Stop cessione credito: cosa ne pensano architetti e ingegneri

Per il CNAPPC le decisioni prese aggravano una situazione già al limite. Per il CNI, sui bonus edilizi serve capacità di visione e ragionevolezza. Ed entrambi i Consigli, insieme a Inarsind, ricordano l’arrivo degli obblighi UE per le Case Green

Scarica PDF Stampa
Con la pubblicazione del Decreto Legge n. 11 del 16 febbraio 2023 è stato deciso lo stop da parte del Governo alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura da applicare per i Bonus Edilizi. La misura ha generato reazioni da parte del comparto edile, le associazioni di categoria e i Consigli Nazionali in rappresentanza di architetti e ingegneri hanno espresso le proprie posizioni sul tema.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Per il CNAPPC le decisioni prese non affrontano ma aggravano la situazione in cui si trovano professionisti ed imprese. Per il CNI, sui bonus per l’edilizia serve capacità di visione e ragionevolezza altrimenti sarà una sconfitta per il Paese. Entrambi i Consigli, insieme a Inarsind, fanno poi riferimento alla direttiva UE Case Green sottolineando che la decisione presa dal Governo va in contraddizione con gli obblighi da raggiungere sul lungo periodo e che i meccanismi ora bloccati, a breve dovranno comunque essere riattivati per garantire il raggiungimento degli obiettivi imposti dalla Direttiva EPDB.

Riportiamo di seguito i comunicati emessi dagli uffici stampa dei Consigli Nazionali e di Inarsind.

Non perderti: Nel decreto stop cessione la lista documenti per dimostrare la buona fede dei cessionari

CNAPPC: stop crediti colpo inatteso

Decisione grave e in contraddizione con la direttiva Ue sulle “case green”

Francesco Miceli, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) dichiara: “Lo stop allo sconto in fattura e alla cessione del credito per gli interventi legati ai bonus edilizi rappresentano un colpo inatteso ed una decisione grave che mette a rischio gli impegni assunti da tante famiglie per il miglioramento della loro casa oltre che il lavoro di decine di migliaia di professionisti e imprese. Serve adottare decisioni in grado di consentire l’avvio di una fase di transizione che non penalizzi famiglie, professionisti ed imprese insieme ad una strategia, da perseguire nel lungo tempo, che garantisca l’efficienza energetica degli edifici in coerenza con la Direttiva sulle “case green” varata pochi giorni fa dal Parlamento europeo e verso la quale la decisione del Governo sembra essere in decisa contraddizione”.

“Il CNAPPC ha più volte sottolineato – continua – la necessità di migliorare e di semplificare il sistema della cessione del credito e di trasformare la misura del Superbonus in una strategia strutturale anche con meccanismi di premialità in base agli obiettivi da raggiungere sia con interventi di efficienza energetica sia in tema di adeguamento sismico del patrimonio edilizio nell’ambito di politiche per la rigenerazione urbana. Constatiamo, invece – conclude Miceli – che le soluzioni indicate non affrontano, anzi acuiscono, la grave situazione in cui si trovano professionisti ed imprese”.

Non perderti: Nel decreto stop cessione la lista documenti per dimostrare la buona fede dei cessionari

CNI: serve capacità di visione e ragionevolezza

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) teme uno shock di notevoli proporzioni tenuto conto del numero consistente di cantieri che si stanno ancora aprendo e del livello estremamente elevato di crediti pregressi incagliati. La bolla rischia di scoppiare per l’intempestività della decisione del Governo di porre fine ad uno strumento che, nel bene o nel male, ha sostenuto un meccanismo ancora più ampio, quello dei bonus e dei Superbonus per l’edilizia, che hanno contributo non poco al rilancio dell’economia nella fase post Covid.

Le ragioni e le preoccupazioni del Governo vanno certamente ascoltate e condivise, ma andrebbero ulteriormente motivate e corroborate con dati più analitici per consentire a tutti di trovare una ragionevole soluzione al problema. È stato ribadito che i bonus hanno generato una giacenza di crediti fiscali di 110 miliardi di euro legati ad attività edili. Mai il Governo ha indicato con chiarezza la stima del gettito fiscale derivante almeno dalle centinaia di migliaia di cantieri che in questi due anni hanno lavorato con i Super bonus, salvo riportare alcuni dati di difficile interpretazione nei documenti tecnici di accompagnamento alla Nadef 2022.

I 110 miliardi di euro sono una cifra molto consistente in termini di disavanzo. È, però, veramente difficile non pensare che almeno una parte di questa spesa non sia stata compensata dal gettito fiscale derivante dalle opere realizzate. Nel 2021 e nel 2022 l’incremento del gettito fiscale è stato di poco superiore al 10%. Nel periodo pre-Covid l’incremento delle entrate fiscali si attestava all’1,7%. Qualcosa negli ultimi due anni sarà successo ed un certo contributo all’incremento delle entrate tributarie sarà stato dato anche dai consistenti livelli di spesa per la ristrutturazione profonda degli edifici. È altrettanto difficile non ritenere che i 62,4 miliardi di euro investiti, tra agosto 2020 e dicembre 2022, per il solo Super Ecobonus 110%, pur con tutti i limiti e le criticità del caso, non abbiano generato effetti espansivi sull’economia nazionale sia in termini di incremento della produzione che in termini occupazionali.

D’altra parte la Guardia di Finanza comunica che da novembre 2021 a oggi sono stati sottoposti a sequestro preventivo più di 3,7 miliardi di euro di crediti d’imposta presunti come inesistenti. Si tratta di un fatto gravissimo e da censurare. Eravamo rimasti però alla notizia di novembre 2021 di più di 4 miliardi di possibili operazioni sospette, sui quali il peso dei Superbonus era estremamente ridotto. È importante però disporre di dati certi e costantemente aggiornati, così come è importante capire quali siano esattamente i risultati degli accertamenti. Una cosa è il sospetto di truffa, un altro è l’accertamento. Pur riaffermando che le violazioni di legge e i reati fiscali devono essere stroncati sul nascere e devono essere prevenuti, un sistema come quello dei bonus edilizi non può essere smontato sulla base di sospetti.

“Sui bonus per l’edilizia – afferma Angelo Domenico Perrini, presidente del CNI – serve capacità di visione ed un piano organico e dettagliato anche in previsione degli obblighi che scatteranno con la Direttiva EPDB sull’efficientamento energetico degli edifici. Il Governo blocca repentinamente il meccanismo della cessione del credito d’imposta e dello sconto in fattura perché le giacenze dei crediti in edilizia ha generato un disavanzo ritenuto incontrollabile. La preoccupazione è condivisibile ma la strada per non fare scoppiare una bolla non è quella di guardare solo alle spese dello Stato ma di guardare anche ai ricavi ed agli effetti espansivi generati dal gettito fiscale e dagli incrementi di produzione. Il CNI stima che a fronte di una spesa di 68 miliardi di detrazioni per Super ecobonus, totalizzate tra il 2020 ed il 2022, si sia generata produzione aggiuntiva per oltre 130 miliardi di euro, con il coinvolgimento di quasi 700 mila unità di lavoro dirette e dell’indotto del comparto delle costruzioni. Stimiamo che nel 2022 la spesa per il solo Super Ecobonus 110% abbia contributo, in termini di valore aggiunto alla formazione dell’1,4% del Pil.”

“Tutti abbiamo compreso – prosegue Perrini – che il sistema dei bonus va radicalmente riformato, ma, per capire come, non possiamo considerare solo una parte della realtà, ovvero gli effetti di disavanzo senza considerare gli effetti di crescita innescati dai bonus stessi. E per far questo abbiamo bisogno anche di dati analitici di cui il Governo e l’Agenzia delle Entrate certamente possono disporre. Il CNI fa appello alla ragionevolezza di tutti, Istituzioni e operatori, per trovare una soluzione che porti gradualmente ad una rimodulazione dei meccanismi (fiscali e non) che sostengano un piano di ristrutturazione profonda degli edifici. Ricordiamo che i meccanismi azzerati ora dal Governo, a breve dovranno comunque essere riattivati per fare fronte agli obblighi che verranno imposti dalla Direttiva EPDB. Si tratta peraltro di soluzioni che il Governo da solo, senza confrontarsi con le strutture di rappresentanza di coloro che nei cantieri hanno lavorato, non è in grado di attivare.”

Consigliamo

Stop Cessione del credito e sconto in fattura. Come fare? Le soluzioni e le alternative – e-Book in pdf

Versione aggiornata alla legge n. 38/2023 di conversione del decreto legge n. 11/2023 c.d. Decreto Blocca CessioniCon la conversione in legge del decreto 11/2023 sono arrivate importanti novità di segno positivo che hanno fatto ripartire la cessione del credito da parte degli istituti finanziari per le spese del 2022. Per queste è infatti possibile inviare la Comunicazioni alle entrate entro il prossimo 30 novembre grazie alla remissione in bonis. E per chi non trova un cessionario per le spese da Superbonus si aprono nuove soluzioni. Inoltre in vista della prossima presentazione del 730 è previsto un meccanismo per ampliare la capienza fiscale e ottenere il rimborso Irpef.In questo ebook una guida a tutte le alternative possibili e una guida operativa al pagamento della sanzione per la presentazione della Comunicazione in ritardo.Lisa De SimoneEsperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.

Lisa De Simone | 2023 Maggioli Editore

16.90 €  14.37 €

Inarsind: drammatica fine Superbonus e nessuna soluzione ai crediti incagliati

Un’altra forte critica al provvedimento governativo arriva da Inarsind, l’associazione di rappresentanza e tutela di ingegneri e architetti liberi professionisti, che spiega anche come le ragioni che hanno determinato questo stop, che arriva inatteso (e a soli due mesi dalla Legge di Bilancio che ne aveva sancito la prosecuzione, seppure con una riduzione del beneficio al 90%), “pare siano da trovare nella necessità di ridurre per il 2023 e per gli anni successivi il flusso dei crediti di imposta, anche in considerazione della maggiore somma – circa 50 miliardi – rispetto a quella prevista ed alla luce della recente modifica, di Istat e di Eurostat, sulla qualificazione contabile della categoria dei crediti fiscali a cui il superbonus appartiene”.

 “L’ennesimo provvedimento legislativo che lo riguarda, eliminando la possibilità di cessione del credito e/o lo sconto in fattura, determina, di fatto, la fine del Superbonus 110%. È grave che con lo stesso provvedimento non sia stata data alcuna soluzione per risolvere il problema dei crediti ‘incagliati’, ma anzi, che questa nuova norma abbia di fatto bloccato sul nascere l’iniziativa delle Pubbliche Amministrazioni che nel corso delle ultime settimane si sono impegnate alla sua soluzione deliberandone l’acquisto. E come non pensare, inoltre, che con il blocco immediato tanta attività progettuale già avviata non vedrà alcun esito con conseguenti perdite per tecnici e committenti!”.

E continua l’associazione: “Restano quindi inascoltati gli appelli a risolvere un problema che si conosce da mesi e che rischia di bloccare per sempre i lavori già intrapresi, far fallire imprese con conseguente perdita di posti di lavoro, vanificare – anche economicamente – il lavoro dei tecnici, lasciare in estremo disagio famiglie che avevano visto la possibilità di migliorare la propria condizione abitativa: il Governo avrebbe dovuto trovare una soluzione, senza ulteriori rinvii perché seppure è vero che il decreto esclude dal blocco le attività iniziate – e vedremo su questo punto quali e quante precisazioni avremo! – non si può trascurare che rappresenta comunque un chiaro indirizzo che scoraggia l’assunzione di cessioni che ancor oggi sarebbero possibili: e certo non è un caso che siano stati gli istituti bancari, al momento, gli unici soggetti che hanno già manifestato incondizionato consenso al provvedimento”.

Conclude Inarsind: “Il blocco del superbonus non eluda la necessità di riflettere sul processo di riqualificazione, sismico ed energetico, del nostro vetusto patrimonio edilizio, che se de una parte dovrà tener conto dei vincoli di bilancio dello Stato, dall’altra non potrà lasciare i cittadini da soli di fronte a quanto prevede la direttiva europea sulle case green”.

Hai già visitato la sezione Risorse Gratuite di Ediltecnico?
Qui trovi ebook e corsi online utili per la professione

Comunicati stampa a cura di Silvia Renzi (ufficio stampa Consiglio Nazionale Architetti), Antonio Felici (ufficio stampa Consiglio Nazionale Ingegneri) e Paolo Castiglia (ufficio stampa INARSIND).

Consigliamo

Foto:iStock.com/megaflopp

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento