
Superbonus e lavori in condominio, cosa succede se alcuni condòmini vogliono optare per la cessione del credito mentre altri vogliono portare le spese in detrazione? È possibile procedere come si vuole, in autonomia, o è necessario fare una scelta unitaria?
Quando c’è di mezzo il condominio, si sa, le controversie e i litigi sono dietro l’angolo, soprattutto se in ballo ci sono spese da sostenere. In questo caso, però, si può stare tranquilli, anche in assenza di un accordo comune sulla modalità di fruizione dell’agevolazione. Idem quando l’immobile su cui si interviene ha più proprietari, anche se non si tratta di un condominio. Ognuno è libero di fruire dell’agevolazione nella modalità che preferisce.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
Lo conferma l’esperto Paolo Calderone tramite la posta di Fisco Oggi, la rivista online dell’Agenzia delle entrate, rispondendo al quesito di un contribuente.
Infatti, come chiarito dall’Agenzia delle entrate già nella circolare n. 24/2020 (da pagina 37), “nel caso in cui più soggetti sostengano spese per interventi realizzati sul medesimo immobile di cui sono possessori, ciascuno potrà decidere se fruire direttamente della detrazione o esercitare le opzioni previste (ndr, cessione del credito o sconto in fattura), indipendentemente dalla scelta operata dagli altri“.
Ti può interessare anche Superbonus, possibile trasformare unifamiliari in mini condominio
In particolare, “per interventi sulle parti comuni degli edifici, non è necessario che il condominio nel suo insieme opti per lo sconto in fattura o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante“. Alcuni condòmini potranno quindi scegliere di sostenere le spese relative agli interventi e beneficiare così della detrazione in più anni, mentre altri potranno optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito.
Leggi anche Superbonus a carico di un solo condomino? Si può, senza chiedere soldi agli altri proprietari
Consigliamo

Manuale operativo del condominio
Il volume risulta essere unico nel suo genere nel panorama editoriale.
Nella filosofia Maggioli il testo è stato concepito per essere fruito rapidamente da operatori del settore e non, fino a fornire nozioni giuridiche sempre con finalità pratiche.
La tematica condominiale è solita essere analizzata con poca attenzione ma oggi è stata trattata come una vera e propria branca del diritto civile e come tale merita di essere esaminata completamente.
Dalla lettura dei singoli capitoli emergono chiari i concetti e lo stile esplicativo raggiunge l’obiettivo di implementare la conoscenza individuale.
L’opera riesce a dare una nozione completa e non vi è argomento che sia trattato parzialmente.
Infatti dopo l’inquadramento del condominio e delle proprietà dello stesso si passa alla trattazione dei rapporti tra condominio e terzi e tra i condomini, fino ad avere chiarezza sulla ripartizione delle spese e sulle tabelle millesimali, con la esaustiva trattazione della figura dell’amministratore, sui vizi delle assemblee e sulla modalità della videosorveglianza.
L’appendice a cura del Presidente della ASS.I.A.C., Concetta Cinque, esamina le possibilità che l’ordinamento concede ai condomini per svolgere le assemblee sotto l’emergenza sanitaria legata al Covid-19.
Il testo risulta un vero e proprio strumento indispensabile per chi vuole o deve essere sempre aggiornato sul condominio.
La formula unica dell’esposizione delle tematiche fa di quest’opera un fondamentale compagno per il “viaggio lavorativo” ed un prezioso testo formativo, necessario ad ogni livello di conoscenza.
Massimo Serra
Curatore e Coautore dell’opera, Avvocato Cassazionista del Foro di Roma, titolare e fondatore dello studio legale S.L.S., con esperienza ultra ventennale nel settore condominiale e dei diritti reali in genere. Cultore di diritto privato e formatore in seminari specialistici con riguardo alla figura dell’avvocato nella difesa del condominio e relazioni tra difesa, amministratore, controparte e condomini. Docente in scuole, centri di studi giuridici di diritto privato e penale e membro del comitato editoriale di rivista
sul diritto dell’internet. Esperto di riscossione del credito con pubblicazioni sul credito condominiale e sulla solvibilità del condominio. Partecipazione in qualità di relatore a
conferenze sulla mediazione e sulla negoziazione assistita in ambito condominiale. Partecipazione ad appuntamenti di studio. Ha curato il manuale del condominio oltre a pubblicare monografie ed edizioni scientifiche sullo stesso tema ed altri istituti collegati e connessi quali la multiproprietà, la comunione, la locazione, gli appalti e la responsabilità nel mandato.

I bonus casa 2023: guida alle agevolazioni e alle detrazioni in edilizia - e-Book in pdf
Dal Superbonus "ristretto" al 90% con nuove regole d'ingaggio alla conferma con modifiche di diversi bonus e l'eliminazione di altri.
L'eBook. aggiornato alla legge di conversione n. 38/2023 del decreto legge n. 11/2023 (c.d. Decreto Blocca Cessioni), fornisce una guida completa e dettagliata sui bonus casa, aggiornati al c.d. Decreto Aiuti quater e alla Legge di Bilancio 2023.
Il testo è arricchito da numerose tabelle di riepilogo e chiarimento che guidano il lettore e lo aiutano ad orientarsi nel complesso mondo delle detrazioni edilizie e dei bonus collegati.
Di particolare utilità anche la raccolta di oltre 70 nuovi casi studio risolti che abbracciano tutte le diverse forme di agevolazioni fiscali per il settore delle costruzioni e della casa in particolare.
I bonus trattati nell'eBook:
- Il nuovo Superbonus
- Bonus Casa con aliquota 50%
- Edilizia libera e detrazioni
- Eliminazione barriere architettoniche
- Risparmio energetico e pannelli fotovoltaici
- Sconto IVA sulle case green
- Sismabonus
- Bonus mobili
- Bonus Verde
- Bonus "Bollicine"
Immagine: iStock/SDI Productions