Quali novità con il nuovo decreto sulle prestazioni energetiche?

Scarica PDF Stampa

È ormai imminente il varo del decreto ministeriale (decreto di attuazione di cui all’art.4 comma 1 del d.lgs. 192/2005 in sostituzione del dPR 59/2009) che definisce le modalità di applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili negli edifici nonché l’applicazione di prescrizioni e requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici ed unità immobiliari.

A questo scopo il decreto prevede l’introduzione di nuove metodologie di calcolo e il rafforzamento, sulla base dell’ottimizzazione tra costi e benefici degli interventi, degli standard energetici minimi per la realizzazione di nuovi edifici e la ristrutturazione degli esistenti con l’obbiettivo di portare progressivamente all’aumento degli edifici ad energia quasi zero su tutto il territorio nazionale.

Quali sono le novità più importanti? Tralasciando ovviamente i parametri tecnici e i requisiti minimi per lo più aggiornati a valori più restrittivi rivisti al fine di migliorare la prestazione energetica globale del parco edilizio nazionale (materia tecnica trattata nello specifico dagli allegati), nello sfogliare quello che tuttora è ancora una bozza, a parte le iniziali definizioni di rito, ci si trova subito di fronte al richiamo della normativa tecnica generale per il calcolo della prestazione energetica, conforme alle EN a supporto della direttiva 2010/31/UE , con particolare riferimento alle nuove UNI/TS 11300 parte 1 e 2, che sappiamo ormai tutti esser state aggiornate nell’ottobre del 2014, la parte 4 sull’utilizzo delle fonti rinnovabili e la parte 3 che porta, di fatto, il tanto atteso completamento del calcolo del raffrescamento estivo nella prestazione energetica globale dell’edificio.

In quest’ottica, non manca il rimando all’altro attesissimo decreto di attuazione del d.lgs. 192/2005, ovvero le nuove “linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”, anche quest’ultimo di imminente varo e che comporterà profonde modifiche alla redazione degli attestati di prestazione energetica, sia nella forma che nella sostanza. Ambedue i decreti, lo ricordiamo, sono necessari al completo recepimento della direttiva europea 2010/31/UE per il quale non rispetto l’Italia ha in corso una procedura di infrazione della Commissione Europea ed è molto probabile che entro la metà del corrente anno (si cita l’1 luglio 2015) entreranno già in vigore.

Continuando la lettura del decreto si legge che l’Enea, in collaborazione con il CTI (Comitato Termotecnico Italiano), verrà incaricata di studiare i parametri tecnici dell’edificio standard di riferimento al fine di verificare le caratteristiche delle tecniche costruttive, convenzionali e innovative, e monitorare l’evoluzione dei requisiti energetici ottimali, e, nei casi di edifici non residenziali, comprendendo anche i requisiti energetici degli impianti di illuminazione, con particolare attenzione all’interazione tra luce artificiale e naturale, degli ascensori e delle scale mobili. Sostanzialmente, quindi, i requisiti verranno costantemente aggiornati grazie ad Enea e CTI tenendo conto anche dei progressi tecnologici, ma la vera novità è costituita dall’introduzione di requisiti energetici oltre che per l’illuminazione anche per scale mobili e ascensori.

Altro punto fondamentale è quello relativo alle Regioni e Provincie Autonome. Il decreto promuove, di fatto, il riallineamento alla normativa nazionale di tutte quelle regioni che, nel vacuum legislativo tra l’emanazione del primo d.lgs. 192/2005 e il completamento di tutti i suoi decreti attuativi (quasi 4 anni), avevano legiferato autonomamente. Da subito saranno riallineate le Regioni e Provincie Autonome che non hanno recepito la direttiva 2010/31/CE, a seguire anche quelle che lo hanno già fatto.

È compreso in questo riallineamento quello relativo alla definizione di un sistema informativo comune per tutto il territorio nazionale, di utilizzo obbligatorio per le regioni e le province autonome, che comprenda la gestione di un catasto energetico degli edifici, degli attestati di prestazione energetica e dei relativi controlli pubblici. Riallineamento che, personalmente, ritengo molto importante, visto il proliferare, a cui abbiamo assistito in questi anni, di catasti energetici online diversi in ogni regione che hanno generato confusione e problematiche varie di inoltro degli attestati di prestazione energetica.

Infine viene trattato l’argomento relativo ai software commerciali, per i quali cambia sostanzialmente poco o quasi. Sarà sempre il CTI a certificare, per ogni software rilasciato, uno scostamento massimo del +-5% rispetto allo strumento nazionale di riferimento elaborato sempre dallo stesso CTI, ma viene introdotto finalmente un concetto che fin qui era ingiustificatamente assente:  per garantire il necessario aggiornamento dei sistemi di calcolo della prestazione energetica degli edifici, gli eventuali aggiornamenti delle normative tecniche si applicano entro e non oltre i 180 giorni dalla loro pubblicazione mentre fino a tale data è concesso l’utilizzo di strumenti che facciano riferimento alle precedenti normative.

Sottolineo l’importanza di tale concetto visto quanto è accaduto all’alba del 2 ottobre 2014, quando, con la pubblicazione delle nuove UNI/TS 11300 parte 1 e 2, tutti i software, commerciali e non, sono diventati inutilizzabili e obsoleti provocando l’impossibilità di redigere nuovi APE fino all’uscita degli aggiornamenti rilasciati dalle case produttrici circa 15/20 giorni dopo. Grazie a questa introduzione legislativa, quindi, ci saranno 6 mesi di tempo per allinearsi alle nuove disposizioni normative.

Aggiungo che il decreto in oggetto contiene, evidentemente, un corposo Allegato 1 con due appendici  di carattere tecnico sui criteri generali e i requisiti delle prestazioni energetiche e un ulteriore allegato sulla normativa tecnica. Non essendo disposizioni su cui è possibile in questa sede fare delle valutazioni soggettive, mi limito a riportarne l’esaustivo sunto contenuto nella relazione tecnica allegata alla bozza di decreto.

Scarica la bozza non ancora in vigore del decreto sulle prestazioni energetiche degli edifici

Per quanto riguarda l’Allegato 1, il primo capitolo contiene un quadro comune che definisce la classificazione degli edifici in base alla destinazione d’uso, i fattori di conversione dei vettori energetici, l’applicazione delle disposizioni in caso di nuova costruzione, demolizione e ricostruzione, ampliamento e sopra elevazione, nonché i limiti di applicazione per le ristrutturazioni importanti (differenziando tra ristrutturazioni importanti di primo livello e di secondo livello) e le riqualificazioni, incluse le relative deroghe.

Il secondo capitolo definisce le prescrizioni comuni per gli edifici di nuova costruzione, gli edifici oggetto di ristrutturazioni importanti o gli edifici sottoposti a riqualificazione energetica.

Il terzo capitolo concerne i requisiti e le prescrizioni specifici per gli edifici di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazioni importanti di primo livello nonché i requisiti degli edifici ad energia quasi zero.

Il quarto capitolo riguarda i requisiti e le prescrizioni specifici per gli edifici soggetti a ristrutturazioni importanti di secondo livello.

Il quinto capitolo definisce i requisiti e le prescrizioni specifici per gli edifici sottoposti a riqualificazione energetica.

Il sesto capitolo, infine, riporta un quadro di sintesi delle prescrizioni da osservare in ogni singolo caso.

L’Appendice A all’Allegato 1 riporta una descrizione dell’edificio di riferimento e quantifica, per ogni parametro di verifica (sia per il fabbricato che per gli impianti tecnici) da utilizzare in caso di edifici di nuova costrizione e quelli sottoposti a ristrutturazione importante.

L’Appendice B all’Allegato 2 quantifica i valori dei parametri caratteristici degli elementi edilizi e impianti tecnici da rispettare negli edifici esistenti sottoposti a riqualificazione energetica.

L’Allegato 2, infine, riporta le norme tecniche di riferimento, aggiuntive rispetto a quelle generali, per il calcolo della prestazione energetica degli edifici.

LE NORME UNI/TS 11300 PARTI 1 E 2

Questo e-book ha lo scopo di rendere immediatamente disponibile, in modo schematico, l’insieme di novità introdotte con gli ultimi cambiamenti apportati alle norme sullaCertificazione Energetica.Ci si riferisce alle norme UNI/TS 11300, parti 1 e 2, pubblicate inizialmente nel 2008 e per le quali sono appena uscite (2 ottobre 2014) versioni aggiornate con notevoli revisioni e integrazioni.Tutte le modifiche e le aggiunte saranno opportunamente segnalate e brevemente commentate per dare un’idea, agli interessati, delle principali novità. Il gruppo di ricerca che ha redatto questo e-book, BETTER (Building Energy Technique and TEchnology Research team), ha recentemente sviluppato per conto di ENEA e delMinistero dello Sviluppo Economico il software S.E.A.S. (Software Energetico per Audit Semplificati), come strumento di supporto per le diagnosi energetiche negli edifici.

W. Grassi, P. Conti, D. Della Vista, F. Leccese, E. Menchetti, E. Schito, D. Testi | 2014 Maggioli Editore

14.90 €  12.67 €

Enrico Ninarello

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento