
Come abbiamo visto, il MiUR ha recentemente emanato il decreto per l’attivazione dell’VIII ciclo del TFA Sostegno 2023. Qui trovi il testo del decreto n. 694 del 30 maggio 2023 e l’allegato A con la distribuzione dei posti disponibili.
Mentre solitamente è richiesta la laurea, gli insegnanti tecnico pratici, o ITP, quindi gli insegnanti di materie laboratoriali, possono accedere ai percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno con il solo diploma, ma solo per la scuola secondaria di secondo grado.
>> Non perderti gli aggiornamenti! Ricevi le nostre news
È quindi questo il caso dei geometri con solo diploma, che possono accedere all’VIII ciclo del TFA Sostegno 2023 con questa modalità. Si tratta però dell’ultimo anno utile per farlo.
Infatti, l’art. 5, comma 2 del D.M. n. 92/2019 prevede una deroga al requisito della laurea, ma solo fino all’anno scolastico 2024/2025. E nel decreto ministeriale di attivazione dell’VIII ciclo si legge che “Ai fini dell’individuazione dei titoli di ammissione per l’iscrizione alle prove di accesso e la frequenza dei relativi percorsi si rinvia all’art. 3, comma 1, e all’art. 5, comma 2, del decreto ministeriale n. 92/2019“.
Anche per gli ITP sarà quindi richiesta la laurea per i percorsi banditi successivamente all’anno scolastico 2024/2025.
Per capire meglio in cosa consiste il TFA Sostegno e come funziona la selezione rimandiamo a questo articolo. Consigliamo di prepararsi alla selezione con questi volumi Maggioli editore (2023):
- TFA Sostegno: Manuale completo per tutte le prove di accesso nella scuola secondaria di primo e secondo grado;
- TFA Sostegno: Quiz commentati Prova preselettiva per le scuole di ogni ordine e grado;
- TFA Sostegno: Tracce svolte Prova scritta per le scuole di ogni ordine e grado
>> Puoi risparmiare comprandoli tutti insieme con questo KIT completo <<

TFA Sostegno 2023 - Kit completo
Per accedere ai corsi del TFA sostegno è necessario superare le seguenti prove:
- prova preselettiva: test da risolvere n 120 minuti di 60 domande con 5 opzioni di risposta di cui 20 domande sulla comprensione del testo e le competenze linguistiche;
- prova scritta: test con alcune domande a risposta aperta sugli argomenti indicati dal bando;
- prova orale: colloquio orale su materie indicate dal bando.
Il Kit comprende 3 testi di sicura utilità:
- Quiz commentati per la prova preselettiva delle scuole di ogni ordine e grado: numerose batterie di test suddivisi per argomenti d’esame, accompagnati da accurate spiegazioni per individuare l’alternativa esatta e fornire consigli e tecniche di risoluzione;
- Manuale completo per tutte le prove d’accesso nella scuola secondaria di ogni ordine e grado: ampio approfondimento degli argomenti del programma d’esame con Appendice normativa e modelli PEI;
- Tracce svolte per la prova scritta per le scuole di ogni ordine e grado: consistente numero di tracce svolte con riflessioni e indicazioni su normativa e metodologie didattiche e selezione di tracce svolte dei cicli precedenti.
Nelle sezioni online dei singoli volumi sono disponibili:
- videolezioni di logica;
- simulatore di quiz;
- aggiornamenti normativi
- prove ufficiali dei cicli precedenti.
Suggeriamo anche:

Guida alla professione di Geometra
Si tratta di un utile strumento di consultazione per la pratica professionale, trattando le varie competenze del Geometra (Tecnico in Costruzioni, Ambiente e Territorio) sia dal punto di vista teorico che operativo. Tutti gli argomenti trattati sono resi semplici con esempi di applicazione a casi concreti affrontati nell’attività professionale dell’autore.
La prima parte del manuale è inerente alla preparazione dell’Esame di Stato, analizzando i contenuti e le strategie da adottare per le prove d’esame, i cui concetti si possono trasportare alla pratica professionale nei colloqui di lavoro, con i clienti, e con le persone con cui ci si rapporta quotidianamente.
La seconda parte del manuale approfondisce le diverse materie tecnico-scientifiche, trattandole nel contesto professionale di applicazione. Vengono richiamati i concetti base, per poter meglio affrontare lo studio e l’approfondimento delle diverse discipline tecniche.
Le varie discipline trattate sono: Topografia, Estimo, Successioni, Condominio, Catasto, Urbanistica ed Edilizia, Nozioni di Prestazione Energetica, Cenni di Sicurezza Cantieri, Nozioni di Prevenzione incendi.
Completa il manuale una utilissima appendice con il vademecum per la verifica di conformità edilizia, urbanistica e catastale, indispensabile per la due diligence immobiliare.
Associata al volume si trova una ricca selezione di materiali online, tra cui i temi delle prove d’esame (dal 1987 ai giorni nostri), le norme di riferimento per la professione, esempi di pratiche svolte, fac-simile di modulistica e di relazioni editabili.
Emilio Niglis De Lutiis
Geometra libero professionista. Esercita la propria attività professionale dal 1981 con una formazione di alto livello che ne contraddistingue il profilo. Ha ricoperto l’incarico di commissario negli esami di abilitazione alla professione. Formatore e docente nei corsi di certificazione energetica e di comunicazione per la sicurezza, è coordinatore del corso di preparazione geometri agli esami di abilitazione alla professione del Collegio Geometri e Geometri Laureati di Milano.
Immagine: iStock/Ridofranz