Home Bonus Edilizia Regole asseverazioni con Prezzario MiTE, un pacchetto operativo con modelli scaricabili

Regole asseverazioni con Prezzario MiTE, un pacchetto operativo con modelli scaricabili

Le regole del decreto dei costi massimi per l’Ecobonus, i modelli per le asseverazioni di congruità spese e la documentazione tecnica e normativa in un pacchetto scaricabile

782

Come abbiamo visto, il decreto del MiTE con il nuovo prezzario in vigore dal 15 aprile, modifica l’allegato A del decreto Requisiti tecnici Ecobonus del 6 ottobre 2020, specificando ulteriormente i casi di applicazione del nuovo prezzario.

Il decreto ha previsto l’obbligo di allegare all’asseverazione relativa al risparmio energetico conseguito la dichiarazione sulla congruità delle spese quando l’asseverazione stessa non è sostituibile dal certificato del produttore e/o dell’installatore. Nella certificazione della congruità delle spese deve essere allegato anche il computo metrico.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Abbiamo preparato un pratico strumento operativo che raccoglie una selezione di documenti e di approfondimenti per comprendere la portata delle novità introdotte e per applicarle alla propria situazione.

In Le regole per le asseverazioni con il decreto costi massimi (Prezzario MITE) – pacchetto operativo in formato zip il professionista troverà:

  • Un documento tecnico esplicativo dedicato alle regole del decreto dei costi massimi, comprensivo di una pratica tabella di confronto dell’allegato A del decreto Requisiti Ecobonus (testo previgente e testo in vigore dal 15 aprile 2022);
  • L’allegato A con i costi massimi specifici;
  • La raccolta normativa di riferimento (decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (testo vigente dal 5 maggio 2022 e il testo del decreto MITE Prezzari);
  • Il glossario delle opere edilizie che rientrano nell’edilizia libera;
  • Le FAQ ENEA;
  • La modellistica in formato editabile .docx per le asseverazioni delle congruità delle spese per i lavori rientranti nell’ecobonus

Leggi anche Asseverazione congruità spese: come regolarsi con il nuovo prezzario MiTE

Acquista qui il pacchetto operativo

Le regole per le asseverazioni con il decreto costi massimi (Prezzario MITE), con modelli per le asseverazioni di congruità spese e documentazione tecnica e normativa:

Le regole per le asseverazioni con il decreto costi massimi (Prezzario MITE) - pacchetto operativo in formato zip

Le regole per le asseverazioni con il decreto costi massimi (Prezzario MITE) - pacchetto operativo in formato zip

Il decreto del MiTE con il nuovo prezzario in vigore dal 15 aprile, modifica l’allegato A del decreto Requisiti tecnici ecobonus del 6 ottobre 2020, specificando ulteriormente i casi di applicazione del nuovo prezzario. Il decreto ecobonus ha previsto l’obbligo di allegare all’asseverazione relativa al risparmio energetico conseguito la dichiarazione sulla congruità delle spese quando l’asseverazione stessa non è sostituibile dal certificato del produttore e/o dell’installatore. Nella certificazione della congruità delle spese deve essere allegato anche il computo metrico.

Questo pratico strumento operativo raccoglie una selezione di documenti e di approfondimenti per comprendere la portata delle novità introdotte e per applicarle alla propria situazione.

Nella raccolta, il professionista troverà:
- Un documento tecnico esplicativo dedicato alle regole del decreto dei costi massimi, comprensivo di una pratica tabella di confronto dell'allegato A del decreto Requisiti Ecobonus (testo previgente e testo in vigore dal 15 aprile 2022)
- L'allegato A con i costi massimi specifici
- La raccolta normativa di riferimento (decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (testo vigente dal 5 maggio 2022 e il testo del decreto MITE Prezzari)
- Il glossario delle opere edilizie che rientrano nell'edilizia libera
- Le FAQ ENEA
- La modellistica in formato editabile .docx per le asseverazioni delle congruità delle spese per i lavori rientranti nell'ecobonus

Antonella Donati
È giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.
Leggi descrizione
A cura di Antonella Donati, 2022, Maggioli Editore
19.90 € 18.91 €

Immagine: iStock/Andres Victorero


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here