Autorimessa abusiva condominio: legge Tognoli non consente aumenti volumetrici

Non è legittima e non rientra nell’ambito della legge 122/1989 la costruzione di un’autorimessa nello spazio di sedime insistente tra il muro perimetrale del condominio e il muro di contenimento del condominio limitrofo. Esaminiamo la vicenda

Scarica PDF Stampa

Non è legittima e non rientra nell’ambito della legge Tognoli (legge 122/1989) la costruzione di un’autorimessa realizzata nello spazio di sedime, posto al piano di campagna dell’edificio condominiale, insistente tra il muro perimetrale di quest’ultimo e il muro di contenimento del condominio limitrofo. Esaminiamo la vicenda.

Un condomino otteneva il permesso di costruire e l’autorizzazione paesaggistica per realizzazione di una nuova autorimessa, in luogo di quella preesistente rivelatasi abusiva a seguito di alcuni accertamenti svolti presso gli uffici comunali. Il nuovo manufatto era stato realizzato nello spazio di sedime, posto al piano di campagna dell’edificio condominiale, insistente tra il muro perimetrale di quest’ultimo e il muro di contenimento del condominio limitrofo.

Alcuni condomini però impugnavano permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica presso il Tar. I ricorrenti facevano presente (anche con documentazione fotografica) che i provvedimenti impugnati erano illegittimi perché il precedente manufatto abusivo, contrariamente a quanto affermato dal proprietario del bene, non sarebbe mai stato rimosso.

>> Vorresti ricevere direttamente articoli come questo? Clicca qui, è gratis

In altre parole secondo gli stessi ricorrenti il condomino “costruttore” si sarebbe limitato a tamponare, per brevissimo tempo, l’autorimessa preesistente, con una fila di mattoni e dell’intonacatura, fingendo così di avere ricreato un terrapieno di proprietà esclusiva, per poi rimuovere la chiusura provvisoria, non appena ottenuti i titoli edilizi legittimanti il nuovo intervento.

In ogni caso i condomini osservano pure che il permesso di costruire impugnato sarebbe comunque illegittimo, non sussistendo, nel caso di specie, i presupposti di cui all’art. 9 della legge n. 122/89 (Tognoli). Infine lamentano la violazione dell’art. 167, comma 4 del d.lgs. n. 42/2004, con il quale il legislatore vieta la sanatoria paesaggistica di interventi che abbiano determinato aumenti di volumi e superfici utili.

La questione è quindi la seguente: rientra nell’ambito della legge 122/1989 “Tognoli” la costruzione di un’autorimessa realizzata nello spazio di sedime, posto al piano di campagna dell’edificio condominiale, insistente tra il muro perimetrale di quest’ultimo e il muro di contenimento del condominio limitrofo?

Leggi anche Parte comune occupata abusivamente, cosa può fare l’amministratore di condominio

Il Tar ha dato pienamente ragione ai ricorrenti. I giudici ammnistrativi (tenendo conto della documentazione fotografica prodotta dai ricorrenti) hanno notato che l’autorimessa realizzata abusivamente è stata semplicemente tamponata mediante l’apposizione di una parete di mattoni intonacata, senza riempirla e senza eliminarne le opere in muratura e la copertura calpestabile.

Di conseguenza – come precisa il Tar – i provvedimenti del Comune sono illegittimi perché sono stati adottati sulla base di un’istruttoria inadeguata e fondati su presupposti di fatto errati, finendo col consentire la sanatoria di un bene realizzato abusivamente. In ogni caso secondo i giudici ammnistrativi il manufatto autorizzato non possiede nemmeno le caratteristiche strutturali prescritte dall’art. 9, comma 1 della l. n. 122/1989 atteso che, come ricavabile dagli elaborati progettuali presentati dal condomino “costruttore”, l’autorimessa non è risulta collocata nel sottosuolo, né all’interno di locali posti al piano terra dell’edificio condominiale.

Alla luce di quanto sopra il Tar ha annullato il permesso di costruire, l’autorizzazione paesaggistica comunale e il parere della Soprintendenza.

Riflessioni conclusive

Come è noto, l’art. 9, comma 1 della l. n. 122/1989, stabilisce che i proprietari di immobili possono realizzare nel sottosuolo degli stessi ovvero nei locali siti al piano terreno dei fabbricati parcheggi da destinare a pertinenza delle singole unità immobiliari, anche in deroga agli strumenti urbanistici e ai regolamenti edilizi vigenti.

Leggi anche Cortile comune, il condomino può abbattere muretto per entrare in auto?

Tali parcheggi possono essere realizzati, a uso esclusivo dei residenti, anche nel sottosuolo di aree pertinenziali esterne al fabbricato, purché non in contrasto con i piani urbani del traffico, tenuto conto dell’uso della superficie sovrastante e compatibilmente con la tutela dei corpi idrici. Secondo la Cassazione la deroga contemplata dall’art. 9, comma 1, legge 122/1989 riguarda solo la realizzazione, nel sottosuolo o al piano terreno di fabbricati preesistenti, dei parcheggi pertinenziali, ma non si estende, non essendo un tale effetto in alcun modo indicato nella disposizione, alla ‘traslazione’ della cubatura, e non consente, dunque, di realizzare aumenti volumetrici di alcun genere, se non in presenza dei titoli autorizzativi ordinariamente richiesti (Cass. pen., Sez. III, 21/09/2017, n. 1488).

La decisione del Tar Toscana, quindi, è pienamente condivisibile, soprattutto se si considera che l’autorimessa, realizzata in aderenza allo stabile condominiale, (costituita da un corpo aggiuntivo rispetto alla sagoma e al volume di esso, asimmetrico rispetto al profilo del palazzo) è risultata elemento architettonicamente dissonante rispetto alle caratteristiche complessive dello stabile; si è trattato in sostanza di un intervento direttamente impattante sull’aspetto esterno dell’immobile.

Leggi anche Veranda in condominio, attenzione alla lesione del decoro

>> Qui la sentenza: Tar. Toscana – sentenza del 16- 03- 2022, n. 334
Riferimenti normativi: art. 9, comma 1, L. n. 122/1989
Precedenti giurisprudenziali: C.d.S., Sez. IV, Sentenza n. 6065 del 11/10/2006

Articolo di Giuseppe Bordolli, consulente legale condominialista 

Consigliamo

Due utili manuali sul condominio, indispensabili per chi vuole (o deve) essere sempre aggiornato sulle tematiche condominiali:

Manuale operativo del condominio

Il volume risulta essere unico nel suo genere nel panorama editoriale. Nella filosofia Maggioli il testo è stato concepito per essere fruito rapidamente da operatori del settore e non, fino a fornire nozioni giuridiche sempre con finalità pratiche. La tematica condominiale è solita essere analizzata con poca attenzione ma oggi è stata trattata come una vera e propria branca del diritto civile e come tale merita di essere esaminata completamente. Dalla lettura dei singoli capitoli emergono chiari i concetti e lo stile esplicativo raggiunge l’obiettivo di implementare la conoscenza individuale. L’opera riesce a dare una nozione completa e non vi è argomento che sia trattato parzialmente. Infatti dopo l’inquadramento del condominio e delle proprietà dello stesso si passa alla trattazione dei rapporti tra condominio e terzi e tra i condomini, fino ad avere chiarezza sulla ripartizione delle spese e sulle tabelle millesimali, con la esaustiva trattazione della figura dell’amministratore, sui vizi delle assemblee e sulla modalità della videosorveglianza. L’appendice a cura del Presidente della ASS.I.A.C., Concetta Cinque, esamina le possibilità che l’ordinamento concede ai condomini per svolgere le assemblee sotto l’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Il testo risulta un vero e proprio strumento indispensabile per chi vuole o deve essere sempre aggiornato sul condominio. La formula unica dell’esposizione delle tematiche fa di quest’opera un fondamentale compagno per il “viaggio lavorativo” ed un prezioso testo formativo, necessario ad ogni livello di conoscenza.   Massimo SerraCuratore e Coautore dell’opera, Avvocato Cassazionista del Foro di Roma, titolare e fondatore dello studio legale S.L.S., con esperienza ultra ventennale nel settore condominiale e dei diritti reali in genere. Cultore di diritto privato e formatore in seminari specialistici con riguardo alla figura dell’avvocato nella difesa del condominio e relazioni tra difesa, amministratore, controparte e condomini. Docente in scuole, centri di studi giuridici di diritto privato e penale e membro del comitato editoriale di rivistasul diritto dell’internet. Esperto di riscossione del credito con pubblicazioni sul credito condominiale e sulla solvibilità del condominio. Partecipazione in qualità di relatore aconferenze sulla mediazione e sulla negoziazione assistita in ambito condominiale. Partecipazione ad appuntamenti di studio. Ha curato il manuale del condominio oltre a pubblicare monografie ed edizioni scientifiche sullo stesso tema ed altri istituti collegati e connessi quali la multiproprietà, la comunione, la locazione, gli appalti e la responsabilità nel mandato.

Massimo Serra (a cura di) | 2020 Maggioli Editore

54.00 €  51.30 €

Guida alla ripartizione delle spese condominiali

Il presente volume, con riferimento costante al dato normativo e alle decisioni più recenti dei giudici, offre al lettore le conoscenze per utilizzare al meglio i principi generaliche sono alla base della ripartizione degli oneri condominiali e del recupero crediti.  In particolare il volume affronta il tema della variegata terminologia utilizzata dal legislatore per le spese condominiali in generale, analizzando i criteri generali che presiedono alla ripartizione, ponendo in luce la loro derogabilità. Nella seconda parte del volume si affronta, in modo esaustivo, la disciplina della ripartizione delle spese delle diverse parti comuni, delle scale, del solaio, del lastrico e della terrazza a livello di uso esclusivo e degli impianti comuni. Particolare attenzione viene dedicata al problema del riparto delle spese di riscaldamento dopo il passaggio alla termoregolazione e contabilizzazione di calore secondo le indicazioni contenute nella legge, tenendo conto delle novità contenute nel nuovo d.lgs. 102/2014, modificato dal d.lgs. 14 luglio 2020. Non poteva mancare poi un’analisi dello “spinoso” tema delle spese di manutenzione e ricostruzione dei balconi. L’ultimo capitolo tratta in modo diretto e pratico dei principali temi legati al recupero crediti, affrontando tutte le principali problematiche legate al rapporto tra creditori e debitori nel settore condominiale.   Giuseppe BordolliMediatore e docente in corsi di formazione per le professioni immobiliari, è esperto di Diritto immobiliare con pluriennale esperienza in attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. È collaboratore del Quotidiano condominio 24 ore, di Diritto.it e di varie riviste di diritto immobiliare. Autore di numerose pubblicazioni in materia.

Giuseppe Bordolli | 2021 Maggioli Editore

34.00 €  32.30 €

Immagine: iStock/urfinguss

Giuseppe Bordolli

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento