Home Bonus Edilizia Detrazione 50% ristrutturazioni, come fare per ottenerla

Detrazione 50% ristrutturazioni, come fare per ottenerla

22379

A partire dal 1° gennaio 2012 il Governo ha reso permanente la possibilità di detrarre dalla dichiarazione dei redditi le spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia. In particolare, con il Decreto Crescita (d.l. 83/2012), si è intervenuti alzando la percentuale di detrazione per un periodo limitato di tempo.

Quindi, in sintesi:
– per il periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 30 giugno 2013 il bonus fiscale detraibile è pari al 50% delle spese sostenute per ristrutturare la propria abitazione, fino a un importo massimo di 96.000 euro;
– a partire dal 1° luglio 2013 la detrazione scenderà al 36% e l’importo massimo di spesa sarà 48.000 euro.

Ma quali sono le procedure e gli adempimenti burocratici che occorre soddisfare per usufruire della detrazione 50%?
Le ultime azioni del Governo hanno, di fatto, ridotto e semplificato le procedure per ottenere la detrazione 50% per i lavori di ristrutturazioni, ma rimangono comunque degli obblighi ben precisi. Vediamo quali.

Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata alla Detrazione 50% ristrutturazioni.

Gli obblighi decaduti
Rispetto al passato, per richiedere la detrazione 50% non è più necessario inviare la comunicazione di inizio lavori all’Agenzia delle Entrate. Non è più necessario che l’impresa che ha effettuato i lavori di ristrutturazione indichi in fattura, come voce distinta, il valore della manodopera.

Altro obbligo decaduto è l’invio della comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara.

Gli obblighi da rispettare
Per ottenere la detrazione 50% occorre indicare sulla dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile soggetto a ristrutturazione e, se i lavori sono stati eseguiti dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne certifica il titolo e tutti gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione 50%.

La documentazione da conservare
Il contribuente che si avvale della detrazione 50% deve conservare ed esibire, a richiesta degli uffici dell’Agenzia delle Entrate, i documenti indicati nel Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 2 novembre 2011, ma non solo!

Il contribuente deve essere in possesso dei seguenti documenti:
– Domanda di accatastamento (se l’immobile oggetto della ristrutturazione non risulta ancora censito al Catasto Fabbricati).
– Ricevuta del pagamento dell’ICI (se dovuta).
– Delibera assembleare di approvazione dell’esecuzione dei lavori e tabella millesimale di ripartizione delle spese (per interventi su parti comuni di condomini).
– per gli interventi effettuati dal detentore dell’immobile diverso dai familiari conviventi, occorre anche la dichiarazione di consenso del possessore dell’immobile all’esecuzione dei lavori di ristrutturazione.
– abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia in relazione alla tipologia di lavori da realizzare (concessioni, autorizzazioni, eccetera) o, se la normativa non prevede alcun titolo abilitativo, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui indicare la data di inizio dei lavori e attestare che gli interventi realizzati rientrano tra quelli agevolabili.

A questa lista vanno aggiunte: la comunicazione all’Asl (vedi oltre per i dettagli), le fatture e le ricevute che provano le spese sostenute, le ricevute dei bonifici di pagamento).

La comunicazione all’Asl
Un adempimento obbligatorio per ottenere la detrazione 50% è la comunicazione all’Asl competente per il territorio. Tale comunicazione va effettuata con raccomandata A.R. e deve contenere le seguenti informazioni:
– generalità del committente dei lavori e ubicazione degli stessi
– natura dell’intervento da realizzare
– dati identificativi dell’impresa esecutrice dei lavori con esplicita assunzione di responsabilità, da parte della medesima, in ordine al rispetto degli obblighi posti dalla vigente normativa in materia di sicurezza sul lavoro e contribuzione
– data di inizio dell’intervento di recupero.

La comunicazione non deve essere effettuata in tutti i casi in cui i decreti legislativi relativi alle condizioni di sicurezza nei cantieri non prevedono l’obbligo della notifica preliminare alla Asl.

Pagamento tramite bonifico, le istruzioni
Tutti i pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario. Sono esclusi da questa modalità solo quelle spese per le quali non è previsto il bonifico come forma di pagamento (per esempio, (per esempio, oneri di urbanizzazione, diritti pagati per concessioni, autorizzazioni e denunce di inizio lavori, ritenute fiscali sugli onorari dei professionisti, imposte di bollo).

Il bonifico deve contenere la causale del versamento, il C.F. del soggetto che paga, il C.F. o la P.I. del beneficiario del pagamento.

Questi documenti, che devono essere intestati alle persone che fruiscono della detrazione, potrebbero essere richiesti, infatti, dagli uffici finanziari che controllano le loro dichiarazioni dei redditi.

Per le parti comuni dei condomini, sul bonifico oltre al codice fiscale del condominio è necessario indicare quello dell’amministratore o di altro condomino che effettua il pagamento.


Condividi

173 Commenti

  1. Dovendo rifare una pavimentazione in asfalto di accesso alla proprietà di un piccolo condominio di 4 appartamenti privo di obbligo di ammnistratore. Chiedo secondo voi se l’intervento è fruibile delle detrazioni del 50% e che tipo di comunicazioni si devono fare eventualmente?

  2. L’appartamento da ristrutturare, e dove abitiamo, è di proprietà di mia moglie, presentiamo una dichiarazione dei redditi congiunta e siamo in comunione dei beni. Ho diritto all’agevolazione del 50%?
    Grazie

    • Sì. Le norme dicono che ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, purché sostenga le spese e siano a lui intestati i bonifici e le fatture

  3. buongiorno, lavori di manutenzione straordinaria presso uno stabile condominiale, iniziati nel mese di aprile e terminati nel mese di luglio. 2 fatture sono state pagate prima del 30/06/2012, il resto dopo tale data. Nella dichiarazione per detrazione fiscale di ogni condomino, come dovrò comportarmi?

    • A seguito delle novità introdotte dal d.l. 83/2012 i contribuenti possono usufruire delle seguenti detrazioni:
      PERIODO D’IMPOSTA 2012
      – detrazione 36% per spese sostenute entro il 25 giugno 2012 per un ammontare massimo di 48.000 euro;
      – detrazione 50% per spese sostenute dal 26 giugno 2012 al termine del periodo di imposta per un ammontare massimo di 96.000 e al netto delle spese già sostenute alla predetta data, cmq nei limiti di 48.000 euro, per le quali resta ferma la detrazione 36%
      PERIODO D’IMPOSTA 2013
      – detrazione 50% per le spese sostenute dall’inizio del periodo d’imposta fino al 30 giugno 2013 per un ammontare max di 96.000 euro
      – detrazione 36% per le spese sostenute dal 1° luglio 2013, per un ammontare massimo di 48.000 euro.

      L’ammontare complessiva della spesa va suddiviso fra tutti i sogegtti che l’hanno sostenuta e che hanno diritto alla detrazione.

      Per gli interventi effettuati sulle parti comuni di un condominio, il beneficio compete con riferimento all’anno di effettuazione del bonifico da parte dell’amministrazione del condominio. In tale ipotesi, la detrazione spetta al singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile, a condizione che quest’ultima sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditti.

      • salve,
        relativamente al 2013 avremo due periodi distinti:
        – detrazione 50% per le spese sostenute dall’inizio del periodo d’imposta fino al 30 giugno 2013 per un ammontare max di 96.000 euro
        – detrazione 36% per le spese sostenute dal 1° luglio 2013, per un ammontare massimo di 48.000 euro.
        Domanda: se nel primo periodo effettuo spese per una somma superiore a 48.000€, nel secondo periodo, dal 1 luglio 2013, non potrò detrarre più nulla al 36%?
        grz

        • Salve Livio,
          il discorso è delicato. Ci soccorre il recente studio (gennaio 2013) svolto dal notariato e di cui abbiamo parlato in questo post, che la invitiamo a leggere.

  4. Si può fruire dell’agevolazione del 50% anche per ristrutturazione di un immobile ove non si ha la residenza? Tipo 2^ casa sfitta ?

    • Buongiorno Roberto, la detrazione del 50% sia può richiedere anche per la ristrutturazione di un immobile in cui non si ha la residenza. Infatti, tra coloro a cui spetta l’agevolazione rientrano:
      – proprietari e nudi proprietari
      – titolari di un diritto reale di godimento (p. es. usufrutto, diritto di superficie, ecc.)
      – locatari o comodatari
      – soci cooperative divise e indivise
      – imprenditori individuali per gli immobili non rientranti tra i beni strumentali
      Di più: ha diritto al bonus 50% anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, purché ovviamente sostenga le spese e siano a lui intestati i bonifici e le fatture.
      Su COSA SCRIVERE sul bonifico, ti rimando al post: https://www.ediltecnico.it/11464/detrazione-50-ristrutturazioni-cosa-scrivere-sul-bonifico-bancario/

  5. Sto unificando e ristruturando due immobili di proprietà di mio padre. ho chiesto la consessione edilizia a suo nome, mentre io abitavo ed abitero l’immobile, mi chiedevo se potessi usufruire io delle detrazioni edili ed energetica ?! ed eventualmente posso detrarre solo l’importo stabilito in capitolato o i costi effettivamente sostenuti ?! grazie

    • Se è lei a sostenere le spese di ristrutturazione degli immobili, che poi andrà ad abitare (diventando così titolare di un diritto reale in qualità di comodatario o usufruttuario) ha il diritto di usufruire della detrazione fiscale. Può detrarre le spese effettivamente sostenute fino a un massimo di spesa di 96.000 euro

      • Ringraziandovi per la risposta, volevo chiarire un unico aspetto. Oggi ho l’usufrutto di uno degli immobili e solo dopo il nuovo accatastamento riformuleremo un nuovo usufrutto o diritto d’uso. Il fatto che io esegua i lavori prima d’avere un diritto reale sull’immobile può far insorgere una contestazione delle detrazioni richieste ? Grazie dario

        • Non credo, anche se per essere sicuri di questo specifico aspetto è forse meglio consultare il proprio commercialista o il CAAF di riferimento

          • Vorrei chiarito un ultimo dubbio:
            impianti idrici, caldaia a condensazione, ampliamento di caloriferi e installazione di veranda con infissi a taglio termico;
            rientrano nelle detrazioni del 50% di ristrutturazione edilizia o del 55% per riqualificazione e risparmio energetico ?
            Preciso che ho iniziato i lavori ad ottobre 2012 e terminerò entro dicembre 2012, pagamenti inclusi. grazie dario

  6. Ho avuto in affito una casa del ALER, da maggio 2012, essendo in condizione inabitabili ho dovuto ristrutturarla quasi tutta, dal pavimento , rifacimento del bagno complettamente, tubi delle caldaie, impianto elettrico,ecc.
    I lavori gli ho iniziato a fine giugno però non sapevo da queste detrazioni. L`Aler mi ha dato l`approvazione per la ristrutturazione dell`appartamento ma io ho pagato quasi tutto in contante facendomi erogare le fatture a mio nome. Come devo fare per la dichiarazione l`anno prossimo?
    Ringrazio il vostro aiuto.

  7. Buonasera. L’installazione di un condizionatore a pompa di calore beneficia della detrazione del 50% (ex 36%) anche in assenza di lavori di ristrutturazione?
    Grazie e saluti

  8. buongiorno,

    vorrei ristrutturare una vecchia cascina, attualmente è ancora allo stato iniziale, portico, stalla e fienile) e renderla una abitazione.
    Vorrei sapere se:
    – posso usufruire delle detrazioni?
    – ad oggi non ho ancora il progetto, non ho l’approvazione ma parlando con l’architetto entro maggio dovrei avere il via libera a costruire. entro il 30 giugno 2013 non avrò però finito i lavori ma di sicuro avrò già pagato fatture. Per quelle fatture posso ususfruire delle detrazioni anche se il lavoro non è stato ultimato?
    – inoltre, per le fatture pagate dopo il 30 giugno 2013, posso usufruire delle detrazioni standard al 36? e le detrazioni per il risparmi energetico? per caldaia, finestre, pannelli solari ecc, posso usufruire delle detrazioni anche se ho già raggiunto i massimali per le opere di muratura? da quanto ho capito l’importante è non detrarre due volte la stessa fattura.

    resto in attesa di un Vs. prezioso riscontro.

    grazie mille e distinti saluti.

      • Per Emanuele e Rino
        Si può usufruire delle detrazioni.
        nella vostra situazione occorre distinguere i periodi di imposta.
        Per il periodo di imposta 2012 si potrà fruire della detrazione del 50% per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al termine del periodo di imposta, per un ammontare massimo di 96.000 euro.
        Nel periodo di imposta 2013 si potrà usufruire della detrazione 50% per le spese sostenute dall’inizio del periodo di imposta fino al 30 giugno 2013, per un ammontare massimo di 96.000 euro, tenendo conto, in caso di semplice prosecuzione dei lavori, delle spese sostenute negli anni precedenti. Dal 1° luglio 2013 si potrà fare riferimento alla detrazione del 36% per un ammontare massimo di spesa detraibile di 48.000 euro.
        ATTENZIONE: se alla data del 30 giugno 2013 sono state sostenute spese per un ammontare pari o superiore a 48.000 euro, le ulteriori spese sostenute nel periodo di imposta non consentiranno alcuna detrazione ulteriore del 36%

        • ringrazio per la delucidazione.
          chiedo solo un ulteriore chiarimento.
          i lavori devono essere finiti per usufuire della detrazione?
          inoltre, perdonatemi la poca esperienza in materia fiscale, le detrazioni vanno a ridurre la cifra irpef già versata o vanno ad incidere sulla cifra imponibile e quindi mi verrà restituita la percentuale in funzione dello scaglione irpef?

          • Non necessariamente per ottenere la detrazione si deve attendere che i lavori siano finiti. La detrazione riguarderà le spese sostenute e documentate con relative fatture e bonifici di competenza del periodo d’imposta per le quali si chiede la detrazione. Per quanto riguarda la sua seconda domanda, l’Agenzia delle Entrate specifica che l’agevolazione è inserita tra gli oneri detraibili ai fini IRPEF. Ache noi non siamo dei commercialisti, per cui, per chiarimenti più specifici consigliamo di rivolgersi al proprio commercialista o a un CAAF attivato presso i sindacati.

  9. Buona sera stiamo per iniziare la ristrutturazione del tetto e facciate di uno stabile composto da n° 4 appartamenti e due piccoli magazzini, non esiste condominio quindi nessun amministratore. Possiamo usufruire della detrazione del 50% individualmente senza formare il condominio? Ho provato ad informarmi in due sedi diverse dell’ufficio delle entrate ricevendo due risposte contrapposte, il primo diceva che si potevano fare pratiche indivuidali ,per il secondo è indispensabile creare il condominio. Sono confuso non so come comportarmi anche perche’ uno dei proprietari assolutamente non vuole il condominio. Potete indicarmi se esiste una normativa che chiarisce questo argomento . GRAZIE

  10. Chi mi sa dire se, per la sostituzione dei condizionatori vecchi con altri nuovi è necessaria la comunicazione alla ASL.

  11. Buon giorno e complimenti per il sito.Devo sostituire le persiane del mio appartamento eil produttore mi ha detto che ho diritto alla detrazione del 50%.L’unica cosa che devo fare è pagare con gli appositi bonifici e conservare le fatture e le ricevute di pagamento,poi indicare nel 730 i dati catastali identificativi dell’immobile e gli estremi di registrazione dell’atto che ne certifica il titolo(rogito).Serve altro?La domanda all’ASL io non la devo fare giusto?
    Grazie e a presto.

    • Gentile Stefano, non occorre che faccia altro oltre a quanto già da lei indicato. La comunicazione all’Asl nel suo caso non va fatta: infatti tale comunicazione non deve essere effettuata in tutti i casi in cui i d.lgs. relativi alle condizioni di sicurezza nei cantieri non prevedono l’obbligo della notifica preliminare

  12. Buongiorno, vorrei installare nelle stanze del mio appartamento dei ventilatori/scambiatori di calore per il rinnovo automatico dell’aria. Posso usufruire della detrazione del 50%? C’è bisogno di una dichiarazione d’inizio attività? Comunicazione all’usl? Oppure basta pagare con bonifico e mettere il tutto in dichiarazione dei redditi?
    Siccome i lavori li farei personalmente, vorrei capire quando nell’articolo si dice “gli estremi di registrazione dell’atto che ne certifica il titolo” che cosa si intende.
    Grazie, Massimo

  13. Salve, sto per iniziare la ristrutturazione di un appartamento e il committente vuole usufruire della detrazione del 50%, mi sono rivolta ad una societa’ che si occupa dei lavori, subappaltando le varie ditte che interverranno nella ristrutturazione(sono due o tre)
    mi chiedo se inserendo i nomi delle ditte che intervengono sul lavoro nella dichiarazione all’asl poi ai fini della detrazione si puo’ fatturare e fare bonifici alla ditta subappaltante?
    grazie

  14. Buongiorno
    in merito alle griglie anti-intrusione, noi abbiamo effettuato il pagamento con bonifico e non con un “bonifico ristrutturazione”. è possibile chidere ugualmente la detrazione?

    • Certamente è possibile richiedere la detrazione, ma occorre che sul bonifico, anche se non è stato utilizzato il modello già predisposto, siano riportate tutte le informazioni necessarie: C.F. di chi ha eseguito il pagamento, PIVA o C.F. di chi riceve il pagamento, descrizione dell’intervento e riferimenti alla fattura per la quale si esegue il bonifico

  15. Buongiorno,
    Vorrei cambiare la caldaia con una a condensazione e vorrei optare per la detrazione del 50% anzichè 55%.
    La casa è di proprieta di mia madre ultra 80enne posso fare io il bonifico o deve farlo per forza lei ?
    Grazie.

    • gentile Francesco, se la detrazione viene poi richiesta da lei, è lei a dover eseguire il bonifico, altrimenti deve essere sua madre. La regola generale è questa: ha diritto a chiedere la detrazione chi effettua il pagamento con il bonifico, cioé chi sostiene effettivamente la spesa.

  16. Salve, sto per iniziare la ristrutturazione di un appartamento e il committente vuole usufruire della detrazione del 50%, mi sono rivolta ad una societa’ che si occupa dei lavori, subappaltando le varie ditte che interverranno nella ristrutturazione(sono due o tre)
    mi chiedo se inserendo i nomi delle ditte che intervengono sul lavoro nella DIA e nella dichiarazione all’asl (necessaria in questo caso?) poi ai fini della detrazione si puo’ fatturare e fare bonifici alla ditta subappaltante?
    grazie

  17. Un ultima domanda, se ho ben capito la detrazione del 50% precedentemente era al 36%, posso usufruire di questa detrazione (50%) anche per sostutire una caldaia con una normale o deve per foza essere a condensazione ?

    • Buongiorno Francesco, diversi lavori, pur facendo ottenere un incremento dell’efficienza energetica dell’immobile, non sono coperti dalla detrazione del 55% ma solo da quella del 50% (36%). Uno di questi è proprio la sostituzione di una caldaia esistenti con altre non a condensazione ma comunque con un miglioramento del rendimento energetico. In altre parole: se sostituisce la sua caldaia con un modello diverso (migliore) non a condensazione usufruisce della detrazione 50%

  18. Salve volevo sapere se la comunicazione all’ASL è preventiva rispetto anche ad eventuali bonifici ( anticipi ) , per spiegarmi:
    il 19/10 ho effettuato un bonifico come anticipo per i lavori da fare su una casa di mia proprietà; il 29/10 abbiamo inviato la comunicazione per inizio lavori .
    Perderò il diritto alla detrazione sulla somma di quel bonifico inviato prima della comunicazione all’ASL?

    • Salve Michele, la domanda è molto specifica e sinceramente non sappiamo darle una risposta sicura al 100%. Secondo noi non dovrebbero esserci problemi, ma per sicurezza sarebbe bene interpellare un commercialista o un CAAF

      • Salve io vorrei ristrutturare casa mia però i lavori li affiderei a mio papà che è muratore ma non possiede una ditta costruttutrice quindi è operai e mi farebbe i lavori a tempo perso chiedevo se posso usufruire delle detrazioni almeno sui materiali….grazie mille

        • Buongiorno Egidio, le spese per l’acquisto dei materiali rientra tra quelle valide ai fini della detrazione fiscale

  19. la ristrutturazione di un grande magazzino adiacente alla mia abitazione, distante 4 o 5 metri, può rientrare nella detrazione del 50%?
    grazie

    • Salve Ferdinando, solo lavori di ristrutturazioni su abitazioni civili e le parti comuni di edifici residenziali possono fruire della detrazione fiscale a fini IRPEF del 50%

      • Ma questo magazzino essendo vicino alla mia abitazione non può essere considerato una pertinanza della casa e quindi ammissibile alla detrazione del 50% ?
        grazie

  20. Salve sono Lucia, volevo chiederle un’informazione. Siccome ho fatto l’isolamento termico a casa in questi giorni, ho saputo che potevo usufruire di questa detrazione del 50%. La mia domanda è questa : “Incide il reddito annuo? O meglio se il mio reddito è inferiore ai 15.000 Euro posso usufruire della detrazione??” .Grazie mille.

    • Buongiorno Lucia, il reddito annuo non incide. In altri termini, chunque può chiedere la detrazione per lavori di ristrutturazione purché, ovviamente, rispetti tetti massimi di spesa, tipo di interventi (il suo lo è), pagamenti, ecc.

      • Un’ultima cosa poi le prometto che la disturberò più!! Questo vale anche se ho un lavoro autonomo?? Le spiego, mio marito ha un’ officina meccanica!!

        • Nessun disturbo. Pare di capire che lei chieda se è possibile usufruire della detrazione anche per interventi di ristrutturazione di un’officina meccanica. Se è così, non è possibile usufruire dello scontro IRPEF, perchè è vero che possono richiederlo anche gli imprenditori individuali ma solo per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce. Inoltre, comunque, la detrazione si applica solo su civili abitazioni o parti comuni di edifici residenziali

          • I lavori sono stati sostenuti all’esterno del condominio in cui abito quindi riguardano tutti i condomini!! Ho specificato l’officina meccanica solo per il reddito annuo in quanto mi avevano detto che con un reddito inferiore ai 15.000 euro non potevo usufruire della detrazione!! Se non ho capito male quindi anche noi possiamo usufruire ?? La ringrazio nuovamente e scusi ancora il disturbo!!

  21. Buongiorno, vorrei installare nelle stanze del mio appartamento dei ventilatori/scambiatori di calore per il rinnovo automatico dell’aria. Questo intervento può essere considerato un lavoro di ristrutturazione e quindi usufruire della detrazione del 50%? C’è bisogno di una dichiarazione d’inizio attività? Comunicazione all’usl?
    Grazie, Massimo

  22. Il bonus fiscale del 50% relativo agli interventi finalizzati all’adozione di misure di sicurezza statica e antisismica degli edifici, è possibile ottenerlo anche per gli edifici industriali (vd. capannoni)?

    • La detrazione del 50% si usufruisce per detrarre dall’IRPEF una parte degli oneri sostenuti per ristrutturare le civili abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali

  23. Dovrei rifare il pavimento in parquet sito nel mio appartamento in quanto quello attualmente esistente si è sensibilmente rovinato, infatti le tessere si muovono in parecchi punti della superficie e addirittura parecchie si sono piegate. Inoltre dovrei ritinteggiare le pareti. Vi chiedo se potrò usufruire della detrazione Irpef del 50% e in questo caso dovrò esibire la documentazione dell’ASL.? Vi ringrazio per la risposta.

    • Purtroppo nell’elenco preparato dall’Agenzia delle Entrate con la lsita delle tipologie di interventi ammessi alla detrazione per le singole abitazioni non rientra né il rifacimento della pavimentazione interna (mentre è ammessa quella esterna) e neppure la tinteggiatura delle pareti (mentre è ammessa la tinteggiatura esterna)

      • buonasera, chiedevo se posso detrarre le spese per la ristrutturazione completa del bagno e per la sostituzione delle porte dell’appartamento in cui abito? grazie in anticipo per la risposta

  24. Salve, devo ristrutturare una mansarda non abitabile, inserendo dei nuovi termosifoni, rifare impianto elettrico e fare delle nuove pareti(anche in cartonegesso).
    Sostituire 2 lucernari.
    Posso usufruire della detrazione?
    Devo fare comunicazione asl?
    grazie

  25. Salve sto facendo la ristrutturazione totale al mio appartamento,essendo appunto totale nelle agevolazioni fiscali rientra la manutenzione straordinaria e ordinaria?
    Nella descrizione delle fatture che inizialmente sono di acconto che va’ scritto?

  26. Salve, ho trovato interessante il vostro inserto, in quanto tra non molto dovrò far restaurare la casa.
    Espongo le mie domande: La casa in oggetto è una “seconda casa”, ed è in comuniobe beni al 50% col mio coniuge.
    I lavori da eseguire sono: ripristinare i muri, perché sono di malta vecchia ed è diventata molto debole, quindi si devono scrostare tutti i rivestimenti e rifarli; recupero del tetto, perché ci sono travi arruginite e parti del soffitto si è staccato, piastrellamento e tinteggiatura, inoltre si deve rifare di sana pianta il bagno comprando tutti i sanitari, l’impianto elettrico e fognario lo fatto fare precedentemente, riguardo l’impianto elettrico lo farò io personalmente, però non sono abilitato a fare impianti elettrici come vero lavoro autonomo, ma solo come hobby e già ho molta dimestichezza.
    Di lato la casa c’è un piccolo giuardino cui vorrei fare una piccola tettoia non in muratura, cui mettere tutte le cose che sono dentro casa durante i lavori, e poi lasciarla definitiva la tettoia.

    Vorrei sapere se questo tipo di ristrutturazione rientra nel programma della detrazione irpef 50%, e quali sono i documenti esatti da uscire e/o da spedire.
    Inoltre vorrei sapere se il pagamento all’azienda via bonifico deve essere fatto solo dal marito o lo può fare anche la moglie. Grazie.

    • scusate, mi sono confuso dove dicevo l’impianto elettrico e fognario, volevo dire l’impianto fognario ed idraulico l’ho fatto fare in precedenza in predisposizione di dove andranno i nuovi sanitari e lavello cucina.

    • leggendo attentamente il manuale che si scarica dal vostro facebook, nella parte dove dice invio della raccomandata ar all’asl prima dell’inizio dei lavori, c’è una parte che recita cosi:
      La comunicazione non deve essere effettuata in tutti i casi in cui i decreti legislativi relativi alle
      condizioni di sicurezza nei cantieri non prevedono l’obbligo della notifica preliminare alla Asl.

      come faccio io a sapere se la mia azienda di costruzioni prevede l’obbligo della notifica o no?
      non ci sono ponti da mettere, o autogru, o altre cose che prevedono, come un grande cantiere edile di costruzione..

  27. salve, sul sito moduli.it sono riuscito a trovare il modulo precompilato da comnpletare ed inviare all’asl, c’è una parte dove recita: “Si allega la dichiarazione di assunzione di responsabilità rilasciata dall’impresa esecutrice dei lavori.”, ho trovato anche questo modulo dove la ditta edile deve compilare con tutti i dati personali, dopo i dati nel suddetto modulo c’è scritto”Dichiara sotto la propria responsabilità di adempiere a tutti gli obblighi imposti dalla normativa vigente in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nell’esecuzione dei lavori sull’unità immobiliare sita in:… e infine “Dichiara inoltre di adempiere agli obblighi contributivi nei confronti dei propri dipendenti utilizzati nell’esecuzione dei lavori. ”

    questo modulo quindi va allegato a quella che va all’asl?

  28. salve, ho una proprietà con una casa monolocale, giardino e un magazzino, la casa e il magazzino sono separati dal giardino.

    sia la casa che il magazzino hanno copertura in eternit, adesso le vorrei far smontare e mettere una copertura moderna a norma di legge.
    tali lavori rientrano della detrazione irpef, il pagamento all’azienda di recupero amianto, e l’acquisto dei materiali?
    grazie.

  29. Buonasera,
    sto ristrutturando il tetto della mia abitazione (dopo 30 anni) rifacendo impermeabilizzazione e grondaie;a conclusione dei lavori,al posto delle tegole,mettero’ un impianto fotovoltaico di tipo innovativo.
    Il mio dubbio é questo: pagando i lavori a mezzo finaziamento posso portare in detrazione i soli lavori di ristrutturazione (esclusi i lavori per l’installazione del fotovoltaico)? Se si, come, non pagando tramite bonifico?
    Grazie in anticipo della disponibilita’.
    Marco

    • Buonasera marco, questa domanda è molto specifica e non siamo in grado di darle una domanda attendibile. Le consigliamo di rivolgersi al suo commercialista o, in alternativa, a un CAAF della sua città. Può anche chiamare il numero attivato dall’Agenzia delle Entrate per questo genere di informazioni: 848800444

  30. Buongiorno, sto effettuando dei lavori di ristrutturazione di casa mia, con un permesso di costruire in quanto ho rifatto due solai. Al momento dell’inizio dei lavori ho dichiarato che l’impresa era una sola , però nonostante ciò il mio tecnico mi disse che fece comunicazione all’asl.Siccome ora mi ha detto che ha perso la ricevuta di ritorno e mi dice anche che non è obbligatoria tale comunicazione, vi chiedo se perdo la detrazione fiscale con i pagamenti effettuati tutti con bonifico? Un’altra domanda a giorni dovrò anche chiudere i lavori, i pagamenti si possono continuare a fare anche dopo che i lavori sono stati chiusi e quidi usufruire sempre della detrazione al 50%?

  31. Buongiorno,
    ad inizio ottobre abbiamo iniziato i lavori di ristrutturazione della mia abitazione, ma non ho ancora inviato comunicazione all’Asl di zona non sapendo che era obbligatoria (il nostro geometra non ci ha comunicato nulla). Siamo ancora in tempo, dato che siamo nel pieno dei lavori, ad inviare la comunicazione inizio lavori con raccomandata per poter usufruire della detrazione del 50%?
    Grazie e cordiali saluti

    • Faccio una precisazione, il nostro geometra ci ha riferito che la dichiarazione inizio lavori all’Asl non è necessaria nel caso del nostro lavoro (è una ristrutturazione piccola), ma da qualche parte in internet ho letto che è necessaria nel caso di più di un’impresa. Noi abbiamo l’impresa ma l’idraulico e l’elettricista sono commisionati da noi e non dall’impresa. Come mi devo comportare?
      Grazie ancora.

      • Gentile Tiziana, se il vostro geometra ha già verificato in base alla tipologia del cantiere che non è richiesta la comunicazione preliminare all’Asl, riteniamo che abbia anche considerato la presenza degli altri artigiani da voi successivamente contattati. detto questo, dunque, non dovrebbero esserci problemi per richiedere la detrazione fiscale.

  32. DEVO RISTRUTTURARE I DUE BAGNI DEL MIO APPARTAMENTO. DEVO MANDARE LA COMUNICAZIONE ALL’ASL? COSA DEVO FARE PER AVERE LA POSSIBILITA’ DELLA DETRAZIONE DEL 50%? E PER AVERE L’IVA AL 10% SUI LAVORI E SUI MATERIALI?
    GRAZIE

    Rosanna

  33. Salve. Sto organizzando la ristrutturazione del mio appartamento in comproprietà con mia moglie. Dovrò effettuare il rifacimento della pavimentazione interna, l’impianto elettrico completo, lo spostamento della caldaia all’esterno sul terrazzo. e l’incasso delle tubazioni della stessa. Quali sono gli interventi per i quali posso chiedere la detraz. del 50% ?
    I lavori devono essere terminati e saldati entro il termine del 30 Giugno 2013 oppure basta l’inizio lavori ? Grazie

  34. Salve, la detrazione è ammessa solo per lavori su abitazioni ? Io ho fatto dei lavori su un terreno sul quale è stata costruita poi una casa di legno intonacata che risulta come magazzino rurale..ho sostenuto le spese del muratore per le fondamenta, e poi la muratura, la tinteggiatura, gli infissi ecc..ecc… posso portare in detrazione qlcosa? grazie

    • Buongiorno Lele, grate e inferriate rientrano tra gli interventi coperti dalla detrazione fiscale. Quest’ultima sarà del 50% se i lavori saranno effettuati prima del 30 giugno 2013. A partire dal 1° luglio 2013 le detrazioni diventeranno “strutturali” (ossia non soggette a scadenza), ma scenderanno al 36% con un tetto ammissibile di spesa di 48.000 euro (a differenza degli attuali 96.000 euro). La invitiamo a consultare il nostro dossier sulla detrazione 50% che, accanto a news e aggiornamenti, propone molti post di approfondimento sulle questioni tecniche (cosa scrivere sul bonifico, quali interventi sono ammessi, cumulabilità con altre detrazioni, ecc. ecc.) Qui sotto il link per visitare il Dossier:
      https://www.ediltecnico.it/decreto-crescita-tutto-sulle-detrazioni-50-per-le-ristrutturazioni/

  35. Buon giorno, ho appena sostituito la vecchia caldaia che aveva 12 anni, con una ad alto rendimento,
    Quella a condensazione mi è stata sconsigliata visto la tipologia di impianto.
    Dovrei:
    sostituire la bascula del garage con uno sezionale coibentato e la porta laterale entrambe anti intrusionee ben isolate.
    Installare un impianto antifurto,
    Un sistema di video sorveglianza.
    Sostituire il vecchio citofono, con un video citofono.

    Vorrei inoltre chiudere la veranda che avevo gia chiuso in parte con dei telai leggeri, ottimizzandola con parti in muratura isolata (tipo poroton ), l’isolamento del tetto con guaina e pannelli in poliuretano idonei, la posa di serramenti a tenuta termica, l’installazione di un ventilconvettore e di un climatizzatore inverter.

    Chiedo gentilmente quali di questi interventi rientrano nella detrazione e quali documentazioni servono effettivamente per singolo intervento?

    Grazie

    • Buongiorno Claudio, tutti gli interventi che lei cita sono coperti dalla detrazione del 50%. Le nuove agevolazioni, infatti, prevedono anche la copertura di interventi senza opere edili (per esempio l’installazione di impianti antifurto, di video sorveglianza, ecc.), come abbiamo avuto modo di scrivere tempo fa in questo articolo.
      Sulla documentazione e le procedure da seguire, la invitiamo a consultare il nostro Dossier Detrazioni 50% che, accanto a news e aggiornamenti, propone molti post di approfondimento su questioni tecniche (documentazione da presentare, documentazione da conservare, cosa scrivere sui bonifici, ecc. ecc.). Può leggere il Dossier 50% a questo link:
      https://www.ediltecnico.it/decreto-crescita-tutto-sulle-detrazioni-50-per-le-ristrutturazioni

  36. Salve, innanzitutto mi associo alle altre persone per i complimenti del sito.Devo ristrutturare un piccolo appartamento e devo rifare l’ impianto termoidraulico completamente nuovo(caldaia, termosifoni,tubi acqua ecc), con annessi tubi per portare il gas dal contatore all’interno.Volevo sapere cosa posso portare in detrazione e se per il seguente lavoro devo fare la comunicazione preventiva alla Asl di competenza. Ringraziandovi per la risposta porgo distinti saluti.

    • Buongiorno Daniele, anzitutto grazie mille per i complimenti!
      La ristrutturazione degli impianti termici e idraulici rientra nella serie di interventi coperti dalla detrazione 50% (addirittura anche i sanitari possono essere portati in detrazione). Sulla comunicazione alla Asl, la invitiamo a leggere questo post dedicato specificatamente a questo aspetto.

  37. Salve, e complimenti vivissimi. La mia domanda é questa: sto per acquistare un’appartamento da una grossa impresa costruttrice, la quale ha recuperato in toto una vecchia masseria dalla quale ha ricavato diversi appartamenti. Tutto ciò si è compiuto alla fine del 2010 ma non tutti gli appartamenti sono stati venduti. Uno di questi è di mio interesse. Visto che lo acquisterò entro il 2012 posso rientrare nella deducibilità del 50% tetto massimo 96 mila euro o rientro in quella del 36 tetto massimo 48 mila?

  38. buongiorno, sto per cambiare la vasca in una doccia.posso usufruire della riduzione del 50%? devo comunicarlo anche alla ASL? basta pagare con bonifico? cosa devo scrivere nella causale? Grazie mille

  39. Salve,
    dovrei ottenere a giorni il permesso di costruire per lavori di abbattimento e ricostruzione di un villino. Non ho ancora scelto la ditta che farà i lavori. Vorrei sapere se è possibile richiedere la detrazione anche sugli ONERI DI URBANIZZAZIONE, COSTO COSTRUZIONE E CONTRIBUTO MONETIZZAZIONE..ovvero ben 21.400€ che devo pagare al Comune. Grazie mille per la vostra risposta.

    • Dalla lettura della guida dell’Agenzia delle Entrate, i costi che lei cita non paiono detraibili. Per una maggiore sicurezza, la invitiamo a contattare il numero verde che l’AdE ha istituito appositamente: 848 800 444 (tariffa urbana)

  40. Salve volevo sapere per quanto riguarda la detrazione del 50% per le ristrutturazioni…ma è possibile usufruirne anche per un fabbricato rurale tipo porticato che però non è ne pertinenza che abitazione?

  41. Salve,
    Vorrei approfittare per chiedere quanto segue: ho ricostruito il tetto di casa con struttura in legno con l’idea di usufruire poi della detrazione del 55% x risparmio energetico e ho pertanto effettuato bonifici alla ditta costruttrice usando la causale apposita.
    Siccome sto allo stesso tempo facendo altri lavori di ristrutturazione per i quali potrei fruire del 50% stavo pensando di inserire a questo punto anche il tetto nell’importo ma mi chiedevo in questo caso se i bonifici gia’ effettuati fino ad ora con causale specifica per recupero energetico andrebbero ristornati e rieseguiti con altra causale o se possono essere validi comunque.
    Grazie
    Cordiali saluti

  42. Buonasera io vorrei un chiarimento,devo comprare un appartamento.la società venditrice dice che potrò usufruire sulle detrazioni in quanto l’immobile è stato ristrutturato.
    Se rogito ad Aprile riesco ad usufruire del 50%!?o il 36!?
    grazie!

  43. salve
    noi stiamo per acquistare una villetta,ma dobbiamo fare delle ristrutturazione come,sostituzione caldaia,sostituzione finestre e porta di ingresso. I Lavori vengono svolti prima di fare il rogito, riesco ugualmente di usufrire per le detrazioni o deve essere fatto perforza rogito che risulta che sono proprietaio? Che soluzione ho?
    Grazie

  44. Buongiorno, io e il mio fidanzato abbiamo acquistato casa dividendo la spesa al 50% e adesso abbiamo iniziato i lavori di ristrutturazione.
    Vorrei sapere se per poter usufruire entrambi della detrazione (visto che ciscuno dei due farà la propria dichiarazione dei redditi) è corretto se facciamo intestare di volta in volta la fattura ad uno dei due, la paghiamo con bonifico da un conto intestato ad entrambi e indichiamo nel modulo del bonifico entambi i nomi per i soggetti che intendono usufruire delle detrazioni? grazie

    • Gentile Lorenza,
      crediamo che la sua interpretazione sia corretta. Non siamo commercialisti, per cui non ne abbiamo la sicurezza matematica, ma la procedura sembra ok. Per togliersi ogni dubbio, le consigliamo di fare una telefonata al CAAF o al suo commercialista per avere la certezza.

  45. Salve, vorrei sapere se le opere di adeguamento antisismico, detraibili al 55%, si possono appunto detrarre avendo già sullo stesso stabile usufruito nel 2005 della detrazione del 36% e avendo allora raggiunto il tetto massimo consentito. Anche il nostro commercialista non ha saputo darci una risposta. Grazie

    • Gentile Roberto,
      se le detrazioni sono già state richieste su lavori, peraltro, effettuati tempo fa, non è più possibile usufruirne di nuovo

  46. Buongiorno.
    Vorrei sapere se dalla prossima dichiarazione dei redditi è possibile detrarre al 50% la spesa corrisposta per la sostituzione dei soli termosifoni (non dell’impianto di riscaldamento, che è centralizzato) del mio appartamento, di cui sono l’unica proprietaria.
    Se si, devo effettuare una qualche comunicazione preventiva in tal senso a qualche ente (es. USSL)?.
    Grazie. CC

  47. Buonasera, sono coproprietario con mia sorella di un immobile da ristrutturare, è possibile per entrambi usufruire della detrazione del 50% con limite massimo di spesa di 96000€ per me e 96000€ per mia sorella? o il totale della detrazione rimane comunque 96000€?

  48. Buongiorno,voglio fare la balaustra delle scale intere per la sala hobby (adesso non c’è nulla).La balaustra, in legno, rientra tra le spese ammissibili (come interventi volti a ridurre gli incidenti domestici)? Lo chiedo perché dal decreto ho l’impressione che siano detraibili solo i corrimano esterni e non interni.Grazie mille

  49. Buongiorno,
    abito nella regione Sicilia e sto per cominciare dei lavori di ristrutturazione in un piano di un edificio a più elevazioni.
    L’ingegnere, mi ha detto che nel mio caso basta presentare al Sindaco del comune una comunicazione di inizio lavori per esecuzione di “Opere interne” ai sensi dell’art. 9 delle L.R. 37/1985 da effettuarsi al secondo piano del fabbricato per civile abitazione sito in ….. e lavori di manutenzione ordinaria art.6 L.R. n. 37/85 alla copertura dello stesso edificio.
    L’ingegnere mi ha anche detto che non è necessario comunicare niente All’Asl perché l’entità presunta di lavoro è inferiore a duecento uomini-giorno.

    La mia domanda è:
    ho diritto alla detrazione dal momento che la normativa non prevede alcun titolo abilitativo?
    Come compilare l’atto di notorietà? Esiste un modulo precompilato?
    Grazie. Rimango in attesa!

  50. Salve,
    siamo quattro famiglie in un condominio non dichiarato. io per la mia parte vorrei effettuare la richiesta dell’agevolazione del 50%. vorrei sapere quali sono le richieste, a chi doverle fare e cosa dove scrivere per essere in regola.
    sarei contento se gentilmente mi poteste spedire dei modelli facsimile.
    grazie

    • Posto che occorre chiarire cosa significhi un “condominio non dichiarato”, per avere tutte le informazioni da lei richieste la invitiamo a consultare la guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni, preparata dall’Agenzia del territorio e pubblicata su Ediltecnico.it a questo link

  51. Buongiorno, sono comproprietario al 50%di un immobile con mio fratello nel quale lui ha la residenza; abbiamo sostituito la vecchia caldaia ed il tecnico ci ha informato sulla agevolazione del 50% esistente. E’ possibile per entrambi ottenere l’agevolazione facendo emettere la fattura cointestata e pagando con bonifico da c/c cointestato, visto che nel modulo bancario il cod.fiscale dell’ordinante è soltanto uno ? … eventualmente, ma mi pare poco ragionevole, si può fare emettere due fatture (una ciascuno) considerando che si tratta di un bene singolo, per provvedere autononamente al pagamento? Grazie

  52. In caso di immobile, composto da più appartamento, alcuni di proprietà al 100% di un soggetto ed altri di proprietà al 100% di un altro soggetto.
    l’immobile di fatto è un condominio ma essendo costituito da 5 appartamenti non c’è amministratore né dispone di C.F. proprio.
    Perchè i proprietari degli appartamenti possano usufrire delle detrazione è sufficiente che nelle causali dei bonifici siani indicati i rispettivi codici fiscali? oppure sono necessari altri adempimenti?

    • Gentile Isabella,
      consultando la guida alle agevolazioni fiscali dell’Agenzia delle Entrate risulta che i lavori per i quali spettano le detrazioni ficsali sono quelli di manutenzione straordinaria, opere di restauro e risanamento conservativo e ristrutturazioni edilizie sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, e sulle loro pertinenze. Sono agevolabili anche i lavori effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali. Nel vostro caso, non occorrono particolari adempimenti, se non quelli già approfonditi su queste pagine (la invito a consultare il post Cinque cose da sapere sulla Detrazione 50% per le ristrutturazioni e quello intitolato Detrazione 50% ristrutturazioni, cosa scrivere sul bonifico bancario?.
      Per eventuali lavori sulle parti comuni, non essendoci, come scrive, un condominio la detrazione spetterà a chi sosterrà effettivamente le spese e indicherà i propri dati nel relativo bonifico (sempre rispettando il massimo tetto di spesa detraibile di 96.000 euro, valido per i lavori effettuati entro il 30 giugno 2013).

  53. Buongiorno, una domanda sulle detrazioni del 50%. Un intervento di bonifica amianto su un edificio industriale di proprietà di una società snc può accedere alla detrazione?

    • Buongiorno Enrico, purtroppo le agevolazioni fiscali del 50% si applicano solo per la ristrutturazione di abitazioni e per le parti comuni di edifici residenziali

  54. Ho fatto costruire una veranda (parziale su un balcone più lungo, ottemperando alle regole comunali) per proteggere il vano caldaia dalle intemperie, essendo esposta a Nord-est, e qui a Trieste soffia la bora: in febbraio infatti ho rischiato di farla scoppiare per il gelo e di rimanere per 25 giorni al freddo : posso farla rientrare nel risparmio energetico per detrarre il 55% o solo come ristrutturazione edilizia al 50%? Grazie e buone feste

  55. Buongiorno, mia madre ha 84 anni, intende ristrutturare in modo parziale il sottotetto e il tetto di casa sua, abita sola in una villetta.In quanto tempo può recuperare il 50% della spesa sostenuta?lo fa con il mod. 730?; grazie

    • Buongiono Antonella,
      la detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo, nell’anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi. Per le spese effettuate entro il 31 dicembre 2011, i contribuenti di età non inferiore a 75 e 80 anni possono ripartire la detrazione, rispettivamente, in 5 o 3 rate annuali di pari importo. E’ necessario, però, essere proprietari o titolari di altro diritto reale sull’unità abitativa oggetto di intervento. Purtroppo, dal 1° gennaio 2012 non è più prevista questa diversa modalità di ripartizione e vale per tutti quella di 10 anni.
      Per come ottenere la detrazione la invitiamo a leggere questo post: 5 cose da sapere sulla detrazione 50%

  56. Gentilissimi,
    è prevista la detrazione al 50% per la sostituzione del pavimento, dei sanitari, delle finestre, delle porte e per le piastrelle dei bagni e cucina? grazie

  57. Salve, vorrei rifare le finestre del mio appartamento che ora sono in legno, e le rifarei in pvc per migliorare l’isolamento. Ho sentito dire che non tutti possono richiedere la detrazione, e che se il mio appartamento appartiene ad una classe energetica bassa probabilmente non posso chiederla, è vero? In base a cosa si può chiedere la detrazione? Grazie

  58. Buongiorno, ho comprato casa nuova a novembre 2011, un appartamento con box doppio classe B in un complesso di 9 unità. L’impresa che me l’ha venduto non ha fatto i documenti necessari così non posso usufruire della detrazione, dicendomi che per l’impresa è una spesa elevata fare queste certificazioni. Calcolando che potevo recuperare almeno 700€ per 10 anni (box doppio), all’impresa quanto costava tutto l’iter burocratico? La ringrazio per la risposta, buona giornata.
    Giorgio

  59. Buongiorno.
    Nella mia singola unita` abitativa, a seguito della sostituzione della caldaia vecchia con una nuova a condensazione ,si sono rese necessarie opere murarie sia alle pareti che al pavimento del locale caldaia.. La successiva tinteggiatura pareti e verniciatura pavimento,. possono rientrare in ‘manutenzione straordinaria ‘ e quindi nella detrazione per interventi di ristrutturazione edilizia ?. Ringrazio cordiali saluti

  60. @Silvia…… se la casa è accatastata ed ha un impianto di riscaldamento può usufruire della detrazione fiscale del 55% a patto che i fori dei serramenti non vengano ampliati (se sì subentra un altro discorso) e che i serramenti nuovi rispettino i limiti di trasmittanza imposti dalla legge. Se installerà dei serramenti in PVC con vetrocamera basso emissivi certamente avranno i requisiti richiesti; comunque l’installatore dovrà fornirle la certificazione dei serramenti con la relativa trasmittanza termica. Altra condizione per l’accesso al 55% è che i serramernti devono delimitare una zona riscaldata da l’impianto di riscaldamento con l’esterno o con un’altra zona non riscaladta. A fine lavori dovrà spedire un modulo (allegato F) all’ENEA; può farlo anche senza l’ausilio di un tecnico.
    Mentre per il 50% può inserire in detrazione qualsiasi sostituzione di serramenti.
    La classe energetica per queste detrazioni non centra niente.

  61. @Alfonso…….. se si riferisce alla detrazione del 55% per la sostituzione della caldaia (comma 347) nelle spese detraibili vanno inseriti tutti i lavori necessari per la sostituzione della caldaia, quindi i lavori da lei elencati rientrano in detrazione.

  62. salve vorrei cambiare il cancello di casa , l’opera comporta il rifacimento dei pilasti e del cancello mantenedo le stesse misure
    Che documenti devo presentare per ottenere la detrazione del 50%

    grazie
    Giampaolo

    • Gentile Giampaolo, per ottenere la detrazione deve conservare la fattura e la ricevuta del bonifico con il quale viene effettuato il pagamento. La documentazione va consegnata al proprio commercialista per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Per tutte le ulteriori informazioni, la invitiamo a leggere questo post

      • Grazie ma volevo sapere se devo presentare anche i dati relativi ad un progetto ,
        nello specifico il cancello già esiste come esistono i pilastri di sostegno devo avere un progetto tecnico?
        Inoltre devo fare delle manutenzioni ad un viale di accesso carrabile in betonelle posso portare in detrazione la spesa?

        Grazie
        Giampaolo

        • No, non occorre presentare il progetto.
          rientrano tra le spese detraibili anche quelle per la realizzazione di Pavimentazione esterna (Nuova pavimentazione o sostituzione della preesistente modificando la superficie e i materiali) e di Strada asfaltata per accesso ad abitazioni private

  63. Io e mia fig,ia abitiamo in una bifamjgliare e vorremmo sostituire la caldaia come RISTRUTTURAZIONE e detrarre le spese al 50% come va compilata la fattura dato che siamo in due a usufruire della detrazione del 50% per un’unica caldaia ? grazie

    • Salve Giulio,
      la questione è molto particolare e le consigliamo di consultare il suo commercialista o il CAF della sua zona.

  64. salve, sono proprietario di un appartamento e vorrei sapere che documentazioni devo avere per ristrutturare il bagno e cambiare gli infissi. grazie

  65. Nel corso dell’anno 2012 ho ristrutturato un appartamento affidando i lavori ad un’impresa.
    Finiti i la vori ho saputo che alcuni lavori, impianti e imbiancatuira, erano stati dati in sub appalto ad altre imprese individuali. In assenza di comunicazione preliminare all’asl, per la detrazione del 50% come posso rimediare per poter detrarre i lavori al 50%.
    Ps le fatture sono dstate emesse tutte dalla capofila.
    Grazie

  66. Buonasera. Vorrei sapere se le spese sostenute per realizzare servizio igienico in un negozio (attività commerciale) possono essere detratte del 50%.
    Grazie.

  67. Desidero sapere se vi è obbligo di certificazione energetica di tutti gli appartamenti di un condominio, in occasione dell’istallazione di valvole termostatiche e contabilizzatori di calore, volendo usufruire del bonus fiscale del 50% (entro 30 giugno 2013) o 36% (oltre 30 giugno 2013). Grazie

    • L’obbligo di certificazione energetica vi è solo in caso di compravendita e nel caso si voglia usufruire degli incentivi messi a disposizione del Conto Energia Termico. Non c’è tale obbligo per le detrazioni 50%

  68. Devo ristrutturare un bagno con sostituzione tubature, sanitari, rubinetterie e rivestimento (piastrelle e pavimento). Per poter usufruire delle della detrazione del 50% è obbligatorio che mi rivolga ad un geometra per la DIA oppure è sufficiente la fattura dell’impresa edile e del fornitore dei sanitari ?

  69. Buongiorno,
    Vorrei sapere se la detrazione del 50% spetta anche per l’acquisto di immobili ristrutturati da imprese di costruzione. Se è così vorrei sapere come calcolare le detrazioni nel caso in cui le spese sostenute sono superiori ai massimali previsti e sono distribuite nell’arco di due anni (2012-2013) per cui una parte della spesa ricade nella detrazione del 36% e una parte nella detrazione del 50%. Grazie mille.

  70. Sono all’inizio dell’effettuazione di lavori di ristrutturazione di un immobile. Poiché è necessario cambiare il prospetto esterno, l’architetto mi ha richiesto il D.U.R.C. dell’impresa per effettuare la comunicazione inizio lavori al Comune. Informatomi presso il mio commercialista lo stesso mi diceva che per aderire alla richiesta di rimborso del 50% era necessario oltre al DURC dell’impresa anche quello delle altre aziende (stucchista, parquet e porte, elettricista, infissi etc.). Ho letto su Internet e sul sito Ag. Entrate e mi sembra che invece non venga richiesto. Potete aiutarmi a comprendere meglio tale situazione? Ringrazio anticipatamente.

    • Buongiorno Alberto,
      tra i documenti richiesti al contribuente per la detrazione fiscale 50% non ci risulta la presentazione del DURC. C’è invece l’obbligo della notifica preliminare all’ASL e solo in alcuni casi specifici. Per ulteriori informazioni la invitiamo a leggere questo post

  71. HO INIZIATO I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE HO PAGATO TUTTO CON BONIICO SOLO IL FORNITORE DI MATTONELLE , RUBINETTERIA ECC CON ASSEGNO . VORREI SAPERE SE VA BENE QUESTO PAGAMENTO PER AGENZIA DELLE ENTRATE

  72. Salve,devo effettuare il rifacimento completo del bagno e mi sono affidato ad una ditta che mi fornisce beni significativi, idralico e muratore.Visto che questi ultimi sono liberi professionisti sevo fare la comunicazione all’ASL? Per far si che diventi manutenzione straordinaria devo presntare la CILA al comune? Grazie

  73. ho effettuato un’opera di ristrutturazione in casa mia senza preventiva comunicazione di inizio lavori. Vorrei sapere se sono in tempo a sanare la situazione e come operare.

  74. salve,ho fatto lavori di rifacimento della facciata esterna,purtroppo ,per mia ignoranza,ho pagato una parte con assegni,non sapevo dell’obbligo dei bonifici,come posso rimediare per scaricare l’intera somma?

  75. Buonasera, devo ristrutturare completamente l’appartamento che ho comprato e posso usufrire della detrazione del 55% per il risanamento energetico (infissi e porta d’ingresso blindata) e il 50% per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. Per i lavori mi appoggio a una ditta che offre soluzioni chiami in mano. La mia domanda è riferita alla comunicazione dall’Asl: “La comunicazione non deve essere effettuata in tutti i casi in cui i decreti legislativi relativi alle condizioni di sicurezza nei cantieri non prevedono l’obbligo della notifica preliminare alla Asl.” Quali sono i casi che NON prevedono l’obbligo della notifica?Grazie!

    • per quanto riguarda la detrazione del 55% non deve fare alcuna richiesta è l’azienda che le fornirà infissi a rilasciarle la certificazione degli stessi poi lei dovrà fare la pratica sul sito dell enea dove troverà un apposito spazio con scritto detrazione del 55%. una volta fatta si stamperà una copia e firmata la porterà al commercialista o a chi di dovere , se fa il 730 o il mod unico.!

  76. salve, avrei bisogno di sapere se installando tapparelle coibentate, in una mansarda dove non esistevano in precedenza posso usufruire della detrazione fiscale del 50% (visto che per l’energetico dovrei cambiare anche gli infissi) e se si che cosa devo fare in termini di comunicazioni e quanto altro necessiti. Grazie mille.

  77. Buongiorno,
    io all’interno del mio appartamento, unità immobiliare in condominio, volevo rifare il bagno (intervento solo estetico che non modifica le tubature o gli scarichi), cambiando nell’ordine:
    RIVESTIMENTO e PAVIMETO;
    SANITARI;
    PARETE DOCCIA;
    RUBINETTERIA;
    RADIATORE.
    Inoltre cambiavamo le porte all’interno dell’appartamento (portandole da 85/80 cm attuali a 75 cm tutte).
    Volevo sapere quali tra questi interventi sono soggetti alla detrazione del 50%. GRAZIE

  78. Dovendo rifare lo scivolo che porta in cantina (mt.4 per 12) chiedevo se posso usufruire del recupero del 50%.Sono unico propretario. Grazie

  79. Buongiorno.
    Ho acquistato un condizionatore con pompa di calore che ho pagato al Brico con bonifico bancario per averendiritto alla detrazione del 59%. Chiedo se sia possibile, con un ulteriore bonifico, portare in detrazione anche l’importo relativo ai lavori di installazione. Grazie.

  80. “Altro obbligo decaduto è l’invio della comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara.”
    Intendete la comunicazione alla ASL?

  81. E’ prevista la possibilità di pagamenti frazionati delle opere di ristrutturazione,sempre però effet tuate entro le scadenze previste per ottenere la detrazione?

  82. Salve,
    Stiamo eseguendo lavori di ordinaria manutenzione della nostra palazzina a due piani e due proprietari, non c’è condominio, ne amministratore, è stato stipulato un contratto unico per i lavori negli spazzi comuni, prospetti frontalini terrazzi ecc. La ditta ci ha fornito i relativi importi da pagare già divisi per proprietario e emesso fatture separate, quindi ognuno ha eseguito il bonifico singolarmente indicando il proprio CF causale e riferimenti ditta.
    la ditta l’ha fatta la domanda di inizio lavori con un solo nominativo inserendo i dati della casa in questo caso la mia. chiedo: non doveva farla indicando entrambe i proprietari ?, la ditta dice che non serve, i dati della mia casa identificano la palazzina e quindi è sufficiente, stessa cosa per la comunicazione ASL sempre a mio nome.
    é corretta la cosa ai fini della detrazione irpef, l’altro proprietario come documentazione avrà copia di queste domande con il mio nome ??.
    è corretto che ognuno ha fatto bonifici separati senza indicare il CF dell’altro ?.

    La ringrazio molto del chiarimento.

  83. Devo rifare completamente due bagni (spostamento sanitari con rifacimento di parte degli impianti, trasformazione doccia in vasca, spostamento di scaldasalviette, etc.). Il geometra sta predisponendo una SCIA per realizzazione di nuova canna fumaria e mi ha proposto di inserire nella stessa anche l’intervento sui due bagni (definito da lui nella SCIA come “ristrutturazione dei due bagni interni” ma che se non ho capito male si riduce comunque ad una manutenzione straordinaria). Ho due dubbi:
    – nella SCIA il geometra oltre ad indicare l’impresa che svolgerà i lavori della canna fumaria, visto che cita anche l’intervento sui due bagni, dovrebbe indicare anche le imprese che interverranno nei lavori dei bagni e poi mi faranno fatture per quell’intervento (nello specifico il piastrellista, il muratore e l’idraulico, che sono tutte imprese a sé stanti e alle quali pagherò con bonifico su relativa fattura emessa) pena perdita delle detrazioni perché non citate nella SCIA? o visto che per l’intervento dei bagni il comune non richiederebbe la SCIA (e che è stato il geometra a propormi di inserire l’intervento lì visto che dovevamo presentarla per la canna fumaria) non serve indicarli?
    – devo comunque, che siano indicati o meno nella SCIA, inviare comunicazione alla ASL perché poi avrò 3 fatture di 3 imprese/artigiani diverse in merito agli interventi sui bagni e quindi avrei dovuto fare comunicazione alla ASL?
    Grazie delle delucidazioni

  84. Salve, mi aggiungo in parte al commento di Nicola. Vorrei sapere questo: in caso di rifacimento del bagno (sanitari, piastrelle, vasca…) senza ampliamento, per poter usufruire della detrazione è necessaria la documentazione di un tecnico o del comune che attestino la tipologia di ristrutturazione o basta un’autocertificazione? Oppure non serve alcun tipo di documentazione se non le copie dei bonifici e delle fatture?
    Grazie per i chiarimenti
    Francesca

  85. Informazione importante per me, sto per acquistare dei climatizzatori per casa mia, visto che sono pratico li installo io stesso!
    Posso avere la detrazione irpef del 50 % solo sul costo dei condizionatori? Se si…mi indicate a cosa scrivere nella causale per piacere?!
    Grazie…

  86. Rilevo dal vostro sito:”La comunicazione non deve essere effettuata in tutti i casi in cui i decreti legislativi relativi alle condizioni di sicurezza nei cantieri non prevedono l’obbligo della notifica preliminare alla Asl.”, è proprio questo il dubbio quando è obbligatoria?, visto che potrebbe essere ragione per dover restituire l’agevolazione fruita!
    Grazie in anticipo.

  87. devo sostituire tutte le taparelle del mio appartamento con nuove in acciaio con ganci per la chiusura in sicurezza. In seguito devo anche sostituire un paio di elettrodomestici (lavarrice, forno). Che documenti ed a chi, devo presentare prima di iniziare il tutto ? GRAZIE, cordiali saluti eguito

  88. mi è stato riferito che la notifica alla ASL protocollata a mano non è valida ai fini di detrazione fiscale 50%. Eppure nella guida dell’Agenzia delle Entrate parrebbero ammessi diversi tipi di protocollo. A cosa attenersi? Ho diversi casi che sto seguendo e non vorrei aver fatto con tutti lo stesso errore.
    GRAZIE

  89. Dovendo sostituire la caldaia ed intubare la canna fumaria, posso acquistare direttamente come privato il materiale necessario e farlo installare ad un tecnico qualificato? In questo modo mi ritrovo 2 fatture, quella per il materiale e quella per l’installazione e rilascio della necessaria certificazione.
    Posso avere la detrazione irpef del 50 % su entrambe? Se si…mi indicate cosa scrivere nella causale di ciascun bonifico. Ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti

  90. è possibile accedere alla detrazione del 50per cent per il solo acquisto di mobili ed elettrodomestici senza fare lavori in casa?

  91. l’amministratore che riceve la fattura globale dalla ditta esecutrice dei lavori, quale è il suo adempimento ai fini della distribuzione documentazione ai singoli condomini? fatto salvo la bolletta condominiale per lavori straordinari con i relativi importi con valori millesimali.

  92. BUON GIORNO,
    NELLE FATTURE RILASCIATE DA CHI ESEGUE I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEVE ESSERE SPECIFICATA LA DICITURA:”LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ESEGUITI PRESSO LA VS. ABITAZIONE E BISOGNA SPECIFICARE LA LEGGE? CHE DOVREBBE ESSERE LA 296/2007? GRAZIE . BUON LAVORO.

  93. Salve devo chiudere il box auto e tramite un geometra ho iniziato l’iter per chiedere un permesso a costruire: ora nelle carte mi risulta scritto : permesso a costruire CHIUSURA PORTICO. Ora volevo sfruttare la detrazione al 50% come ristrutturazione del box ma non essendo ben specificato nelle carte ho chiesto all agenzie delle entrate se rientro nello specifico e loro mi hanno detto che si puo intendere sia ampliamento che ristrutturazione e che quindi non c’ e’ nessun problema al massimo di chiedere in comune il quale mi ha dato la stessa risposta. Il personale delle Entrate non mi sembrava molto convinto sebbene solo loro poi i controllori di tutto cio e quindi volevo sapere un approfondimento da parte vostra.

    grazie

    Gabriele

  94. Salve, volevo sapere se la fattura del geometra, relativa alle pratiche antecedenti e propedeutiche alla SCIA, datata e saldata antecedentemente rispetto alla data della comunicazione e dell’inizio lavori può essere portata in detrazione

  95. Buonasera, mi sto accingendo a ristrutturare l’appartamento, con la sostituzione della pavimentazione interna, spostamento di docce e lavabi e termosifoni. Posso usufruire delle detrazioni? Il comune ha un ruolo in questa pratica? Grazie dell’attenzione.

  96. Buona sera… Io ho fatto dei lavori di ristrutturazione a casa,ma finito i lavori il muratore mi non mi ha rilasciato il DURC,posso cmq usufruire delle detrazioni IRPEF???
    Effettuato bonifici regolari… Attendo risp

  97. Buongiorno avrei bisogno di un aiuto a capire certe cose premetto che stiamo dividendo una proprietà che è una eredità dove attualmente ci vive mia cognata da ben 5 anni senza pagare niente lei senza i permesso di nessuno ha fatto dei lavori buttato giù un muro rifatto un bagno ecc ecc ora che dovremmo rogitare dice la piantina non è conforme a come era la casa mia suocera aveva fatto chiudere una porta e diventare una portafinestra una finestra lei dice che non si può rogitare fin che non si sono regolarizzate le cose che mia suocera aveva fatto tanti anni fà ma io dico lei si è fatta i lavori senza il consenso di nessuno e magari ne usufruisce i benefici e a noi diche che bisogna mettere a posto le cose che non sono state dichiarare negli anni 80 x favore mi potete aiutare a chiarire un po le cose ? grazie mille

  98. Buondì. Nel condominio dove ha acquistato un appartamento mio figlio , vorremmo ristrutturare il bagno. si possono avere detrazioni fiscali sostituendo i sanitari, i rivestimenti ed il pavimento? Ho capito che le detrazioni potrò averle io ( invece di mio figlio) se, sarò io ad effettuare i bonifici necessari, o sbaglio?

  99. Ciao sto iniziando dei lavori di ristrutturazione, qualcuno sa dopo aver fatto la cila quali sono i passaggi precisi da fare oltre a fare i pagamenti tramite bonifico con data post cila? Qualcuno parla di comunicazione alla ASL ma è necessaria anche per ristrutturazione della propria abitazione?

  100. Buongiorno,
    ho installato un impianto di aerazione controllata in casa e ho eseguito i lavori in proprio,
    il patronato mi chiede una relazione dell’ufficio tecnico del comune riguardo ai lavori effettuati, questo insiste nel dire che non può rilasciare nessuna certificazione e tantomeno attestare che i lavori eseguiti non hanno bisogno di certificazione da parte loro. come devo fare?
    grazia
    Andrea

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here