449/97 ….nel 2013 posso detrarre il 50% ? Mi potete rispondere? GRAZIE
Buongiorno, vi scrivo per avere chiarezza riguardo la causale. Ho sentito varie opinioni a riguardo e molte discordanti, persino il numero verde dell’agenzia delle entrate non mi è sembrato certo della dicitura, da loro mi è stato detto di menzionare solamente la legge 449/97! In definitiva, esattamente cosa è necessario menzionare nella causale?? Grazie e buon anno a tutti
Anch’io ho lo stesso dubbio di Jonny, che ripropongo in quano senza ancora risposta: E’ possibile eseguire un bonifico bancario on line?
Grazie mille
Buonasera,complimenti per le risposte celeri e complete ! Ho un problema: stando all’estero non ho potuto pagare al condominio la rata dei lavori per i frontalini effettuati nel 2012 e aventi la detrazione fiscale. Ho perso la mia parte di detrazione o sono ancora in tempo ? Bolzano 02/01/2012
Salve, i nuovi limiti si applicano anche in caso di acquisto di un immobile ristrutturato da un’impresa?
Buongiorno a tutti,
Ho appena firmato un contratto per acquisto Box di pertinenza dell’abitazione principale, devo scrivere una causale particolare sul bonifico? Scusatemi per la domanda ma è la prima volta
A nostra conoscenza non risulta occorra scrivere sul bonifico informazioni ulteriori o particolari rispetto a quelle già segnalate. In ogni caso, le ricordiamo che Banche e POste hanno già predisposto moduli di bonifici progettati per la detrazione del 50%.
Per togliersi ogni dubbio, però, le consigliamo di chiamare anche il numero verde delle Entrate, che è stato predisposto (848 800 444). Alternativamente è possibile anche chiamare il CAF del proprio territorio
Buongiorno a tutti,
nel mese di dicembre ho pagato con bonifico una ristrutturazione della mia casa per la detrazione al 50 %.
Nella disposizione che ho dato alla mia banca, ho citato esattamente:
BONIFICO AI SENSI DEL dpr 917/86 art. 16bis – ACQUISTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE IN POMPA DI CALORE – DETRAZIONE 50% , Saldo Fattura n° 759 DEL 30/11/2012
La banca ha sbagliato causale ed ha eseguito il bonifico citando la legge per il 55% del risp.energetico (l.296 del 2006).
Ho fatto notare subito l’errore.
Mi hanno rimandato la contabile con una correzione manuale della causale + timbro a fianco della banca e sigla illeggibile.
Nella causale descrittiva i C Fiscali ci sono tutti e due (il mio e quello del beneficiario)
Quello che è stato corretto a mano dalla banca con loro timbro a fianco, è la legge di riferimento.
In somma la causale è fatta così:
NRG L.296 DEL 27/12/06 E SUCC MODIF – questa parte è barrata a mano e a fianco, a mano c’è:
RST ART 16 BIS TUIR + timbro della banca e sigla
poi di seguito c’è il numero e data della fattura, il mio CF e quello del beneficiario.
La domanda è se per voi è sufficiente o devo chiedere, finchè la cosa è fresca, alla mia banca qualche altra documentazione /dichiarazione
per sentirmi più tranquillo.
Loro hanno detto insomma di avere fatto la variazione anche presso l’Agenzia delle Entrate…. ma io che ne so?
grazie per l’aiuto
Salve,sto ristrutturando casa e l’argimento sulle detrazione è veramente molto vario,in quanto nessuno sa darmi spiegazioni precise,in particolare sui serramenti. Sono andata da un commercialista di un CAAF e mi ha assicurato che gli infissi li posso far rientrare nella ristrutturazione edilizia evitandomi tutta la procedura all’ENEA e certificati energetici vari eseguiti da tecnici. MI confermate che si può fare? grazie Cristina
Buongiorno Cristina,
il commercialista ha ragione. Gli interventi di sostituzione infissi rientrano nelle spese detraibili con l’agevolazione 50%. Qualche tempo fa abbiamo scritto un post proprio sull’argomento: Detrazione 50% o Detrazione 55%, quale è la scelta giusta?
Per effettuare la detrazione fiscale del 50% non è prevista la comunicazione mediante il sito dell’Enea. E’ sufficiente provvedere in occasione della dichiarazione dei redditi, consegnando al commercialista i dati catastali dell’immobile, le fatture e le ricevute degli appositi bonifici.
Salve, io ho una ditta individuale e devo iniziare una ristrutturazione di un appartamento, volevo chedervi se è necessario un conto corrente aziendale per poter ricevere i soldi del bonifico oppure basta il mio conto corrente personale? altrimenti mi conviene aprire un conto corrente con la posta!? Grazie
buongiorno,
ho già pagato una fattura per dei lavori di ristrutturazione, ma per errore mio non ho fatto il bonifico secondo le indicazioni di legge. Io sarei ovviamente disponibile a rifare il pagamento con un nuovo bonifico bancario, e l’impresa a rendermi i soldi del bonifico precedente, ma sostiene che essendo in regime di contabilità ordinaria per fare questo deve annullare e ripetere la fattura precedente, e in questo caso verrebbe persa l’IVA. Ci sono vie alternative?
grazie,
Buongiorno,
vorrei cortesemente sapere se in caso di acquisto di un immobile a febbraio 2013 e realizzazione dei lavori di ristrutturazione entro il 30 giugno 2013, si può godere ugualmente della detrazione al 50%?
Grazie
buongiorno,
sono disperato…
qualcuno sa dirmi se è possibile fruire della detrazione per ristrutturazione edilizia anche qualora l’impresa che esegue i lavori è estera e possiede un conto estero?
come devo fare per il bonifico
spero in una risposta in quanto non so più a chi rivolgermi…
E’ possibile usufruire del beneficio pagando a rate, ovviamente con bonifici bancari?
certamente che e’ possibile, l’importante che i vari bonifci rispettino le condizione di legge
buongiorno, ci sono problemi a pagare una fattura correttamente compilata di novembre 2012 con un bonifico correttamente eseguito a febbraio 2013? cioè il bonifico deve essere eseguito nello stesso anno della fattura? e se non ci sono problemi da quale anno può andare in detrazione? grazie dell’aiuto
Buongiorno Flavio,
no non ci sono problemi. Ai fini della detrazione conta la data di avvenuto pagamento, per cui se il bonifico è del 2013, sarà portato in detrazione l’anno prossimo con la dichiarazione relativa al 2013
[…] pagamento con l'apposito bonifico con ritenuta il cui modulo è disponibile in ogni banca/posta. Detrazione 50% ristrutturazioni, cosa scrivere sul bonifico bancario? Pagamenti – Fatture e ricevute – Detrazione 50% saluti Vieni a ballare in Puglia, Puglia, […]
Buongiorno,
se faccio un bonifico per il recuperodel 55%(per rifacimento impianto di riscaldamento) è possibile poi cambiare idea e richiedere il 50%? Il motivo è che non vorrei fare la certificazione energetica. Grazie
Io ho già fatto nel corso del 2012 tre bonifici relativi a dei lavori straordinari di rifacimento facciate,pagando con bonifici ordinari intestati al condominio senza apporre PI o CF,come mi devo comportare x usufruire della detrazione?Grazie
ciao a tutti, io sono un’impresa ed ogni volta che i committenti mi accreditano un bonifico con richiesta di detrazione di ristrutturazione edilizia, a me nel bonifico mi detraggono una ritenuta di acconto, non capisco come la devo recupere…se qualcuno può rispondermi ringrazio anticipatamente.
Devi emettere fattura meno l’acconto del 4% anticipano dal committente,
così anche nella dichiarazione dei redditi devi dichiarare di aver corrisposto l’iva 6% perché il 4% è stato già anticipato dal committente.
in poche parole in entrambi i casi devi annotare che la somma ricevuta è titolo per lavori straordinari con detrazione del 50% 0 36% .
giuseppe… io non ci ho capito nulla di quello che hai scritto…. io ho una ditta individuale e mi capita di emettere fatture per clienti che hanno diritto a quelle detrazioni e molto semplicemente mi arriva un bonifico parziale ma quello che non prendo ora non lo pagherò dopo di imposte o iva… io non faccio proprio nulla, ci pensa il commercialista o chi tiene i conti della ditta.
buongiorno
avrei due questioni :
1)la casa da ristrutturare e` proprieta` di mia moglie e le fatture saranno solo a lei intestate , ma il conto corrente da cui faremo i bonifici e` cointestato anche a me. Ci saranno problemi ?
2)Ogni anno facciamo un 730 congiunto. Nel caso mia moglie perdesse il lavoro , potro poi continuare io a scaricare le detrazioni ?
grazie
Buongiorno Giovanni,
il conto cointestato non influisce sulla possibilità di richiedere la detrazione. Essa può essere richiesta da chi effettivamente sostiene le spese, pagando con il bonifico e quindi, nel suo caso, sua moglie. Sulla seconda questione, effettivamente, non le sappiamo dare una risposta attendibile, poiché il tema diventa decisamente molto più specialistico e di competenza del commercialista. Le consigliamo di rivolgersi al suo CAF, che sarà senz’altro in grado di darle informazioni precise a questo riguardo
Se sua moglie perde il lavoro e sul 730 potrà dichiararla a suo carico, potrà usufruire anche lei delle detrazioni.
Auguri !!!
Buongiorno,
ho fatto dei bonifici come anticipo x apertura cantiere e lavori per muratore e idraulico.
per ogni bonifico serve fattura o basta fattura finale di riepilogo?
Grazie
volevo sapere per cambiare finestre e infissi per risparmio energetico e compreso anche intervento del muratore per mettere in posa e poi volevo sapere che legge devo inserire nel bonifico postale in quanto qualcuno mi ha detto che devo inserire dm 11-03-98 e modificato dal decreto 6-1-2010
Buonasera,
se acquisto solo il materiale e i lavori sono in economia posso richiedere le detrazioni?
Grazie
Buongiorno,
volevo sapere se, per la realizzazione di una rampa, in metallo, destinata ai disabili e, quindi, per il superamento di barriere architettoniche, posso usuruire della detrazione del 50%.
Grazie e saluti.
Per la sostituzione della caldaia a condensazione esattamente cosa devo scrivere nella CAUSALE del bonifico (max 50 caratteri)
ho acquistato una caldaia a condensazione cosa devo scrivere esattamente nella causale del bonifico (massimo 50 caratteri)
Buongiorno
vorrei sapere se è possibile effettuare un bonifico online tramite bancoposta click per poter usufruire della detrazione dal momento che online non c’è il modulo specifico. Pertanto sarebbe sufficiente compilare la causale secondo le sue direttive?
GRazie
Maurizio
Buonasera,
se acquisto il materiale e la manodopera è a parte posso richiedere le detrazioni per la spesa complessiva?
Grazie
Certo, ma servono comunque le fatture di ciascun intervento (materiali e manodopera).
Si puo’ avere sia l’iva agevolata del 10% e la detrazione fiscale per ristrutturazione? Quando?
Salve,
per lavori molto lunghi si possono detrarre fatture in cui l’impresa scrive solo “acconto lavori” e poi una fattura finale dove dettaglia i lavori fatti? In tal caso nella casusale del bonifico delle fatture di acconto non potrebbero essere dettagliati i lavori eseguiti.
buongiorno,
Posso usufruire io, con i miei riferimenti fiscali, del beneficio fiscale per ristrutturazione casa di proprieta’ del mio compagno. Io nn risulto ne proprietaria solo convivente. Il conto corrente da cui faremo i pagamenti e’ intestato ad entrambi. Grazie
se costruisco come prima casa una costruzione nuova di edilizia aggevolata posso usufruire delle detrazioni per le spese di realizzazione posto auto pertinenziale? art 16-bis 1comma lettera d)
Il bonifico è possibile farlo on-line?
Buongiorno Francesco, certamente, il bonifico per essere valido non necessariamente deve essere cartaceo. E’ ugualmente valido anche quello eseguito tramite home-banking
L’art 16-bis 1comma lettera d) si riferisce alla realizzazione di posti auto pertinenziali ma se costruisco come prima casa una costruzione nuova con edilizia aggevolata posso usufruire delle detrazioni per le spese relative al posto auto (garage) pertinenziale?
buongiorno
sono amministartore di un condominio e dovrei fare un bonifico per lavori di ristrutturazione che entrano nella detratione di 50%. i lavori sono per le parti comune e tutti i garage, ma il lavoro sarà effettuato a corpo e pagato dal conto del condominio. nel bonifico devo mettere tutti i codici fiscali dei condomini o devo solo mettere quello del condominio e il mio che effettuo il pagamento cosi tutti i condomini possono dettrarre il 50%?? e ai condomini cosa devo consegnare come documentazione da presentare nella dichiarazione dei redditi???grazie
Buongiorno,
vorrei chiedere una precisazione. Se l’immobile sul quale verrà fatta la ristrutturazione è cointestato, è corretto farsi fare due fatture distinte ognuna per il 50% dell’importo? In questo che ognuno dei cointestatari farà il suo bonifico per la quota parte dei lavori e allegherà la documentazione al 730.
In pratica una fattura instestata a me per il 50% e una a mia moglie per il 50%.
Grazie Gianluca Ierpi
Se la fattura della ditta edile include vari operazioni eseguite sull’immobile (esempio rifacimento tramezzi interni, installazioni nuovi pozzetti, allargamento porte esistenti, tracce per installazione nuovo impianto elettrico ecc. ecc…) devo fare un bonifico per ogni voce? o deve essermi emessa una fattura per ognuna di queste? Altrimenti come posso descrivere tutto nella stessa causale del bonifico?
Buonasera Gabriele,
premesso che una risposta certa alla sua interessante domanda non l’abbiamo, la logica vorrebbe sia sufficiente nel bonifico bancario indicare, oltre ai riferimenti di legge obbligatori per le ristrutturazioni (che trova nei moduli già predisposti dalle banche e dalle poste) lei possa indicare semplicemente “lavori di ristrutturazione su strutture e impianti”, facendo riferimento alla fattura di cui terrà copia per allegarla al Modello 730 e per eventuali richieste da parte dell’AdE
desideravo sapere se posso usufruire dell’iva agevolata al 10% per ristrutturare una seconda abitazione cointestata con mio marito. Grazie
ho fatto il bonifico con tutti i dati richiesti ma mi sono accorto che la banca non operato al destinatario delle somme la ritenuta del 4% prevista a titolo di acconto d’imposta sul redito. Posso avere dei problemi quando andrò a richiedere la detrazione?
Posso scrivere come causale “Acconto su lavori di ristrutturazione?”
la banca nel 2012 sbagliato 2 bonifici x la detrazione fiscale x nuovi infissi,si può rifare i bonifici e scaricare l anno successivo?Se nn si può fare chi mi paga il rimborso perso della detrazione fisale?Cosa devo fare?Grazie
salve, ho effettuato molti bonifici per ristrutturazione e risparmio energetico a idraulico, elettricista, muratore etc ma nella causale ho sempre indicato, come mi è stato detto dalla banca, il nr della fattura e la data, va bene? se no, cosa dovrei fare per avere diritto all’agevolazione?
buongiorno, io sono cointestario di una fattura che usufruirà della detrazione del 50%.
la domanda è la seguente: la fattura è intestata a entrambi i cointestatari ma il pagamento lo vorrei fare a beneficio di detrazione di uno solo dei cointestatari: è possibile?
grazie
Buongiorno, desideravo sapere se è possibile usufruire della detrazione del 50% se i lavori vengono fatti in proprio. In particolare sto ristrutturando casa e i lavori riguarderanno:
– riparazione di tubi del bagno (materiali)
– nuova pavimentazione (laminato)
– pittura di tutte le pareti
– elettrodomestici da incasso
– mobili
Grazie per la risposta che darete.
Ho effettuato bonifici di ristrutturazione di un immobile di mio marito (in separazione di beni) specificando lui e solo lui come fruitore della detrazione. Ho il dubbio che essendo io il pagante mi venga rifiutata la detrazione.
Le fatture sono intestate a mio marito e mio marito ha la delega sul mio conto corrente.
Ho sbagliato?
In questi giorni ho rifatto tutto il tetto con l’inserimento di un nuovo timpano.La segheria ha tagliato e installato con propria manodopera solo il timpano.Un’altra impresa ha rifatto tutto il tetto. Posso portare in detrazione entrambi gli interventi?
Grazie per la risposta
salve, ho fatto i lavori di ristrutturazione con cappotto e tetto. purtroppo per incomprensioni non abbiamo presentato la pratica per il recupero.
DIA 2010 fine lavori marzo 2013 pagamenti fatti con bonifici non corretti. posso recuperare il tutto presentando la pratica inritardo e pagando l’eventuale multa. pagamenti effettuati nel 2012 e 2013
grazie
Abbiamo effettuato una capottatura con una ditta estera. E’ ammessa la detrazione al 50%?
il 2470972013 ho effetuato un bonifico di euro 7.700 ma e stato sbagliato, Cosa dovrei fare x poter correggere l’errore .Nel bonifico e stata messa la voce Ordinario invece di sbarrare la voce x detrazioni fiscali.Ora io cosa dovrei fare x rimediare l’errore.E quanto tempo c’è ancora x poter usufruire della detrazione.Grazie!
Ho effettuato l’inizio lavori a mio nome ma le detrazioni spttano a mia moglie….. Posso avere dei problemi nel momento del rimborso?
ho effettuato un bonifico postale per detrazioni 2 giorni prima del rogito. come posso risolvere il problema?
Vorrei sostituire i pavimenti in sala,cucina e bagno e relativi sanitari e rubinetteria. Chiedo quale legge debbo citare, se necessario, oppure se sono sufficienti le voci sopra mensionate
Ma per ottenere il rimborso il bonifico deve essere unico oppure si possono effettuare degli acconti. E in quel caso deve essere specificato che trattasi di acconto ?
Nel caso di condominio minimo con codice fiscale ma senza conto corrente condominiale i singoli condomini possono fare un bonifico con la loro parte di quota direttamente al muratore senza passare da un condomino che raccoglie i soldi?
come mai lo stampato della banca chiede i dati dei fruitori della detrazione, io sono amministratore posso mettere solo miei dati o devo inserire di tutti i condomini????? grazie
solo 4 condomini su 10 hanno acquistato una asciugatrice e avuta l’auorizzazione è stata messa nei locali comuni possono metterla in detrazione, anche se il pagamento è stato fatto da uno solo?
Buonasera.
Devo acquistare dei mobili e volevo usufruire delle agevolazioni fiscali.
Nella causale del bonifico bancario, quale dicitura corretta conviene inserire?
grazie
Devo ristrutturare 2 bagni e rifare l impianto elettrico . Quale percorso e cosa scrivere nel momento in cui faccio il bonifico? Se mi scrivete chiaramente la frase e gli articoli di legge da citare. Grazie
Buongiorno, vorrei chiedervi un’informazione : devo ristrutturare casa (da quello che ho capito, devo fare lavori ordinari e non straordinari quindi non devo fare nessun tipo di comunicazione al comune : impianto elettrico, impianto idraulico e mettere i pavimenti su quelli già esistenti). Vorrei chiedervi un pò di cose :
1. devo comunicare qualcosa all’ag. delle entrate oppure posso cominciare i lavori e basta?
2. sul preventivo dell’azienda edile, applico sul totale dei lavori da fare il 10 %, giusto?
3. nella causale del bonifico, se ho vari lavori da fare, come faccio a inserirli tutti?
Grazie
Nel caso di bonifico per detrazioni verso ditta individuale, codice fiscale e partita Iva sono diversi. Quale dei due va indicato nel bonifico?
Bella domanda. Ti hanno risposto?