Home Patologie edilizie Patologie Edilizie delle Strutture, un webinar gratuito

Patologie Edilizie delle Strutture, un webinar gratuito

Una lezione introduttiva gratuita sulle materie che saranno affrontate durante il Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie delle Strutture (inizio lezioni: 7 giugno 2023): degrado strutture in c.a., dissesto idrogeologico e danni strutturali, diagnostica avanzata, crolli e responsabilità dei progettisti

105
patologie edilizie strutture

Nell’ambito del modulo sulle strutture del Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie (le lezioni inizieranno il 7 giugno 2023 – il primo modulo, sull’involucro, è già iniziato), International Campus, con la collaborazione di The PLAN e il contributo incondizionato di Maggioli Editore, organizza una lezione introduttiva gratuita di presentazione delle materie che saranno affrontate durante il corso da parte dei docenti: Le Patologie Edilizie delle Strutture (Webinar gratuito).

La lezione – che si terrà lunedì 15 maggio 2023 (ore 16.30 – 17.45) – andrà dall’analisi del degrado delle strutture in calcestruzzo armato soggette a danno localizzato, alle interazioni e ai relativi danni tra dissesto del terreno e strutture; dai metodi avanzati della diagnostica ai temi delle responsabilità dei progettisti in caso di crolli, con anche l’esame di casi studio.

>> Vorresti sapere quali webinar ci saranno in futuro? Clicca qui, è gratis

L’appuntamento è gratuito, previa compilazione del form di iscrizione. A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione alla lezione gratuita.

Ricordiamo che il Corso di Alta Formazione sulle patologie edilizie delle strutture (7 giugno-12 luglio) è accreditato per la formazione continua degli Ingegneri (18 CFP) e degli Architetti (18 CFP).

Patologie edilizie strutture: programma della lezione introduttiva

  • Comportamento di strutture ed infrastrutture in calcestruzzo armato soggette a degrado localizzato
    a cura di Matteo Felitti, Esperto di strutture in calcestruzzo, ispettore ponti, viadotti e passerelle, Livello 2
  • Dissesto idrogeologico e interazioni strutturali
    a cura di Francesco Oliveto, Ingegnere libero professionista specializzato nell’ambito strutturale e geotecnico
  • Collassi strutturali e strategie di retrofit per la mitigazione del rischio
    a cura di Francesco Oliveto, Ingegnere libero professionista specializzato nell’ambito strutturale e geotecnico
  • Diagnostica strutturale e metodi avanzati
    a cura di Lucia Rosaria Mecca, Ingegnere strutturista, svolge da anni attività di consulenza strutturale e geotecnica per Professionisti
  • La diagnostica per immagini nell’ingegneria civile
    a cura di Nicola Santoro, Ricercatore autonomo nel settore della computer grafica e dell’Intelligenza artificiale applicata alla geomatica
  • Crolli e responsabilità del progettista strutturale
    a cura di Paola Tucci, Avvocato con Patrocinio in Cassazione e Magistrature Superiori

>> Iscriviti qui, è gratuito! <<

Consigliamo anche


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here