
Il Ministero della Giustizia assume, ed è in cerca di tecnici, diplomati e laureati.
Prima ha infatti indetto un concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo indeterminato di 203 Assistenti tecnici (II Area funzionale, fascia retributiva F2) per il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, di cui 50 per geometri, che dovranno assumere il ruolo di Assistente Tecnico – Edile.
Poi ha pubblicato altri due bandi di concorso, quelli previsti dal PNRR, relativi all’assunzione di 5410 unità di personale tecnico amministrativo. Di questi, 220 sono per il ruolo di Tecnico di Edilizia (150 senior, in possesso di laurea) e 70 junior (in possesso di diploma). Le nuove figure – previste dal PNRR per proseguire l’opera di abbattimento dell’arretrato e delle pendenze e dare un supporto qualificato alle altre
linee di progetto di tema di digitalizzazione e edilizia giudiziaria – saranno assunte con contratto a tempo determinato della durata di tre anni.
>> Ti interessano articoli come questo e vorresti riceverli direttamente? Clicca qui, è gratis
Per tutti i concorsi le domande sono da inviare entro il 28 aprile 2022. Vediamo più nel dettaglio.
Concorso 150 Tecnici di Edilizia Senior (laureati)
Dei 1660 profili laureati ricercati da questo bando di concorso, 150 sono per Tecnici di edilizia senior. Il titolo di studio richiesto è la laurea in: Ingegneria civile e ambientale; Ingegneria dell’informazione; Ingegneria Industriale; Scienze dell’architettura; Architettura e Ingegneria edile, e altri titoli indicati nel bando.
Candidature entro le ore 14:00 del 28 aprile 2022, mediante la piattaforma StepOne ripam.cloud.
Prove di selezione
La selezione dei candidati sarà effettuata tramite una prima fase di valutazione dei titoli
(con particolare attenzione al voto di laurea e con meccanismi premiali che privilegino i candidati più giovani), a cui seguirà una prova scritta con quesiti a risposta sintetica nelle materie di: tecnica delle costruzioni; impiantistica; estimo; lingua inglese. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti.
I vincitori potranno prendere servizio negli uffici entro l’estate 2022.
Leggi anche Istruttore Tecnico e Istruttore Direttivo Tecnico: i concorsi attivi
Concorso 70 Tecnici di Edilizia Junior (diplomati)
Dei 3750 profili diplomati ricercati da questo bando di concorso, 70 sono per Tecnici di edilizia junior. Il titolo di studio richiesto è il Diploma di istruzione secondaria
di secondo grado di Istituto Tecnico del Settore Tecnologico – Indirizzo Costruzioni,
ambiente e territorio, o diplomi equipollenti.
Candidature entro le ore 14:00 del 28 aprile 2022, mediante la piattaforma StepOne ripam.cloud.
Prove di selezione
La selezione dei candidati sarà effettuata tramite una prima fase di valutazione dei titoli
(con particolare attenzione al voto di diploma e con meccanismi premiali che privilegino i candidati più giovani), a cui seguirà una prova scritta con quesiti a risposta sintetica nelle materie di: estimo; contabilità dei lavori; lingua inglese. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti.
I vincitori potranno prendere servizio negli uffici entro l’estate 2022.
Per la preparazione consigliamo
Concorso 50 Assistenti tecnici edili (diplomati)
dei 203 posti disponibili per Assistenti tecnici previsti da questo concorso, 50 sono per Assistente Tecnico – Edile (codice concorso TE01).
La domanda va inviata in via telematica entro e non oltre il giorno 28 aprile 2022.
Oltre ai requisiti generali (cittadinanza italiana o di un altro Stato UE, godimento dei diritti civili e politici, ecc.) è richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado specifico per ogni settore. Per i 50 posti che ci interessano (codice concorso TE01) è richiesto il diploma di geometra (art. 1, legge 75 del 7 marzo 1985), ora diploma di istituto tecnico – «Costruzioni, ambiente e territorio» o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente).
>> Qui trovi il bando e tutte le informazioni necessarie<<
Prove di selezione
Il concorso è per esami, e la selezione consisterà quindi unicamente in una prova scritta e una prova orale, che potrebbero essere precedute da una prova preselettiva, a seconda del numero di domande pervenute.
L’eventuale preselezione consisterà in un questionario a risposta multipla, composto da una serie di domande di carattere attitudinale finalizzate alla verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e una serie di domande vertenti su Elementi di ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’amministrazione penitenziaria.
Prova scritta
La prova scritta, comune a tutti i settori, consisterà in una serie di domande a risposta multipla vertenti sulle seguenti materie:
- Elementi sulla normativa tecnica relativa al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche (Decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236 – decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503);
- Codice di prevenzione incendi (Decreto Ministero dell’interno 3 agosto 2015);
- Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81);
- Regolamento recante disposizioni riguardanti l’installazione degli impianti all’interno degli edifici (Decreto del Ministero dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37);
- Codice dei contratti pubblici e relativi regolamenti (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 – decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 7 marzo 2018, n. 49 – decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 per la parte ancora in vigore).
Prova orale
La prova orale, verterà, oltre che sulle materie oggetto della precedente prova scritta, sulle seguenti:
- Elementi di Ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’amministrazione penitenziaria;
- Nozioni di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
- Materie specifiche per ogni settore:
– Codice TE01: Tecnologia delle costruzione;
– Codice TE02: Tecnologia degli impianti elettronici;
– Codice TE03: Tecnologia degli impianti elettrici;
– Codice TM04: Tecnologia degli impianti meccanici;
– Codice TA05: Impianti relativi alle produzioni animali e vegetali ed alla trasformazione dei relativi prodotti.
Inoltre, nel corso del colloquio orale verrà accertata la conoscenza della lingua straniera prescelta e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.
Per la preparazione consigliamo inoltre

Quiz di cultura generale per tutti i concorsi
Il volume rappresenta un valido strumento di studio per affrontare le procedure concorsuali per l’accesso al pubblico impiego, in particolare alle forze armate.
Il testo è strutturato sotto forma di quiz in modo che il candidato possa verificare il proprio livello di competenza; per analizzare e meglio comprendere l’argomento trattato, le risposte esatte vengono poi spiegate in maniera approfondita e confrontate con quelle errate.
In particolare, il lettore troverà test di grammatica italiana con cui esercitarsi con le regole basi della sintassi, dell’analisi grammaticale, logica e del periodo, mentre i test di lingua inglese, suddivisi in livello elementary, intermediate ed advanced, si focalizzano sulla corretta traduzione delle parole, costruzione della frase, utilizzo delle forme verbali.
I test di letteratura italiana, storia, geografia e storia dell’arte spaziano fra i temi principali e forniscono una conoscenza sostanziale e sufficientemente ampia delle singole materie; infine i quiz di educazione civica rappresentano una rilettura in modalità commentata ed esplicata degli articoli della Costituzione italiana, documento base della preparazione per ogni concorso pubblico.
Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili:
- simulatore di quiz;
- quiz di informatica.
Paolo Ammendola
Giurista e sociologo, studioso delle evoluzioni delle istituzioni educative nel bacino del Mediterraneo, specializzato in relazioni internazionali e analisi di scenario.

Manuale di inglese per concorsi pubblici
Il Manuale è un utile strumento di supporto per l’apprendimento della lingua inglese.
Il testo presenta tutte le sezioni fondamentali della grammatica inglese indispensabili per l’apprendimento:
- articoli e nomi;
- aggettivi e pronomi;
- aggettivi e avverbi;
- costruzione della frase;
- verbi e tempi;
- discorso diretto e indiretto;
- preposizioni e congiunzioni;
- verbi fraseologici;
- prefissi e suffissi;
- domande brevi.
Ogni sezione teorica è corredata di schemi esemplificativi e box grigi con suggerimenti per memorizzare e ricordare meglio le regole grammaticali.
Alla fine di ogni capitolo viene proposta una selezione di esercizi di verifica.
Il testo si conclude con le tabelle dei verbi irregolari e un utile vocabolario suddiviso per argomenti.
Nella sezione online, disponibile su www.maggiolieditore.it seguendo le istruzioni riportate in fondo al testo, è presente un simulatore online per continuare ad esercitarsi con quiz aggiuntivi.
Il testo vuole essere un valido ausilio per l’apprendimento della lingua inglese, la cui conoscenza è richiesta nei corsi di laurea universitari, durante le prove di selezione dei concorsi pubblici e degli esami di abilitazione.
Grazia Tomasicchio
Insegnante di Lingua e Cultura Inglese nella scuola superiore di secondo grado, è anche tutor di Corsi di Certificazione Linguistica Cambridge. Si occupa di consulenza didattica e preparazione di tesi di laurea presso centri di studio privati. Ha seguito corsi post-laurea tra cui un Corso di alta formazione in traduzione ed interpretariato, Master in Linguistica e Corsi di perfezionamento di Didattica delle Lingue e di Letterature Comparate.

Codice dei Contratti Pubblici
Il volume raccoglie le norme cogenti e di “soft law” connesse alla disciplina dell’evidenza pubblica, mediante una sistematica distribuzione di tutti gli atti di regolazione e attuazione fino ad oggi adottati (decreti ministeriali e linee guida dell’ANAC ancora vigenti), incluse le numerose disposizioni emergenziali introdotte dal legislatore nel corso del biennio 2020-2021.
Il volume, unico nel suo genere, è integrato da 240 codici QR, ovvero codici a barre bidimensionali che permettono in pochi istanti di visualizzare sul proprio tablet o smartphone (gratuitamente e senza alcuna registrazione) la documentazione più significativa richiamata nelle annotazioni a piè di pagina.
Il codice si completa con un indice generale della normativa allegata, disposta in ordine cronologico, e con un indice analitico-alfabetico attinente alle medesime disposizioni, idoneo a garantire il rapido orientamento del lettore nella ricerca degli istituti giuridici più significativi dell’evidenza pubblica.
Samuel Bardelloni
Avvocato amministrativista presso lo Studio Vinti & Associati - Avvocati. Docente in numerosi Master universitari e Corsi di formazione sul Public procurement. Consulente esperto nella materia della Contrattualistica pubblica presso Società ed Enti pubblici. Autore di diversi articoli di commento sulle norme dettate in materia di Evidenza pubblica.
Dario Capotorto
Partner presso lo Studio Vinti & Associati - Avvocati. Cassazionista con vasta esperienza nel Contenzioso in materia di Appalti pubblici. Professore a contratto di Diritto amministrativo, insegna Diritto dei contratti e dei servizi pubblici all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Autore di diversi saggi e monografie in tema di Contrattualistica pubblica, regolazione e concorrenza.
Immagine: iStock/JackF