Home Bonus Edilizia Detrazione 50% e 55% sono cumulabili?

Detrazione 50% e 55% sono cumulabili?

1628

Molti lettori di Ediltecnico.it hanno chiesto chiarimenti sulla eventualità di poter usufruire della detrazione 50% prevista per le ristrutturazioni edilizie e, contemporaneamente, della detrazione 55% prevista per interventi di risparmio energetico degli edifici.

È la stessa Agenzia delle Entrate a dare una risposta precisa a questa domanda nel capitolo dedicato alla Cumulabilità con altre agevolazioni della guida aggiornata alla detrazione 55% per il risparmio energetico 2012.

In estrema sintesi, la detrazione d’imposta del 55% per l’efficienza energetica del costruito non è cumulabile con le altre agevolazioni fiscali previste per i medesimi interventi da altre disposizioni nazionali, come , per esempio, la detrazione del 50% e del 36% per il recupero e la ristrutturazione del patrimonio edilizio.

Nel caso in cui gli interventi realizzati su un immobile rientrino sia nelle agevolazioni previste per il risparmio energetico, sia in quelle previste per le ristrutturazioni edilizie, il contribuente potrà fruire, per le medesime spese, soltanto dell’uno o dell’altro bonus fiscale, rispettando ovviamente gli adempimenti previsti per l’agevolazione fiscale (leggi anche Detrazione 50% ristrutturazioni, come fare per ottenerla).

Inoltre, ricorda l’Agenzia delle Entrate, a partire dal 1° gennaio 2009 la detrazione 55% per il risparmio energetico non è più cumulabile con eventuali incentivi riconosciuti dalla Comunità europea, dalle regioni o dagli enti locali. Pertanto, concludono i tecnici dell’Agenzia, il contribuente deve scegliere se beneficiare della detrazione 55% o fruire dei contributi di origine comunitaria, regionale o locale.

Ricordiamo che nelle ultime settimane, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso le guide aggiornate alle agevolazioni fiscali per la detrazione 50% sulle ristrutturazioni edilizie (leggi anche Detrazione 50% ristrutturazioni edilizie, la guida aggiornata ai bonus fiscali) e per la detrazione 55% sugli interventi di risparmio energetico sul costruito (leggi anche Detrazione 55% risparmio energetico, la guida aggiornata ai bonus fiscali).


Condividi

10 Commenti

  1. Salve a tutti!
    premetto che non sono un tecnico del settore e forse x questo vorrei proporVi una mia curiosità.Per lavori di manutenzione ordinaria nel ns appartamento io e mia moglie stiamo usufruendo della detrazione IRPEF del 50%, facendo rientrare nella normativa tutto ciò che essa prevede, tracciando tutto con bonifici bancari con causale ad hoc. Alla fine dei lavori, ahi noi, la caldaia preesistente ci ha abbandonati costringendoci al cambio.La mia domanda è la seguente: non potendo inserire le spese di acquisto caldaia nella detrazione appena usufruita, posso aprire una nuova pratica per la detrazione del 55%per la sola caldaia come miglioramento energetico?
    Grazie

  2. […] Per ulteriori informazioni su questo argomento, rimandiamo al post Detrazione 50% e 55%, sono cumulabili? […]

  3. Posso usufruire delle detrazioni per ristrutturazioni del 50% per un immobile e delle detrazioni del 55 % su un altro immobile ?
    Ho visto che nel modello unico si specifica l’unità immobilare solo per le detrazioni per ristrutturazioni e non si specifica l’immobile per quelle relative al risparmio energetico.

    • Certamente è ammesso usufruire della detrazione 50% relativamente ai lavori su un immobile e di quella del 55% per lavori su un immobile diverso dal precedente

  4. Salve,
    Avendo già usufruito a partire dal 2011 della detrazione del 55% (in 5 anni) per la sostituzione della caldaia con una a condensazione, posso ora usufruire anche della detrazione del 50% per istallare il fotovoltaico (senza 5° conto energia)?
    Sono cumulabili?

    Considerando che:
    – L’immobile è lo stesso
    – Il proprietario è lo stesso
    – I due interventi avverrebbero a 2 anni di distanza
    – La spesa tot del 2011 è di c.ca 2300€
    – La quella x fotovoltaico di c.ca 8500€
    – Rinuncerei al 5° Conto Energia

  5. Buongiorno, sto ristrutturando un immobile con regolare permesso di costruire; gli interventi ammonteranno a circa 140.000 euro,

    e saranno eseguiti ognuno dalla specifica ditta di competenza, impresa edile, idraulico, specialista per cappotto termico, elettricista, serramentista.

    Il cantiere prevede il D.L. il resp.le della sicurezza, DURC, POS ecc.

    55.000 Euro sopo riferiti a specifici interventi atti al contenimento energetico (cappotto termico, nuovi serramenti a bassissima dispersione, impianto di riscaldamento a bassa temperatura con pannelli solari e puffer per la produzione di acqua calda sanitaria ecc.)

    85.000 Euro sono gli interventi puramente edilizi ed elettrici (abbattimento muri, scale e ricostruzione degli stessi, supporto all’elettricista ed all’idraulico ecc.).

    Ripartirò i bonifici delle rispettive fatture in base ai due capitoli sopra espressi, separando la ristrutturazione edilizia dalle opere per il risparmio energetico così da non renderli cumulabili.

  6. In merito alle detrazioni previste dal decreto sviluppo, se in una ristrutturazione emergono interventi diversi, alcuni indirizzati alla sola ristrutturazione edilizia, altri al recupero e contenimento energetico, organizzando le fatture e rispettivamente i bonifici, è possibile superare lo “zoccolo duro” dei fatidici 96.000 Euro.
    In base alla tipologia dell’intervento basta effettuare bonifici per detrazione fiscale citando l’Art. 16-BIS del TUIR per Interventi edilizi e l’Art. 1 L. 296 DEL 27.12. per la riqualificazione energetica. Naturalmente facendosi obbligo di tutte quelle integrazioni che il Decreto Sviluppo richiede. P.e. per i serramenti la trasmissione ei parametri all’ENEA, per cappotto termico, imp. solare termico ed idraulico, della cert. energetica che attesti il “recupero termico” come previsto.

  7. Salve e complimenti per il vostro lavoro perchè è veramente utile e interessante.
    Vorrei capire una cosa riguardo la cumulabilità: se io ho una ristrutturazione in atto (documentata ufficialmente) posso usufruire della detrazione del 50% per le opere murarie e della detrazione del 65% per risparmio energetico per l’acquisto di nuovi infissi in pvc che hanno caratteristiche termiche adeguate oppure devo necessariamente scegliere la detrazione del 50% per tutti gli interventi?
    Grazie per eventuali risposte.
    saluti

  8. Sono il tecnico incaricato per un intervento di ristrutturazione e vorrei sapere se posso cumulare il bonus del 50% per i lavori relativi e quello del 65% per miglioramento anti sismico con i due tetti di 96.000 € previsti.
    Grazie

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here