Home Bonus Edilizia Nuovo aggiornamento manuale piattaforma cessione crediti: tutte le opzioni riassunte in uno...

Nuovo aggiornamento manuale piattaforma cessione crediti: tutte le opzioni riassunte in uno schema

Nuovo aggiornamento del Manuale utente per l’utilizzo della piattaforma di cessione dei crediti, che è stata modificata con l'inserimento della funzione "Ulteriori rateazione" che recepisce le norme contenute nel decreto Aiuti-quater per la ripartizione in 10 rate dei crediti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche non ancora utilizzati

7548
schema cessione crediti

Aggiornamento del 5 maggio 2023: Nuovo aggiornamento del Manuale utente per l’utilizzo della piattaforma di cessione dei crediti (>> scaricalo qui). L’Agenzia delle Entrate ha reso operative dal 2 maggio le norme contenute nel decreto Aiuti-quater (Dl 176/2022), che consentono di ripartire in dieci rate i crediti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche non ancora utilizzati.

Le modalità attuative del cosiddetto “spalmacrediti” sono state definite dal provvedimento del direttore delle Entrate del 18 aprile scorso, mentre con la risoluzione 19/2023, sono stati istituiti i codici tributo per l’utilizzo in compensazione delle nuove rate.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

La Piattaforma cessione crediti è stata quindi aggiornata con l’inserimento della funzione “Ulteriori rateazione”. Per comunicare la ripartizione “lunga” per i crediti residui occorre selezionare nella lista delle rate per le quali è possibile beneficiare dell’agevolazione individuate dal sistema la rata originaria da ripartire in più anni.

Una volta identificata cliccando sul pulsante “Conferma”, un’ulteriore finestra rende visibile il riepilogo del risultato ottenuto in modo da poter verificare l’esito dell’operazione prima di confermarla. L’operazione infatti è irreversibile e non può essere successivamente annullata o modificata. La ripartizione nel nuovo numero di rate è immediatamente efficace, per cui il credito originario viene scalato dal plafond disponibile per il corrispondente importo e sostituito con le nuove rate.

Ecco anche il nuovo schema di riepilogo delle opzioni:

Schema opzioni cessione crediti maggio 2023 © Agenzia delle Entrate

>> Scarica qui il Manuale utente Piattaforma Cessione crediti aggiornato a maggio 2023 <<

Leggi anche Bonus edilizi, come compilare il 730/2023 con le detrazioni

 

*** 21 giugno 2022: Nuovo aggiornamento del Manuale utente per l’utilizzo della piattaforma di cessione dei crediti.

L’Agenzia delle Entrate nella versione di giugno ha recepito le ultime novità scattate con l’entrata in vigore del decreto Aiuti e ha messo a punto un’interessate schema grafico che riepiloga tutte le opzioni possibili per la cessione dei crediti a seconda del fatto che siano “non tracciabili”, ossia riferiti a comunicazioni inviate alle Entrate entro il 30 aprile, oppure “tracciabili”, ossia dotati di codice identificativo in quanto comunicati a partire dal 1° maggio.

Schema opzioni cessione crediti giugno 2022 © Agenzia delle Entrate

La parte iniziale dello schema, che per certi versi ricorda il tabellone del gioco dell’Oca, riguarda l’avvio delle operazioni, ossia le prime cessioni, ed è destinata a non mutare in futuro. Per quel che riguarda le cessioni successive, invece, sono attese novità. Analizziamo, quindi solo la partenza.

Leggi anche: Cessione credito: dalle Entrate un riepilogo aggiornato sulle scadenze

Crediti non tracciabili ancora frazionabili

Nella parte sinistra dello schema viene dunque evidenziato che la prima cessione è sempre libera, sia da parte del titolare della detrazione che del fornitore che ha applicato lo sconto.

>> Guida Notariato Bonus Edilizi 2022: nuovo aggiornamento

Nel caso dei crediti non tracciabili:

  • il titolare della detrazione può cedere il credito solo in blocco, ossia in riferimento al totale delle rate annuali di detrazione alle quali avrebbe diritto;
  • il fornitore che ha applicato lo sconto può cedere compensare o cedere il credito ricevuto a chiunque, sempre suddiviso in base alle rate annuali, ma può scegliere se cedere l’intera rata annuale o solo parte di questa e utilizzare la rimanente parte in compensazione;

>> Polizze assicurative obbligatorie solo per il Superbonus e non per le altre asseverazioni

  • il primo cessionario diverso dal fornitore può compensare o cedere il credito solo a soggetti “qualificati”, sempre suddiviso in base alle rate annuali, ma può scegliere se cedere l’intera rata annuale o solo parte di questa e utilizzare la rimanente parte in compensazione;
  • il secondo cessionario può compensare o cedere il credito solo a soggetti qualificati.

Non perderti: Fondi Superbonus terminati? Le banche intanto fermano l’acquisto crediti

Crediti tracciabili cedibili o compensabili solo per rate annuali intere

Per i crediti tracciabili, ossia quelli relativi a comunicazioni trasmesse dal 1° maggio e quindi dotati di codice identificativo per ciascuna delle singole rate annuali:

  • il titolare della detrazione può cedere il credito solo in blocco, ossia in riferimento al totale delle rate annuali di detrazione alle quali avrebbe diritto;
  • il fornitore che ha applicato lo sconto può cedere compensare o cedere il credito ricevuto a chiunque, per singole rate annuali, ma può cedere o utilizzare l’intera rata annuale solo per intero;

>> Come cambia il Superbonus? Un riassuntone

  • il primo cessionario diverso dal fornitore e da soggetti bancari può compensare o cedere il credito ma sempre in riferimento all’intera rata annuale;
  • il primo cessionario bancario può cedere il credito per rate annuali a soggetti qualificati o a correntisti professionali;
  • il secondo cessionario può cedere il credito solo a soggetti qualificati.

>> Scarica lo schema grafico opzioni cessione crediti <<

Consigliamo

Foto:iStock.com/marchmeena29


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here