Cosa non è un ponte termico

Ecco perché alcune definizioni sui ponti termici, anche normative e legislative, non sono corrette e possono generare confusione o ambiguità

Scarica PDF Stampa

Il concetto e il significato di ponte termico sono rimasti nel tempo sempre piuttosto nebulosi. Sono state date (e si danno tuttora) definizioni ambigue o non proprio corrette.

È ciò ha alimentato quell’alone di mistero e di confusione che aleggia tuttora.

Definiamo un ponte termico come:

  1. la parte dell’involucro di un edificio in cui avviene una perturbazione del flusso termico e, quindi, dell’andamento delle isoterme, con conseguente modifica della temperatura superficiale interna e della portata termica;
  2. quella zona dell’involucro nella quale decadono le ipotesi di flusso termico monodimensionale in regime stazionario;
  3. siamo in presenza di ponte termico quando si determina una modifica della temperatura superficiale interna o del flusso termico.

>> Vorresti ricevere approfondimenti come questo? Clicca qui è gratis

L’Ing. Sergio Pesaresi in questo articolo estratto dal volume Ponti termici: valutazione e correzione , edito da Maggioli Editore, ci spiega perché alcune definizioni, anche normative e legislative, non sono corrette e possono generare confusione o ambiguità.

Leggi anche: Cappotto termico esterno: come è fatto e come avviene la posa

Il ponte termico non è la variazione di resistenza termica

La norma europea UNI EN ISO 10211 “Ponti termici in edilizia. Flussi termici e temperature superficiali” definisce così il ponte termico:

3.1.1 ponte termico: parte dell’involucro edilizio dove la resistenza termica, altrove uniforme, cambia in modo significativo, per effetto della compenetrazione totale o parziale di materiali con conduttività termica diversa nell’involucro edilizio, e/o della variazione dello spessore della costruzione, e/o delle differenze tra le aree interne ed esterne, come avviene ad esempio in corrispondenza delle giunzioni tra parete, pavimento e soffitto.

La norma imputa quindi la formazione del ponte termico alla variazione della resistenza termica. Questa definizione non appare corretta; vediamo perché attraverso il cosiddetto “ragionamento per assurdo” che si adotta in fisica e in matematica.

Prendiamo il caso in figura 1 in cui la stratigrafia della parte di parete di destra è esattamente uguale alla stratigrafia della parete di sinistra, con l’unica differenza che risulta “ribaltata”, cioè ruotata sul suo asse.

Cosa non è un ponte termico Ponte termico 1
Fig.1_Il ponte termico non è dovuto alla variazione di resistenza R ©Ponti termici: valutazione e correzione – Maggioli Editore

In questa maniera la resistenza termica Rt delle due parti è esattamente la stessa per cui, secondo la norma, non si dovrebbe determinare un ponte termico. E invece dal risultato del calcolo agli EF riportato in figura possiamo notare che vi è perturbazione del flusso, delle isoterme e quindi modifica della temperatura superficiale interna e anche aumento della dispersione termica!

Si tratta a tutti gli effetti di un ponte termico!

Non perderti: Cappotto termico, cattive applicazioni e conseguenze

Un ponte termico non è la discontinuità dell’isolamento termico

Il d.lgs. 19 agosto 2005, n. 192 nell’All. A fornisce questa definizione:

32. ponte termico è la discontinuità di isolamento termico che si può verificare in corrispondenza agli innesti di elementi strutturali (solai e pareti verticali o pareti verticali tra loro).

La definizione di cui al punto 32 imputa la formazione di un ponte termico alla discontinuità di isolamento termico che si può verificare in corrispondenza degli innesti fra due o più elementi strutturali. Anche in questo caso la definizione viene contraddetta sia dall’esempio riportato nella fig. 1 precedente dove non ci sono innesti, non c’è discontinuità dell’isolamento, nel senso di diverso valore della trasmittanza U, e quindi non ci dovrebbe essere un ponte termico che invece c’è, sia nella successiva fig. 2 nella quale invece c’è sì un innesto (nel senso di variazione di direzione dell’asse della parete) ma non c’è discontinuità di isolamento termico per cui non dovrebbe esserci un ponte termico, che invece c’è.

Cosa non è un ponte termico Ponte termico 2
Fig.2_Ponte termico senza variazione di isolamento termico ©Ponti termici: valutazione e correzione – Maggioli Editore

Hai già visitato la sezione Risorse Gratuite di Ediltecnico?

Qui trovi ebook e corsi online utili per la professione

Per saperne di più, continua a leggere dal volume

Ponti termici: valutazione e correzione

I ponti termici, non risolti nella progettazione di un edificio nuovo o non attenuati e resi “inoffensivi” negli edifici esistenti, sono la plastica rappresentazione di un’edilizia inutilmente e colpevolmente energivora, di bassa qualità, destinata ad un rapido e costoso deterioramento. Quest’opera si rivolge ai tecnici che desiderano comprendere il “funzionamento” dei ponti termici per poterli valutare e correggere adeguatamente. Attraverso un linguaggio molto chiaro, il libro offre ai tecnici una guida pratica alla progettazione degli interventi correttivi dei ponti termici. Perché non basta inserire dati in un computer per avere la soluzione ai problemi del costruire e abitare sostenibile. Con questo manuale l’autore fornisce ai lettori uno stimolo costante ad approfondire gli aspetti del comportamento termo-igrometrico di ciascuna struttura, valutazioni indispensabili non solo per verificare le prestazioni energetiche dell’edificio e rispettare le prescrizioni di legge, ma anche per progettare edifici robusti e durevoli nel tempo e mantenere condizioni di comfort e salubrità all’interno degli ambienti. L’opera quindi si rivolge a tutti i progettisti che vogliono approfondire l’argomento, perchè ha il pregio di presentare i concetti in modo lineare, accompagnando i ragionamenti con diversi esempi chiarificatori. Sergio Pesaresi Ingegnere civile, progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. È consulente e docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe Certificato EES Avanzato – Esperto in Edilizia Sostenibile italiana. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. È docente in corsi di aggiornamento professionale e consulente di Fisica Edile.

Sergio Pesaresi | 2022 Maggioli Editore

34.00 €  32.30 €

Foto:iStock.com/roman023

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento