
(di P. Costantino) In tema di fonti energetiche rinnovabili (FER), l’Unione Europea negli ultimi vent’anni ha emanato due direttive – 2001/77/CE e 2009/28/CE, al fine di favorire lo sviluppo di tali tecnologie richiedendo agli Stati Membri di introdurre procedure autorizzative efficaci e proporzionate e ma semplificate e accelerate per l’effettivo raggiungimento degli obiettivi (di fabbisogno energetico e di tutela ambientale) proposti.
In ambito nazionale, il D.Lgs. 387/2003 e il D.Lgs. 28/2011 hanno provato a rispondere alle richieste sovranazionali, con una prima definizione delle procedure e una successiva ridefinizione delle stesse, nell’ottica di sviluppare il più possibile ed a vari livelli (dalle grandi imprese ai piccoli utilizzatori) un agevole ricorso alla produzione di energia da fonti rinnovabili, per ridurre sempre più l’approvvigionamento di fonti energetiche da paesi terzi (extra UE) incentrate sui combustibili fossili (peraltro, in via di naturale esaurimento) e concentrare la produzione energetica su elementi naturali (quali la luce solare o il vento) che, tra i numerosi pregi, sono inesauribili oltreché gratuiti.
>> Vorresti ricevere approfondimenti come questo? Clicca qui, è gratis
Il quadro normativo nazionale – cui vanno senz’altro aggiunte le Linee Guida ministeriali del 10.9.2010 volte ad armonizzare gli iter procedurali regionali per l’autorizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da FER – è stato impostato nel senso di agevolare il più possibile l’autorizzazione di impianti “verdi”, attraverso l’introduzione dapprima dell’Autorizzazione Unica (art. 12, D.Lgs. 387/03) rilasciata al termine di un procedimento unico di conferenza di servizi con tutte le amministrazioni interessate, che costituisce titolo a costruire e a esercire l’impianto (definito per legge di pubblico interesse) e, ove necessario, diventa variante allo strumento urbanistico; quindi con la Procedura Abilitativa Semplificata e la Dichiarazione di Inizio Lavori Asseverata (artt. 6 e 6-bis, D.Lgs. 28/2011), utilizzabili presso i Comuni per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da FER al di sotto di prefissate soglie di potenza (oltre le quali si ricorre alla AU) e per alcune tipologie di impianti di produzione di caldo e freddo da FER.
Entrambe le normative, di rilievo nazionale, indicano le modalità e le tempistiche di azione.
Leggi anche: Fotovoltaico: autorizzazioni necessarie a seconda delle tipologie di impianto
Il ruolo delle regioni
Sul punto, le Regioni che ruolo hanno? Hanno la possibilità di intervenire sulle procedure e/o sulle possibilità localizzative degli impianti alimentati a FER?
La risposta è negativa e lo ha detto, in due recenti occasioni, la Corte Costituzionale. Con la sent. 25 marzo 2022 n. 77, la Corte ha detto che “al fine di garantire i principi statali dettati in tema produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia, la normativa regionale non può sospendere il procedimento di installazione di impianti eolici e fotovoltaici”.
>> La casa senza gas: il fotovoltaico
In questo caso, la Corte ha annullato una norma regionale che prevedeva la sospensione dei procedimenti autorizzatori per impianto di fotovoltaico a terra già avviati, in attesa della definizione (in via amministrativa) delle zone ritenute non idonee, quali quelle agricole dedicate a produzioni agro-alimentari di qualità. Sebbene tali zone vadano tutelate, esse non sono di base inidonee allo scopo; pertanto, su tali basi non è ammissibile uno stop alle procedure autorizzative, i cui tempi imposti dalla legge statale sono inderogabili.
>> Obbligo pannelli solari dal 2030 per i nuovi edifici residenziali
Invece, con la sent. 13 maggio 2022 n. 121, la Consulta ha bocciato un’altra disposizione locale che introduceva nuovi limiti e tetti massimi di potenza per impianti fotovoltaici. In questo caso – come pure in quello precedente – la Consulta ha ricordato che la materia rientra nella “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia” (art. 117, 3 co., Cost.), che la normativa nazionale impone “obiettivi minimi di produzione” (cfr. sent. Corte Cost., n. 124/2010) incompatibili con ostacoli procedurali o tetti di potenza e che le regole introdotte dalle norme suindicate hanno “natura inderogabile e devono essere applicate in modo uniforme in tutto il territorio nazionale” , tutti principi ripetutamente ribaditi dalla Corte Costituzionale (cfr. sent. n. 286/19, n. 86/19, n. 69/18; n. 106/20, n. 177/21, n. 11/22 e n. 46/21).
Consigliamo

Sistemi Fotovoltaici
Il volume è una guida completa i) alla progettazione degli impianti fotovoltaici grid-connected, anche dotati di sistemi di accumulo, ii) alla presentazione degli interventi di manutenzione per ottimizzarne le prestazioni, iii) alla trattazione delle tematiche inerenti agli ammodernamenti tecnologici eseguiti su impianti in esercizio (revamping e repowering), iv) alla generazione distribuita residenziale ed industriale e ai sistemi di potenza multimegawatt ed utility-scale.
Il testo mostra l’architettura di un sistema fotovoltaico, fornendone gli elementi necessari per il corretto dimensionamento impiantistico, descrivendone approfonditamente l’ingegneria di sistema: dal gruppo di generazione fino al punto di connessione alla rete elettrica.
Il volume è aggiornato alla normativa elettrica vigente, anche con particolare attenzione alle recenti disposizioni normative in tema di implementazione dei sistemi di accumulo all’interno del sistemo elettrico.
Una parte del volume è dedicata all’esercizio in parallelo con la rete elettrica dei sistemi fotovoltaici, descrivendone le tipologie di connessione in bassa, media ed alta tensione, gli aspetti progettuali e l’iter TICA – dalla richiesta di connessione inoltrata al gestore di rete, fino alla realizzazione delle opere di rete.
Il testo mostra le operazioni di manutenzione ordinaria standard, fino ad arrivare all’analisi termografica realizzata con droni.
Sono illustrati casi di impianti fotovoltaici “under performing”, e mostrati nel dettaglio esempi di malfunzionamenti o guasti di moduli fotovoltaici ed altri componenti di impianto che comportano riduzione del performance ratio.
Il testo mostra tutti gli adempimenti burocratici a cui occorre ottemperare al fine di evitare sanzioni economiche e garantire il mantenimento del diritto all’incentivo e alle convenzioni GSE per impianti incentivati e impianti fotovoltaici eserciti in grid/market parity.
Di prezioso ausilio pratico risultano essere le 15 relazioni tecniche di impianti fotovoltaici, complete di schemi elettrici e calcoli progettuali – rilasciati nello spazio web a disposizione del lettore.
Alessandro Caffarelli
Ingegnere aerospaziale, è CTU presso il Tribunale Ordinario di Roma. Ha progettato e diretto lavori per oltre 700 MW di impianti fotovoltaici ed eolici. È socio fondatore di Intellienergia ed attualmente Business Development Manager per EF Solare Italia.
Giulio de Simone
Ingegnere meccanico, Ph.D. in Ingegneria dell’Energia e Ambiente. È socio fondatore e CEO di Intellienergia. Ha progettato e diretto lavori per oltre 500 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile.
Angelo Pignatelli
Ingegnere elettronico, Ph.D. in Ingegneria dei Sistemi, PMP presso il Project Management. Ha progettato e diretto lavori per oltre 200 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile.
Kostantino Tsolakoglou
Ingegnere aerospaziale, MSc, si occupa di sviluppo, progettazione, asset management e O&M di impianti utility scale. È Head of Engineering presso una delle maggiori realtà europee in ambito fotovoltaico. Gli autori sono docenti per conto dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
Foto:iStock.com/tampatra