IVA agevolata in edilizia: quali interventi al 22% e quali interventi al 10%

Scarica PDF Stampa

Ai fini IVA, che rapporto c’è tra lavori edilizi, così come definiti dal Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001), e categorie edilizie? Secondo il Testo Unico dell’Edilizia sono 5 le categorie in cui si dividono i lavori edili:
1. lavori di manutenzione ordinaria, definiti all’art. 3, lett. a) del DPR 380/2001;
2. lavori di manutenzione straordinaria, definiti all’art. 3, lett. b) del DPR 380/2001;
3. lavori di recupero e restauro conservativo, definiti all’art. 3, lett. c) del DPR 380/2001;
4. lavori di ristrutturazione edilizia, definiti all’art. 3, lett. d) del DPR 380/2001;
5. lavori di ristrutturazione urbanistica, definiti all’art. 3, lett. e) del DPR 380/2001.

Il Testo Unico dell’Edilizia fornisce delle definizioni che, in quanto tali, non riescono ad abbracciare la totalità dei lavori edilizi.

Ti potrebbero interessare anche

PRONTUARIO OPERATIVO PER L’IVA AGEVOLATA IN EDILIZIA

Sempre novità in materia di IVA in edilizia.  Dall’Agenzia delle entrate interessanti chiarimenti in particolare in materia di beni finiti e di installazione e manutenzione degli ascensori. Nell’ebook una serie di indicazioni utili per dare una risposta alle tante problematiche che ci si trova ad affrontare quando si debbono mettere in pratica le disposizioni di legge, per nulla trasparenti e facili da interpretare. Non a caso in materia di IVA in edilizia ci sono decine e decine di documenti di prassi, circolari e risoluzione dell’Agenzia delle entrate, scritte proprio per dare una risposta a tanti casi concreti che ci si trova ad affrontare quando si tratta di stabilire qual è l’imposta corretta per quella determinata operazione. In questo ebook, che è un complemento ideale della guida all’applicazione dell’IVA in edilizia, sono raccolti più di 325 casi pratici, domande alle quali è stata data una risposta e trovata la soluzione proprio sulla base dei chiarimenti forniti dall’Agenzia. Indicazioni operative, dunque, da applicare in situazioni analoghe con la certezza di essere nel giusto. Nell’appendice anche le più importanti norme e i documenti che è bene avere a disposizione per orientarsi a meglio nel settore.   Lisa De SimoneEsperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia condominiale.

Lisa De Simone | 2020 Maggioli Editore

14.90 €  12.67 €

Iva agevolata in edilizia

La distinzione tra piccoli e grandi interventi

Una seconda classificazione dei lavori edili opera una distinzione in due grandi categorie: i piccoli interventi edilizi e i grandi interventi edilizi che è rilevante ai fini dell’individuazione della corretta aliquota dell’IVA agevolata in edilizia (aliquota del 10%).

Possiamo distinguere per piccoli interventi quelli di manutenzione ordinaria o straordinaria per cui si applica l’aliquota IVA ordinaria del 22%, se realizzati su immobili strumentali (diversi dagli edifici a destinazione abitativa).

Per grandi interventi, invece, intendiamo i lavori di recupero e restauro conservativo, ristrutturazione edilizia e urbanistica per i quali, a prescindere che siano effettuati su immobili abitativi o strumentali, si applica l’aliquota IVA agevolata in edilizia del 10%.

Con la legge 488/1999 è decaduta la distinzione tra piccoli e grandi lavori. La conseguenza di ciò è che oggi si applica l’IVA agevolata in edilizia (aliquota 10%) per tutti i lavori edilizi (dalla manutenzione ordinaria alla ristrutturazione edilizia) se realizzati su fabbricati “a prevalente destinazione abitativa privata”. Rimane invece la rilevanza tra piccoli e grandi interventi per gli immobili strumentali, i cui lavori scontano l’aliquota intera del 22%, se sono piccoli, e quella ridotta al 10% se sono grandi.

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento