
Pubblicato anche quest’anno il Bando ISI 2022, attraverso il quale vengono messi a disposizione incentivi a fondo perduto per le aziende che intendono investire in sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro.
Il Bando ISI 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1° febbraio 2023 e nell”avviso pubblico sono riportate indicazioni su:
- le finalità,
- i destinatari dei finanziamenti,
- i progetti ammessi a finanziamento,
- le risorse finanziarie a disposizione,
- l’ammontare del finanziamento,
- modalità e tempistiche di presentazione della domanda.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
L’INAIL mette a disposizione oltre 333 milioni di euro, al fine di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
Altro intento è quello di abbattere le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento, la sostenibilità globali e ridurre il livello di rumorosità, del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. Per tale motivo, vengono incoraggiate le micro e le piccole imprese del settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative.
Potrebbe interessarti: Aggiornamento TU Sicurezza: la versione del testo datata gennaio 2023
Come sono ripartite le risorse?
Lo stanziamento complessivo, destinato dall’INAIL al finanziamento del bando, è suddiviso nei seguenti assi, ai quali come stanziamento iniziale sono attribuiti i seguenti importi:
ASSE 1
- 161,8 milioni di euro, così suddivisi:
- asse 1.1 – 156,8 milioni di euro per i progetti di investimento
- asse 1.2 – 5 milioni di euro per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
ASSE 2
- 40 milioni di euro per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC)
ASSE 3
- 86,5 milioni di euro per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
ASSE 4
- 10 milioni di euro per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Ristorazione);
ASSE 5
- 35 milioni di euro per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, così suddivisi:
- asse 5.1 – 25 milioni di euro per la generalità delle imprese agricole
- asse 5.2 – 10 milioni di euro per giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria
Queste informazioni sono contenute nell’Allegato – Criteri dell’Avviso ISI 2022 dove viene anche precisato che gli stanziamenti, ripartiti in budget regionali/provinciali e per singoli assi di finanziamento, saranno oggetto di specifica determinazione di spesa del Responsabile della Direzione centrale prevenzione.
Non perderti: Bando ISI-INAIL 2021: inoltro domande dal 16 novembre
Come avviene l’assegnazione delle risorse?
L’attribuzione dello stanziamento, a ogni regione/provincia autonoma, viene effettuata sulla base di criteri di ripartizione (elencati alle pagine 3 2 e 3 dell’Allegato – Criteri dell’Avviso ISI 2022) dello stanziamento totale, relativamente a ciascun asse.
L’assegnazione delle risorse economiche, alle imprese che desiderano accedere al finanziamento, verrà effettuata con la predisposizione degli elenchi cronologici in cui vengono individuati i soggetti ammessi.
Potrebbe interessarti: DURC di congruità: dal 1° marzo 2023 parte la procedura di alert per tutti i cantieri
Come e quando presentare le domande?
La presentazione delle domande è ammessa esclusivamente in modalità telematica sul sito www.inail.it – Accedi ai servizi on-line.
Le imprese interessate avranno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso un percorso guidato, la compilazione e l’inoltro della domanda di finanziamento con le modalità indicate negli avvisi regionali/provinciali.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda e per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto.
Per conoscere le date di apertura e chiusura della procedura informatica, relativamente a ciascuna fase, è necessario consultare la pagina dedicata sul sito INAIL.
>> Scarica l’estratto avviso INAIL Bando ISI 2022 <<
>> Scarica le istruzioni dettagliate per accedere ai finanziamenti <<
Consigliamo

Manuale “Smart” della Sicurezza per i Cantieri Edili
Questo testo è un manuale pratico, completo di tutte le informazioni fondamentali sull’argomento della sicurezza in cantiere che ha l’obiettivo di essere agevolmente fruibile nella sua consultazione da tutti i soggetti coinvolti: dalla committenza al coordinatore, passando per i lavoratori autonomi e, naturalmente, la direzione lavori.
Anche lo “schema” editoriale vuole essere snello ma, al contempo, esaustivo: per ogni figura ci si è voluti immedesimare negli obblighi e nelle conseguenti difficoltà di adempimento di ogni ruolo coinvolto, sintetizzandone i doveri, schematizzandone gli obblighi e le relative conseguenze penali e rinviando alle appendici (ed ovviamente a testi più specifici) per gli approfondimenti normativi.
Linguaggio chiaro ma rigoroso, trattazione operativa, schemi sinottici e prontuari per ogni singola figura coinvolta nella sicurezza del cantiere creano un’opera di indispensabile consultazione, che fornirà tutte le soluzioni e gli spunti di approfondimento per affrontare qualunque situazione e risolverla in maniera efficiente ed efficace.
Danilo G. M. De Filippo
Ingegnere meccanico, da sempre impegnato nella materia della sicurezza sui luoghi di lavoro, è stato insignito dell’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Ispettore Tecnico del Lavoro, appartenente all’Albo dei formatori per l’INL, è anche docente esterno ed autore di numerosi testi e pubblicazioni in materia di sicurezza sul lavoro oltre ad essere parte attiva nell’organizzazione di eventi per la più ampia diffusione della prevenzione degli incidenti sul lavoro.
Foto:iStock.com/Jakraphong Pongpotganatam